Obbligazioni societarie La saga della famiglia Espírito Santo: cosa succederà alle obbligazioni BES ed ESFG?

Subordinate, l'esempio del Portogallo
3 Febbraio 2016 :: Beppe Scienza
Il Fatto Quotidiano del 3-2-2016 a pag.17

Il Portogallo corregge gli errori commessi, l'Italia se ne vanta. Sarà resipiscenza, sarà l'avvicinarsi delle cause di Black Rock e altri gestori. Fatto sta che nel paese iberico la situazione è cambiata rispetto a fine 2015. Allora la banca centrale aveva giocato un tiro mancino ai possessori di cinque obbligazioni non subordinate. Tolte da una banca sana (Novo Banco) e spostate in una in condizioni prefallimentari (Banco Espirito Santo).

Ora risulta che si voglia garantire a quegli obbligazionisti quanto avrebbero ottenuto con una normale procedura concorsuale, con chiaro riferimento alla clausola contrattuale cosiddetta del no creditor worse off. Addirittura la Banca del Portogallo avrebbe incaricato la società di revisione Deloitte di approfondire la questione. Una marcia indietro che ha provocato un forte recupero dei prezzi delle obbligazioni interessate.

La vicenda era iniziata con notevoli analogie con lo pseudo-salvataggio dei quattro istituti di credito italiani. Una banca centrale che fa e disfa a suo arbitrio, disponendo di poteri quasi assoluti. È diverso il seguito. Il capo della Banca d'Italia, Ignazio Visco, si bea di ripetere alla nausea che ogni decisione presa è stata perfetta fin nei minimi dettagli. Un'affermazione apodittica, senza nessuna prova, come la tesi che gli obbligazionisti dei titoli azzerati a novembre non avrebbero ottenuto nulla anche nel caso di liquidazione delle banche stesse. Ciò cozza per esempio con le informazioni fornite soli quattro mesi prima dal direttore generale di Banca Marche, Luciano Goffi, secondo cui il suo patrimonio netto era positivo. Quindi, se non ha nulla da nascondere, incarichi anche la Banca d'Italia un soggetto esterno per una doverosa verifica, ma banca per banca, non tutte nello stesso calderone.

Diversissimo pure il comportamento delle società di gestione italiane. Se avevano nei portafogli titoli azzerati delle quattro banche, tanto peggio per i clienti. Non intendono prendere nessuna iniziativa che possa dispiacere alla Banca d'Italia, men che mai trascinarla in tribunale. I clienti di fondi e gestioni sono lì per essere spolpati, mica difesi.
 
Subordinate, l'esempio del Portogallo
3 Febbraio 2016 :: Beppe Scienza
Il Fatto Quotidiano del 3-2-2016 a pag.17

Il Portogallo corregge gli errori commessi, l'Italia se ne vanta. Sarà resipiscenza, sarà l'avvicinarsi delle cause di Black Rock e altri gestori. Fatto sta che nel paese iberico la situazione è cambiata rispetto a fine 2015. Allora la banca centrale aveva giocato un tiro mancino ai possessori di cinque obbligazioni non subordinate. Tolte da una banca sana (Novo Banco) e spostate in una in condizioni prefallimentari (Banco Espirito Santo).

Ora risulta che si voglia garantire a quegli obbligazionisti quanto avrebbero ottenuto con una normale procedura concorsuale, con chiaro riferimento alla clausola contrattuale cosiddetta del no creditor worse off. Addirittura la Banca del Portogallo avrebbe incaricato la società di revisione Deloitte di approfondire la questione. Una marcia indietro che ha provocato un forte recupero dei prezzi delle obbligazioni interessate.

La vicenda era iniziata con notevoli analogie con lo pseudo-salvataggio dei quattro istituti di credito italiani. Una banca centrale che fa e disfa a suo arbitrio, disponendo di poteri quasi assoluti. È diverso il seguito. Il capo della Banca d'Italia, Ignazio Visco, si bea di ripetere alla nausea che ogni decisione presa è stata perfetta fin nei minimi dettagli. Un'affermazione apodittica, senza nessuna prova, come la tesi che gli obbligazionisti dei titoli azzerati a novembre non avrebbero ottenuto nulla anche nel caso di liquidazione delle banche stesse. Ciò cozza per esempio con le informazioni fornite soli quattro mesi prima dal direttore generale di Banca Marche, Luciano Goffi, secondo cui il suo patrimonio netto era positivo. Quindi, se non ha nulla da nascondere, incarichi anche la Banca d'Italia un soggetto esterno per una doverosa verifica, ma banca per banca, non tutte nello stesso calderone.

Diversissimo pure il comportamento delle società di gestione italiane. Se avevano nei portafogli titoli azzerati delle quattro banche, tanto peggio per i clienti. Non intendono prendere nessuna iniziativa che possa dispiacere alla Banca d'Italia, men che mai trascinarla in tribunale. I clienti di fondi e gestioni sono lì per essere spolpati, mica difesi.

però intanto i bond PT da 10 sono a 30
e i nostri da 70 a 60

la spiegazione delle quotazioni a 30 è quella postata anche da locco 68

quella dei Ns titoli a 60 ... nun so :sad:
 
signori ma avete visto il mercato in generale?


novo banco ha perso il 10% ok

ma cosa hanno fatto gli altri?

certo che era meglio se saliva... però visto sto mercato ....

chi si accontenta gode
 
signori ma avete visto il mercato in generale?


novo banco ha perso il 10% ok

ma cosa hanno fatto gli altri?

certo che era meglio se saliva... però visto sto mercato ....

chi si accontenta gode

botte da orbi su tutti i fronti

chissà se oggi lo possiamo inquadrare in un sell-off...

a livello di indicatori di ipervenduto ci siamo, per alcune azioni siamo peggio del 2011 come intensità e velocità della discesa

ho visto volumi buttati nei book al meglio, tipo intesa in un colpo da -4 a -9

:ciao:
 
Vendi i nostri e compra gli altri... :D
Tra l'altro ormai i nostri che haircut scontano :lol:

Per la serie anche i SUB MPS sono andati a valori assurdi, eppure...

Insomma in assenza di news HOLD AND PRAY or HOLD AND HOPE
chiaramente felicissimo di essere sulle 721
ed inoltre l'incrocio discesa/salita non penso siano situazioni direttamente correlate, era x evidenziare la distonia
però bos c'aveva visto, a prendere i senior PT a 10
in ogni caso nell'ultima settimana non mi lamento x nulla, i nostri bond son fermi rispetto al mercato e lunedì dovremmo (puntualità binck permettendo) avere l'accredito del coupon
 
signori ma avete visto il mercato in generale?


novo banco ha perso il 10% ok

ma cosa hanno fatto gli altri?

certo che era meglio se saliva... però visto sto mercato ....

chi si accontenta gode
esatto :up:
tra l'altro sui senior PT c'avevi visto giusto (ma tardi)

botte da orbi su tutti i fronti

chissà se oggi lo possiamo inquadrare in un sell-off...

a livello di indicatori di ipervenduto ci siamo, per alcune azioni siamo peggio del 2011 come intensità e velocità della discesa

ho visto volumi buttati nei book al meglio, tipo intesa in un colpo da -4 a -9

:ciao:
roba da matti, chiaramente voglio farci un cuculo a capanna
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto