Obbligazioni societarie La saga della famiglia Espírito Santo: cosa succederà alle obbligazioni BES ed ESFG?

Una soluzione percorribile resta quella di prendere ancora tempo... visto che gli acquirenti latitano (ma anche in altre banche europee la situazione è analoga).

Primo obiettivo , in questa direzione, deve essere lo spostamento della data per la liquidazione della banca da luglio 2017 a luglio 2018.

Per quanto riguarda il tema "nazionalizzazione" le autorità di Lisbona guarderanno con interesse a quel che succederà su MPS.
 
Nel modo più assoluto direi di no: gli acquirenti ci sono, BCE mi aspetto che imponga il rispetto dei tempi (abbiamo già visto appunto con MPS a cosa serva prendere tempo ulteriore, a nulla).

Qui ci sono un'azionista e degli obbligazionisti senior, situazione parecchio diversa da MPS: burden sharing con ristori e conversioni sub/senior o altre soluzioni fantasiose non possono studiarle, o vendono o segano i senior. Tutto imho.
 
Per quanto riguarda il tema "nazionalizzazione" le autorità di Lisbona guarderanno con interesse a quel che succederà su MPS.

La nazionalizzazione così come intesa dai politici portoghesi NON è percorribile.

La strada MPS necessita delle seguenti precondizioni :

- è applicabile l'articolo 32 ad una banca di proprietà del FDR ?
- al momento (per fortuna) i numeri non comporterebbero tale necessità (sottolineo "al momento");
- quella di MPS non è una vera "nazionalizzazione" : si cacciano dei soldi pubblici per un piano che prevede, già dall'inizio, una restituzione in mani private;
- è stato detto in ogni modo dai politici portoghesi che non verrà più messo un soldo pubblico .

Spero che riescano a mediare con LS , imponendo al FDR (in cambio dell'abbattimento totale o parziale dei 750 milioni) di assumersi qualche garanzia.

Ma , ripeto, la cosa più importante sarà quella di vedere, dai conti, lo stato di salute della banca.
 
Quello che intendono i politici portoghesi lo sanno solo loro (forse...)
Quello che han fatto finora è prendere tempo.
Quello che stanno facendo ora è prendere tempo.
Sperano nei conti per poter prendere più facilmente altro tempo.
Seguono sicuramente , dal punto di vista politico più che finanziario, la vicenda Mps.
 
Nel modo più assoluto direi di no: gli acquirenti ci sono, BCE mi aspetto che imponga il rispetto dei tempi (abbiamo già visto appunto con MPS a cosa serva prendere tempo ulteriore, a nulla).

Qui ci sono un'azionista e degli obbligazionisti senior, situazione parecchio diversa da MPS: burden sharing con ristori e conversioni sub/senior o altre soluzioni fantasiose non possono studiarle, o vendono o segano i senior. Tutto imho.

Dove?
Ci sono quelli da "1 Euro" ... poi lo spieghi tu agli elettori che si deve fare una manovra di bilancio con ulteriori tassazioni perchè il governo precedente non ha venduto.

L'alternativa non è vendere o segare i bond: prima di tutto dobbiamo leggere il bilancio 2016.
Da quel che vedo e leggo per tirare a campare un'altro annetto servirebbero piccoli interventi correttivi.
E chissà mai se riescono pure ad emettere "strumenti ibridi".
 
La nazionalizzazione così come intesa dai politici portoghesi NON è percorribile.

La strada MPS necessita delle seguenti precondizioni :

- è applicabile l'articolo 32 ad una banca di proprietà del FDR ?
- al momento (per fortuna) i numeri non comporterebbero tale necessità (sottolineo "al momento");
- quella di MPS non è una vera "nazionalizzazione" : si cacciano dei soldi pubblici per un piano che prevede, già dall'inizio, una restituzione in mani private;
- è stato detto in ogni modo dai politici portoghesi che non verrà più messo un soldo pubblico .

Spero che riescano a mediare con LS , imponendo al FDR (in cambio dell'abbattimento totale o parziale dei 750 milioni) di assumersi qualche garanzia.

Ma , ripeto, la cosa più importante sarà quella di vedere, dai conti, lo stato di salute della banca.

Concordo lo step più importante è questo.
Lone Star e Apollo ormai passano in secondo piano.

Semprechè non esca un altro cavaliere bianco che si associa alla cordata Apollo, in grado di migliorare sensibilmente l'offerta.
 
Una soluzione percorribile resta quella di prendere ancora tempo... visto che gli acquirenti latitano (ma anche in altre banche europee la situazione è analoga).

Primo obiettivo , in questa direzione, deve essere lo spostamento della data per la liquidazione della banca da luglio 2017 a luglio 2018.

Per quanto riguarda il tema "nazionalizzazione" le autorità di Lisbona guarderanno con interesse a quel che succederà su MPS.

Mi aspetterei un peggioramento dei ratio patrimoniali, ad attendere ancora. Non abbiamo idee precise dello stock di npl in ptf ad esempio, ma se paragoniamo ad altre situazioni è improbabile che non stia incrementando. Per non parlare del fatto che una banca ponte non può che veder prosciugarsi progressivamente il suo giro d'affari. Anche la parte assicurativa è ormai in fase di risacca e gli ultimi bilanci mostrano un evidente peggioramento. E le offerte ora sul piatto sono cmq nettamente peggiori (checché ne dica il ministro) di quella degli altri cinesi del 2015. Il motivo è semplice: la situazione si deteriora progressivamente.
Il bilancio al 31/12 /16 potrebbe anche non apparire, da voci, (dico apparire) orrido, ma razionalmente non mi aspetto alcuna stabilizzazione. La banca perdeva l'anno scorso 1 mld, ha bisogno di ricapitalizzazione (l'offerta di LS ne prevede una di 750 mln, tanto per cominciare).

Prendere tempo per una banca oggi, in Europa, è un'operazione di autoconsunzione. Non sono tanto convinto ci siano margini per arrivare a luglio 18. A meno di bailinare prima, ovviamente...
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto