Obbligazioni societarie La saga della famiglia Espírito Santo: cosa succederà alle obbligazioni BES ed ESFG?

Una possibile spiegazione basata su elementi concreti credo di averla proposta stamane.
Non vi sembra normale che con il vuoto temporaneo creato dall'ulteriore cambio di gestione (il nuovo CEO non si è nemmeno insediato; ha bisogno di scegliere i suoi principali collaboratori, nonchè di familiarizzarsi con una situazione parecchio intricata...), mentre la banca ha bisogno di qualcuno che prenda decisioni tanto delicate in questa fase di transizione (quella dei commercial papers è solo una di una serie), si crei una situazione di debolezza generalizzata?

Non credo sia necessario immaginare altre ipotesi al momento prive di riscontro per trovare una giustificazione alla flessione dei titoli...

mi sembra quasi una buona notizia.... :rolleyes:
 
Una possibile spiegazione basata su elementi concreti credo di averla proposta stamane.
Non vi sembra normale che con il vuoto temporaneo creato dall'ulteriore cambio di gestione (il nuovo CEO non si è nemmeno insediato; ha bisogno di scegliere i suoi principali collaboratori, nonchè di familiarizzarsi con una situazione parecchio intricata...), mentre la banca ha bisogno di qualcuno che prenda decisioni tanto delicate in questa fase di transizione (quella dei commercial papers è solo una di una serie), si crei una situazione di debolezza generalizzata?

Non credo sia necessario immaginare altre ipotesi al momento prive di riscontro per trovare una giustificazione alla flessione dei titoli...

L'obiezione è che il cambio di gestione é stato fatto esplicitamente per velocizzare la vendita ,che in teoria dovrebbe essere positiva per le quotazioni.é probabile che su queste considerazioni prevalga l'incertezza generata dal vuoto creatosi come giustamente pensi tu.
 
L'obiezione è che il cambio di gestione é stato fatto esplicitamente per velocizzare la vendita ,che in teoria dovrebbe essere positiva per le quotazioni.é probabile che su queste considerazioni prevalga l'incertezza generata dal vuoto creatosi come giustamente pensi tu.

E' che quel penso anch'io ... altrimenti perchè Bento avrebbe fatto le valigie?
Quel che il mercato non sconta è una soluzione tutta "lusitana", forse un pò debole ... rispetto ad una apertura verso qualche primaria banca estera.

Non sempre gli interessi dei mercati collimano con quelli della politica.

Detto questo, il titolo ha perso qualche punto. Non mi sembra nulla di preoccupante.
 
Ultima modifica:
E' che quel penso anch'io ... altrimenti perchè Bento avrebbe fatto le valigie?
Quel che il mercato non sconta è una soluzione tutta "lusitana", forse un pò debole ... rispetto ad una apertura verso qualche primaria banca estera.

Non sempre gli interessi dei mercati collimano con quelli della politica.

Detto questo, il titolo ha perso qualche punto. Non mi sembra nulla di preoccupante.

Non voglio apparire troppo ottimista, ma credo che una soluzione lusitana al 100% non sia ancora comparsa all'orizzonte.

I 2 candidati più "chiacchierati" (non certo i soli) sono Santander e BPI.
E' vero che quest'ultima è una banca portoghese, ma voglio ricordare che la composizione azionaria non ha un'impronta "campanilistica".

Banco Português de Investimento - Wikipedia, the free encyclopedia

Nessun dubbio che Santander sia la soluzione auspicabile. E tuttavia neanche l'altra (nonostante la presenza di una certa Isabel...) appare disprezzabile.
 
Non voglio apparire troppo ottimista, ma credo che una soluzione lusitana al 100% non sia ancora comparsa all'orizzonte.

I 2 candidati più "chiacchierati" (non certo i soli) sono Santander e BPI.
E' vero che quest'ultima è una banca portoghese, ma voglio ricordare che la composizione azionaria non ha un'impronta "campanilistica".

Banco Português de Investimento - Wikipedia, the free encyclopedia

Nessun dubbio che Santander sia la soluzione auspicabile. E tuttavia neanche l'altra (nonostante la presenza di una certa Isabel...) appare disprezzabile.

