La quadratura del quadrato

Indice Dax

Buon Pomeriggio a Tutti,

Con riferimento all'indice Dax ed alle considerazioni fino ad ora condotte, la prossima seduta potrebbe rivelarsi determinante per verificare se effettivamente il transitorio 9/11 febbraio:

a. ha configurato un T-2 Bayer ribassista atto a posticipare la partenza di un nuovo ciclo Bisettimanale, ad ora classificabile come il secondo del Mensile in vita dal minimo del 21 gennaio scorso;
oppure
b.sia da considerare il 1° ciclo a 2 giorni del 3° Tracy, prematuramente ribassista, del citato Mensile.

Indipendentemente dalla circostanza che l'Indice, dal minimo delle 17,00 di venerdì, abbia effettivamente inaugurato il 2° Giornaliero del corrente T-2, l'alternativa di cui sopra a mio avviso dipenderà dal livello di Prezzo che ne accoglierà il top e dalla durata ed intensità della successiva fase correttiva.

Devo precisare che sarà da ricondurre al caso a. l'evenienza che, al posto dell'indicato T-2 Bayer (che ho privilegiato per sequenza ed estensione), la citata figura di inversione ribassista abbia assunto estensione giornaliera terminata pertanto sul minimo delle ore 10,00 di giovedì 11 febbraio (evidenziato da freccia ). In tal caso l'indice avrebbe già intrapreso (e potrebbe aver già concluso) la fase conclusiva del 1° T-2.

In caso di rialzo il primo ostacolo di rilievo, oltre il massimo di mercoledì 10 febbraio (9128,54pt) lo collocherei in area 9280-9350-9400pt (+3,50-4,20-4,80% dall'ultimo close di 8967,51pt)
-----------------------------------------------------------------------------------------
Il ritorno dei corsi al di sotto del doppio minimo crescente dell' 11 febbraio (8699,29/8752,87pt) configurerà l'ipotesi 3° Tracy (ribassista) del Mensile datato 21 gennaio.
In tale eventualità la prima scadenza per l'Indice sarà rappresentata dalla conclusione del 1°ciclo a 4 giorni ad esso appartenente, il cui inizio ho collocato in corrispondenza del minimo delle 17,00 del 9 febbraio.
Nella evenienza che la fase correttiva di tale oscillazione si protragga oltre la finestra temporale massima, dovrò rivederne il bottom iniziale a favore di quello successivo delle ore 10,00 di giovedì 11 febbraio, in corrispondenza del quale potrebbe essersi completato il T-3 Bayer ribassista di cui sopra che, a seguire, potrebbe rientrare nella contabilità del ciclo 3° Settimanale in discorso.

In caso di ribasso e di violazione di 8700pt i prossimi supporti potrebbero individuarsi in area 8620/8570pt-8520/8490pt ma il minimo del 16 ottobre 2014 si colloca a 8350pt.
-----------------------------------------------------------------------------------------
Per quanto mi riguarda considero l'attuale un contesto di Mercato molto impegnativo e pieno di insidie.

Buon Tutto a Tutti.

:ciao:

ho sostituito chart a 60' prima poco visibile
 

Allegati

  • Schermata 2016-02-13 alle 10.35.25.png
    Schermata 2016-02-13 alle 10.35.25.png
    553,2 KB · Visite: 245
  • Schermata 2016-02-13 alle 11.10.31.png
    Schermata 2016-02-13 alle 11.10.31.png
    438,4 KB · Visite: 243
Ultima modifica:
Dax daily
Le ultime candele giornaliere hanno ripetutamente testando, da ambo i lati, la linea rossa. Venerdi' tale resistenza e' stata violata al rialzo, quindi lunedi' sara' importante verificare se il supporto in area 8945, che molto probabilmente verra' testato, reggera' come nelle precedenti due occasioni. In caso affermativo l'indice andra' all'attacco della resistenza in area 9015, altrimenti si prospetta una discesa fino in area 8705

Supporti: 8945,8705
Resistenze: 9015, 9090, 9325

Grafico "fann": candela daily compresa tra la resistenza dell'angolo 3x1 del 30/12/15 ed il supporto dell'angolo 3x1 dell'11/2/16. In caso di violazione verso l'alto della resistenza in area 8942 si assistera' alla salita fino alla successiva resistenza in area 9050. In caso di cedimento del supporto in area 8866, si scendera' fino al supporto 8812. Comunque fase molto complessa con molti supporti ravvicinati.

Supporti: 8866, 8812, 8760
Resistenze: 9050, 9165
 

Allegati

  • Immagine.png
    Immagine.png
    146,4 KB · Visite: 218
  • dax-daily.png
    dax-daily.png
    90,1 KB · Visite: 224
Ultima modifica:
dax weekly
Candela settimanale che testa, in pullback la resistenza statica 9331 che non viene violata e da cui l'indice scende alla ricerca del supporto statico a 8497, ma che non viene testato. In riferimento a passati setup settimanali, come quello trascorso, il trend NON si era invertito nella settimana successiva, quindi la settimana entrante dovrebbe produrre una canela rossa :mumble:

Supporti: 8805, 8770, 8555, 8495
Resistenze: 9331, 9400, 9805
 

Allegati

  • Immagine.png
    Immagine.png
    179 KB · Visite: 203
dax weekly
Candela settimanale che testa, in pullback la resistenza statica 9331 che non viene violata e da cui l'indice scende alla ricerca del supporto statico a 8497, ma che non viene testato. In riferimento a passati setup settimanali, come quello trascorso, il trend NON si era invertito nella settimana successiva, quindi la settimana entrante dovrebbe produrre una canela rossa :mumble:

Supporti: 8805, 8770, 8555, 8495
Resistenze: 9331, 9400, 9805


ciao dog quindi la scorsa quindi l'ottava appena chiusa era setup e la prossima quando ti cade?
 
Ti trovi?:up:

P.S. Che ti avevo detto ieri che oggi saliva? La comanda è stata soddisfatta :clap:

Ciao. Mi fa piacere per la tua comanda :)

A mia opinione, dagli ultimi minimi,
MANCANO, COME HO SCRITTO, LE CONFERME,
partono dal Trimestrale in giu tutti i Cicli Indice.
Quindi se da li parte un T+1 Indice, dobbiamo ancora chiudere un T+1 Inverso (mi sembra che siamo in accordo).
Secondo me una conferma occulta deriva dal fatto che li si è esaurita la finestra del Mensile Indice.
Se questa mia valutazione sul Mensile è corretta,
direi che non ci sono alternative cicliche.
Se sarà (da confermare) partito un Trimestrale Indice,
il nuovo T+1 Inverso che nascerà non avrà la forza di bucare in basso.

Spero di essere stato chiaro.
 
Sera raga, un saluto ad Italicus e tutti Voi.
Dico la mia, ciclicamente parlando in base alla visione atomica:
Siamo nell'ultimo T+2 (riba) che chiude il t+4 indice(fine febbr/inizio marzo), più eventuale lingua T/T+1.
Lato inverso siamo in unnew t+2 ( il secondo del T+3 ).
L'aspettativa è che nei tempi indicati "ut supra"si generi una inversione di breve/medio data dalla partenza di un new T+4 indice.
Quindi alla fine del t+4 indice i prossimi step saranno: chiusura t+3 inverso e relativa partenza, lingua indice T/T+1 ( per marzo) a vincolare il t+3 inverso.
Saluti

:up: certo che ti ho capito Excuseme,
solo che abbiamo visioni differenti nel medio !
per me deve chiudere un T+4 e non un T+3, qualche altra capatina in giù è lecita :nnoo:
 
:up: certo che ti ho capito Excuseme,
solo che abbiamo visioni differenti nel medio !
per me deve chiudere un T+4 e non un T+3, qualche altra capatina in giù è lecita :nnoo:

Ciao Formicatomica,

sono del tutto impreparata sul FTSEMIB...... e per me un'ipotesi ciclica vale l'altra...

Puoi mettere un chart dettagliato per aiutarmi a comprendere i tuoi assunti con date di partenza dei cicli indicati nel tuo post e declinazione interna dei relativi sottocicli per confermarmi i tuoi assunti?
L'ultimo T+3 del Semestrale da te indicato dove lo allochi? E, se non ne hai colto la consistenza, il Semestrale dove è partito e come si struttura?

Credo tu possa comprendere che, ora come non mai, il Mercato richieda di non lasciare nulla al caso.

Grazie molte.
 
Ciao Formicatomica,

sono del tutto impreparata sul FTSEMIB...... e per me un'ipotesi ciclica vale l'altra...

Puoi mettere un chart dettagliato per aiutarmi a comprendere i tuoi assunti con date di partenza dei cicli indicati nel tuo post e declinazione interna dei relativi sottocicli per confermarmi i tuoi assunti?
L'ultimo T+3 del Semestrale da te indicato dove lo allochi? E, se non ne hai colto la consistenza, il Semestrale dove è partito e come si struttura?

Credo tu possa comprendere che, ora come non mai, il Mercato richieda di non lasciare nulla al caso.

Grazie molte.

Come da miei chart su DAX/SPX una delle ipotesi è che il Semestrale in corso sia partito dal minimo del 24-26 agosto 2015: se questa interpretazione si rivelasse corretta il minimo di partenza del 2° T+3 si potrebbe collocare al 16 novembre (e, quindi, essendo nella parte terminale di entrambe le oscillazioni, risulterebbe per ciò stesso difficile attendersi ulteriori corposi ribassi) oppure va privilegiato il minimo del 29 settembre/02 ottobre 2015 e, pertanto, il 2° T+3, datando 15 dicembre 2015, dovrebbe sottendere un ulteriore allungo ribassista?
Dal tuo post mi parrebbe questa seconda.

Per quanto mi riguarda, e con rifermento al Dax, sto seguendo il Mensile 21 gennaio, il quinto dal minimo di fine agosto 2015, non apparendomi del tutto convincente il minimo del 15 dicembre come portante il 2° T+3.
Ma, come ho avuto modo di precisare, il minimo del 21 gennaio giustificherebbe per Tempo e Prezzo la partenza del 2° T+3 del Semestrale 29 Settembre/02 Ottobre 2015 (ma, al momento, mi parrebbe eccessivo).

Ancora Grazie per le precisazioni ed il chart che mi aiuterebbe molto.
 
Ultima modifica:
Come da miei chart su DAX/SPX una delle ipotesi è che il Semestrale in corso sia partito dal minimo del 24-26 agosto 2015: se questa interpretazione si rivelasse corretta il minimo di partenza del 2° T+3 si potrebbe collocare al 16 novembre (25/11) (e, quindi, essendo nella parte terminale di entrambe le oscillazioni, risulterebbe per ciò stesso difficile attendersi ulteriori corposi ribassi) oppure va privilegiato il minimo del 29 settembre/02 ottobre 2015 e, pertanto, il 2° T+3, datando 15 dicembre 2015, dovrebbe sottendere un ulteriore allungo ribassista?
Dal tuo post mi parrebbe questa seconda.

Per quanto mi riguarda, e con rifermento al Dax, sto seguendo il Mensile 21 gennaio, il quinto dal minimo di fine agosto 2015, non apparendomi del tutto convincente il minimo del 15 dicembre come portante il 2° T+3.
Ma, come ho avuto modo di precisare, il minimo del 21 gennaio giustificherebbe per Tempo e Prezzo la partenza del 2° T+3 del Semestrale 29 Settembre/02 Ottobre 2015 (ma, al momento, mi parrebbe eccessivo).

Ancora Grazie per le precisazioni ed il chart che mi aiuterebbe molto.

:up:
 
Buonasera:)

chiedo scusa per la "latitanza", ma negli ultimi 2 giorni non ho avuto molto tempo da dedicare alla borsa:rolleyes:;
prossima settimana dovrebbe essere più tranquilla, speriamo.

Carrellata grafica: giornaliero e 4 gg (sul 4 gg la barra corrente si chiuderà il 16 feb)

Per settimana prossima:
la violazione di 16815, max del 10 feb, produrrà l'attacco ai livelli di 17235-40 e (possibilmente) 17970-75, angoli settimanali, entro la data del 17 feb, setup giornaliero
Nel caso ciò avvenga, si attenderà l'eventuale (e probabile) ripiegamento dei corsi, verso il fortissimo setup giornaliero del 22-23 feb

Nel caso di raggiungimento, la prossima ottava, dei citati angoli settimanali, aumenteranno (di parecchio) le probabilità che il minimo "finale" possa essere il 15765 di ieri;
di conseguenza, gli eventuali (ed attesi) ripiegamenti successivi, non dovrebbero avere la forza di infrangere quel minimo

La prossima settimana, tempo permettendo, andremo a sviscerare (dato che mi piace prefigurare gli scenari in anticipo, prima che accadano) le future dinamiche del mercato;
in sostanza, si andrà già a delineare (in accordo con la "previsione 2016", elaborata prima della fine del 2015), il possibile "percorso" da qui a settembre

Buona serata:)

Angoli per la seduta del 15 feb:
- giornalieri 15255; 15470; 15480; 16335; 16620; 17845; 17860; 17895-900-05; 17965; 18035; 18100; 18305; 18380
- settimanali 14630-35; 14790-95; 15510-15; 17230-35; 17970-75; 19840-45; 21060-65
- mensili 17060-65; 17945-50; 18695-700; 21205-10

(*) massima neg/pos attesa nel periodo
(**) livello di squadratura (non necessariamente da raggiungere per forza)


Prossimi setup:
- giornalieri: 17 feb; 22-23 feb
- settimanali: 29 feb-4 mar; 7-11 mar; 21-25 mar
- mensili: febbraio 2016; maggio 2016; settembre 2016; dicembre 2016



Buondì:)

anche oggi sono un pò "di corsa", per cui faccio solo una fugace apparizione e poi dovrò staccare:rolleyes:

Siamo già quasi sull'angolo settimanale di 17235-40, anche se la "velocità" lascia qualche perplessità
Vedremo

Vi lascio con un'ultima cosa, di cui mi sono accorto:
è il grafico giornaliero dell' eurostoxx50 (wdgianni o chi altro segua questo mercato è pregato di intervenire, se lo ritiene opportuno)
Dal max del 13 apr 2015 al min del 29 sett 2015 sono 119 barre giornaliere;
le medesime 119 le ritroviamo dal min del 24 ago 2015 al min del 11 feb 2016
Vedete dove "cade" il metà tempo di ogni "segmento" da 119

Rimane da catalogare il "buco" temporale che intercorre tra il 24 ago ed il 29 sett 2015

Buona giornata, a domani:)
 

Allegati

  • ScreenHunter_436 Feb. 15 10.10.jpg
    ScreenHunter_436 Feb. 15 10.10.jpg
    126,6 KB · Visite: 225

Users who are viewing this thread

Back
Alto