La quadratura del quadrato

Buongiorno a tutti:),

dato che oggi ho un po' di tempo, e in previsione di un fine settimana “balneare”, ne approfitto per mettermi un po' avanti e delineare “a grandi linee” lo scenario futuro atteso.

Il grafico è il mensile indice; il secondo grafico è semplicemente “zoomato”.

Posto che l'attesa principale è per un massimo nel mese di agosto, non necessariamente superiore a luglio, avendo centrato, a livello temporale, una delle 3 scadenze temporali accreditate, mi attenderei questo tipo di sviluppo futuro:


A) minimo da ricercarsi nel periodo (per la verità piuttosto ampio, ma lo “affineremo” in corso d'opera) tra la prima decade di ottobre e la prima decade di dicembre; il periodo in questione sarà molto probabilmente soggetto a forte “vibrazione” (gannianamente intesa) e alta volatilità, se non altro perchè si pone, come tempo

- al doppio del tempo tra i due minimi di marzo 2009 e luglio 2012
- al doppio del tempo tra il settembre 2001 (torri gemelle) e il settembre/ottobre 2008 (crollo lehman):eek:

la finestra ideale per il minimo sarebbe tra fine novembre/inizio dicembre, in una fascia di prezzo ottimale tra 20250 e 19500


B) su tenuta dei 19500 circa, ritorno in area 24/24500 per agosto/settembre 2016, e successiva correzione entro gennaio/febbraio 2017, propedeutica ad una nuova consistente fase toro.
In questo scenario, il 2016 (setup) si configurerebbe come barra annuale inside.
Questo non è il mio scenario ideale ed atteso (chiamamolo piano B)


C) dopo il minimo del novembre/dicembre 2015, ulteriore accelerazione ribassista, da consumarsi entro febbraio 2016, con ritorno dei prezzi in area 17500 (meglio se sotto il minimo del 2014).
Successiva fase rialzista sino a maggio 2016 (con potenziali ritorni in area 22500) e conseguente lateralità fino a gennaio febbraio 2017
Successivamente: BULL MARKET
In questo scenario (atteso ed auspicato) il 2016 si configurerebbe come barra annuale (di setup) di minimo

Al momento risulta, evidentemente, solamente un esercizio teorico;); in ogni caso sarà la mia “cornice” di riferimento per il futuro

Spero di non aver annoiato:rolleyes:

Domenica sera o lunedì mattina il "solito" commento giornaliero


Buona giornata e buon fine settimana:)
351057d1437740313t-la-quadratura-del-quadrato-screenhunter_61-jul.-24-14.06.jpg

351058d1437740355t-la-quadratura-del-quadrato-screenhunter_62-jul.-24-14.07.jpg

Questo era lo schema, proposto il 24 luglio (post n.41), che, a mio avviso, avrebbe dovito "seguire" il mercato, fino a febbraio 2016 (il grafico è indice, e non fib)

Vediamo lo stesso identico grafico (mancano solo le "freccione"):
come accenato nel commento di ieri, il mercato ha, dal punto di vista delle barre annuali, catalogato, con il minimo inferiore a 17995 fib, la barra annuale del 2016 come POTENZIALE setup annuale di minimo (scenario atteso)

Per "completare l'opera", mancherebbe un minimo, inferiore a 17500, a febbraio;
tutto sommato, stanti le attuali quotazioni, credo che si possa affermare, in tutta oggettività, che le attese di fondo sono state rispettate

Vedremo cosa ci riserverà il futuro:)

Buon proseguimento;)
 

Allegati

  • ScreenHunter_367 Jan. 21 11.59.jpg
    ScreenHunter_367 Jan. 21 11.59.jpg
    237,7 KB · Visite: 176
  • ScreenHunter_368 Jan. 21 12.00.jpg
    ScreenHunter_368 Jan. 21 12.00.jpg
    218,3 KB · Visite: 208
Originalmente inviato da wdgianni
Buongiorno, segnalo l'importanza di questa ottava, 04-08.01 sullo stoxx 50, sulla quale cade uno square di range molto ampio, 4608-1761.

L'estensione della barra in oggetto, assegna una notevole valenza al segnale che ne scaturira'. Al momento sembra aver intercettato un mimimo e quindi generato un long che andra' confermato a rottura del max. Data l'estensione della barra, operativamente ci aiuteremo con i time frame inferiori, prox ottava di set up 18-22/01.

Buona sera.

Il set up di square segnalato si e' rivelato di continuazione/accelerazione, confermando la bonta' del segnale avvalorato dall'estensione della barra.
Questa ottava set up angoli: 3090 2882 2864

Abbiamo un setup sul 2 semestre e sul 3 trimestre, e se dovessimo pensare ad un bull market pluriennale sarebbe bene attivare di minimo.... Il problema e che siamo Gennaio con indice a 18000.... La situazione si sta facendo molto delicata! Se attiviamo quei setup di max non saliamo prima del 2018!

Grazie del lavoro svolto,ottimo il 16950 a cui addivengo sottraendo 7200 punti ossia per assimilazione angolo giro di 360(3.600)per 2,dal max di 24156.Potrebbe essere il target nella finestra temporale 28-29 genn:)

finalmente qualcuno che tira fuori lo yen :clap:
Super ti mostro alcuni miei grafici a riguardo, usdjpy lo considero fondamentale

Grazie a tutti dei contributi:up::clap::clap:

Ciao:)
 
Grazie a tutti dei contributi:up::clap::clap:

Ciao:)

Ciao TI. E' da un po' che ho una domanda che mi frulla per la testa. Se ho capito bene vedi un minimo tra febbraio/marzo più o meno a 17k e poi rally. Come concili questa visione con quella di Elico che da invece (se ricordo bene) un target per marzo attorno ai 12/14k? Mi sembrano estremamente differenti
Grazie
 
Ciao TI. E' da un po' che ho una domanda che mi frulla per la testa. Se ho capito bene vedi un minimo tra febbraio/marzo più o meno a 17k e poi rally. Come concili questa visione con quella di Elico che da invece (se ricordo bene) un target per marzo attorno ai 12/14k? Mi sembrano estremamente differenti
Grazie

Ciao:)

effettivamente, Elico ha una visione un pochino più pessimistica, riguardo i prossimi 12 mesi.
Posto che potrebbe benissimo avere ragione lui (e direi che fino ad ora ne ha dato ampia dimostrazione), per quanto mi riguarda, ritengo che:

- in virtù del setup annuale 2016 che ha già "decretato" (ma sono passati appena 20 giorni solari) un POTENZIALE setup di minimo
- in virtù del ciclo di 60 mesi (da feb 2011) in scadenza a febbraio
- in virtù del ciclo di 90 mesi (da lug 2008) in scadenza nel mese corrente
- in virtù del ciclo di 9 anni (da feb 07, max strutturale per Masetti; da notare che il ciclo di 9 anni è il medesimo di mar00-mar09, e mar03-mar12)

il minimo di febbraio (o già quello attuale, e/o in ogni caso area 17000) possa, ragionevolmente, essere contemplato quale minimo di estrema rilevanza, propedeutico all'avvio di una duratura fase "toro".

Questo non significa, naturalmente, che il mercato debba solamente salire.
Non è da escludere (ma questo lo avevo scritto nella "previsione" per il 2016) un minimo collocabile, temporalmente, nei i primi mesi del 2017;
dipenderà, a mio giudizio, dalla "polarità" che assumerà il mese di dicembre 2016 (che io considero il più importante dell'anno)

L'eventuale debolezza, che si potrà eventualmente manifestare nei primi mesi del prossimo anno non dovrebbe avere, a mio avviso, la forza di infrangere gli attuali minimi

Rimane un rischio, a cui però al momento non fornisco troppo "credito", ovvero quello di un "minimone" a maggio 2016, su violazione del minimo di febbraio;
questo perchè il maggio 2016 "cade" a 9 anni dal maggio 07 e a 5 anni (60 mesi) dal massimo di mag 11 (max relativo per il fib)
 
Ciao:)

effettivamente, Elico ha una visione un pochino più pessimistica, riguardo i prossimi 12 mesi.
Posto che potrebbe benissimo avere ragione lui (e direi che fino ad ora ne ha dato ampia dimostrazione), per quanto mi riguarda, ritengo che:

- in virtù del setup annuale 2016 che ha già "decretato" (ma sono passati appena 20 giorni solari) un POTENZIALE setup di minimo
- in virtù del ciclo di 60 mesi (da feb 2011) in scadenza a febbraio
- in virtù del ciclo di 90 mesi (da lug 2008) in scadenza nel mese corrente
- in virtù del ciclo di 9 anni (da feb 07, max strutturale per Masetti; da notare che il ciclo di 9 anni è il medesimo di mar00-mar09, e mar03-mar12)

il minimo di febbraio (o già quello attuale, e/o in ogni caso area 17000) possa, ragionevolmente, essere contemplato quale minimo di estrema rilevanza, propedeutico all'avvio di una duratura fase "toro".

Questo non significa, naturalmente, che il mercato debba solamente salire.
Non è da escludere (ma questo lo avevo scritto nella "previsione" per il 2016) un minimo collocabile, temporalmente, nei i primi mesi del 2017;
dipenderà, a mio giudizio, dalla "polarità" che assumerà il mese di dicembre 2016 (che io considero il più importante dell'anno)

L'eventuale debolezza, che si potrà eventualmente manifestare nei primi mesi del prossimo anno non dovrebbe avere, a mio avviso, la forza di infrangere gli attuali minimi

Rimane un rischio, a cui però al momento non fornisco troppo "credito", ovvero quello di un "minimone" a maggio 2016, su violazione del minimo di febbraio;
questo perchè il maggio 2016 "cade" a 9 anni dal maggio 07 e a 5 anni (60 mesi) dal massimo di mag 11 (max relativo per il fib)


Grazie per l'esaustiva spiegazione:up:
Mi auguro che la tua visione sia quella giusta:)
 
:clap::clap::clap::clap::clap: S P E T T A C O L A R E :bow:
Ciao:)

effettivamente, Elico ha una visione un pochino più pessimistica, riguardo i prossimi 12 mesi.
Posto che potrebbe benissimo avere ragione lui (e direi che fino ad ora ne ha dato ampia dimostrazione), per quanto mi riguarda, ritengo che:

- in virtù del setup annuale 2016 che ha già "decretato" (ma sono passati appena 20 giorni solari) un POTENZIALE setup di minimo
- in virtù del ciclo di 60 mesi (da feb 2011) in scadenza a febbraio
- in virtù del ciclo di 90 mesi (da lug 2008) in scadenza nel mese corrente
- in virtù del ciclo di 9 anni (da feb 07, max strutturale per Masetti; da notare che il ciclo di 9 anni è il medesimo di mar00-mar09, e mar03-mar12)

il minimo di febbraio (o già quello attuale, e/o in ogni caso area 17000) possa, ragionevolmente, essere contemplato quale minimo di estrema rilevanza, propedeutico all'avvio di una duratura fase "toro".

Questo non significa, naturalmente, che il mercato debba solamente salire.
Non è da escludere (ma questo lo avevo scritto nella "previsione" per il 2016) un minimo collocabile, temporalmente, nei i primi mesi del 2017;
dipenderà, a mio giudizio, dalla "polarità" che assumerà il mese di dicembre 2016 (che io considero il più importante dell'anno)

L'eventuale debolezza, che si potrà eventualmente manifestare nei primi mesi del prossimo anno non dovrebbe avere, a mio avviso, la forza di infrangere gli attuali minimi

Rimane un rischio, a cui però al momento non fornisco troppo "credito", ovvero quello di un "minimone" a maggio 2016, su violazione del minimo di febbraio;
questo perchè il maggio 2016 "cade" a 9 anni dal maggio 07 e a 5 anni (60 mesi) dal massimo di mag 11 (max relativo per il fib)
 
Qualsiasi cosa si scriva o si dica, bisognerebbe farlo sempre su dati oggettivo e non soggettivi.
Come 1998, da qui non parte un mercato orso.
 

Allegati

  • ushlm.png
    ushlm.png
    98,5 KB · Visite: 189

Users who are viewing this thread

Back
Alto