Al momento, anch'io, non vedo nessuna soluzione... forse una prima apertura di "contatti".
Ed un pò di tensione relativa sui mercati ... che vorrebbero - da subito - privilegiare una soluzione "spagnola"...
 
Mi han confermato per telefono che la CIA Trnaquilidade va in good bank (ora bisognera capire la qualita degli assets...)

volumi esplosi... speriamo non sia effetto-forum! :)
Comunque essendo abbastanza lungo a 75 ... tiro un sospiro di sollievo, per ora... speriamo un giorno non troppo lontano di rivederli, magari insieme alle cedole di tanto in tanto! :)

Fai poi cortesemente sapere se per caso ti pagano anche la cedola che dovrebbe staccare il 19.09

Aspetto lo stacco e valuto se prendere una posizione.

Scusa preciso visto che ho dato per scontato parlassimo dei sub. Il fatto che Bes Vida (ex Tranquillidade) andasse nel Novo Banco era scontato. Tu hai chiesto esplicitamente del subordinato Cia de Tranquillidade?

Quello immaginavo. Volevo però capire se pagavano la cedola.

Non vorrei pagare rateo e non vedere la cedola accreditata!!

ho chiesto che fine avesse fatto ISIN PTTRVBOE0000

ho acquistato anche io qualche lotto nei giorni scorsi con rateo, da quel che ho capito la cedola verra' regolarmente pagata
poi oramai diffido su tutto, anche se binck me l' accreditasse avrei cmq timori di uno storno cedola:lol:

se non pagavano dovevano emettere comunicato,come avvenuto con le Bes..;)


Cominciamo a mettere alcuni paletti sul perpetual PTTRVBOE0000 emesso da Bes Vida, che spesso continuiamo a chiamare semplicemente "Tranquilidade", con il rischio di ingenerare qualche confusione con l'assicurativo ex-GES.

Due cose sono riscontrate ormai da qualche tempo:

1)Bes Vida è in Novo Banco. La cosa è stata appurata con qualche timidezza all'inizio, ma poi ha ricevuto svariate conferme.

2)il bond PTTRVBOE0000 pagherà domani la cedola, che su base annuale è pari ad eur 3 mesi+3.5%. Una comunicazione in tal senso è stata emessa in data 21 agosto 2014.

In realtà la comunicazione in questione (che allego) conferma entrambi i 2 punti.
 

Allegati

Direi grande notizione Rott...

Cominciamo a mettere alcuni paletti sul perpetual PTTRVBOE0000 emesso da Bes Vida, che spesso continuiamo a chiamare semplicemente "Tranquilidade", con il rischio di ingenerare qualche confusione con l'assicurativo ex-GES.

Due cose sono riscontrate ormai da qualche tempo:

1)Bes Vida è in Novo Banco. La cosa è stata appurata con qualche timidezza all'inizio, ma poi ha ricevuto svariate conferme.

2)il bond PTTRVBOE0000 pagherà domani la cedola, che su base annuale è pari ad eur 3 mesi+3.5%. Una comunicazione in tal senso è stata emessa in data 21 agosto 2014.

In realtà la comunicazione in questione (che allego) conferma entrambi i 2 punti.
 
Non voglio apparire troppo ottimista, ma credo che una soluzione lusitana al 100% non sia ancora comparsa all'orizzonte.

I 2 candidati più "chiacchierati" (non certo i soli) sono Santander e BPI.
E' vero che quest'ultima è una banca portoghese, ma voglio ricordare che la composizione azionaria non ha un'impronta "campanilistica".

Banco Português de Investimento - Wikipedia, the free encyclopedia

Nessun dubbio che Santander sia la soluzione auspicabile. E tuttavia neanche l'altra (nonostante la presenza di una certa Isabel...) appare disprezzabile.

Vero Bpi ha negli azionisti Caixa,Allianz ecc,ma non credo abbia la forza finanziaria per prendersi Novo,a meno che sia una decisione politica,e gliela danno x poco o nulla..
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto