Obbligazioni societarie La saga della famiglia Espírito Santo: cosa succederà alle obbligazioni BES ed ESFG?

2044 OK.
Ma se mi dai la 2046 a 6,80...

PS
visto che uno si prende 100k con un pugno di mosche non capisco perchè non si provi a mettersi russianamente in denato OTC per una settimana tutti i giorni...(le quotazioni, anche OTC sono spessissimo farlocche, sia in denaro che in lettera)

Io posso solo applicare, tu puoi anche proporre?
Nel caso ti do mandato :)
 
Sì, da 8,75 a 17,5 p.e.
A 17,5 avrebbe ancora un rendimento del 6% ca .. non mi pare una cosa impossibile in caso di sviluppi positivi.
Per le corte invece è più difficile, visto che da 70 sicuramente non arrivano a 140 ;)

Mica ho detto che il 100% era troppo...(anzi)

Abbiamo preso l'ipotesi "sviluppi positivi" .

Consideriamo ad esempio il rendimento del TDS Portoghese pari scadenza più basis points a piacere sulla 2019, sulla 2022 e sulla ZC 2045 (o sul TF 2043)
I conti son presto fatti.
Non vorrai mica che stia su un titolo rischioso, che non paga cedola, illiquido, per un target price potenziale legato ad un misero 100% ?
I miei nipotini (potenziali) non vedono l'ora di ereditare.
Ho molta pazienza su questo titolo, temo solo che in Portogallo pensino di aumentare il prezzo di vendita diminuendo , in qualche modo, ulteriormente le passività.
L'esempio italiano dovrebbe farli desistere (sulle 4 risolte hanno tagliato le passività, ma il prezzo di vendita invece di salire è crollato. Qui si parla di titoli retailissimi)
 
Ultima modifica:
Io posso solo applicare, tu puoi anche proporre?
Nel caso ti do mandato :)

Ricordarsi sempre di fare bei regali a Natale agli operatori dell'OTC.
Con gli ZC serve una pazienza infinita.
Tra il meramente applicare e il "mettersi fuori come sul MOT" ci sono tanti stadi intermedi : dalla telefonata al dealer, all'incrocio interno-esterno-carpiato.
 
Escludendo gli asset in vario modo defaultati,i zc novo banco si candidano per la palma dell'investimento più sfigato dell'ultimo anno ,testa a testa col warrant greco
 
Fosun, per i cinesi shopping di banche in Germania

Dopo un anno arriva il disco verde delle autorità di vigilanza all'acquisizione dell'istituto privato tedesco Hauck & Aufhaeuser, fondato alla fine del '700. Al fondo di investimento, già proprietario del Club Med, è stata imposta una lunga anticamera, per verificarne l'affidabilità, mentre in genere la BaFin fa l'istruttoria in 60 giorni

12
170950787-af96c4a9-5a9b-40f9-a2be-62247ac1b042.jpg

MILANO - Il gruppo cinese Fosun ha ricevuto il disco verde per l'acquisizione della banca privata tedesca Hauck & Aufhaeuser. Gli hanno fatto fare un bel po' di anticamera in Germania, prima dell'autorizzazione, nonostante il nome sia diventato ormai familiare in Europa grazie al Club Med, conquistato dopo una dura battaglia in Borsa e a colpi di Opa con il fondo Investindustrial di Andrea Bonomi, e sia poi ritornato alla ribalta delle cronache nella lunga vicenda della cessione del Milan (sebbene probabilmente in questo caso non si sia andati oltre ai primissimi approcci).

Tuttavia a questo punto - secondo quanto riporta la stampa tedesca - il conglomerato privato con sede a Shangai, fondato nel 1992 e quotato alla Borsa di Hong Kong, ha avuto il disco verde dalla vigilanza unica europea e dalla tedesca BaFin, per il passaggio del 100% della banca, fondata nel 1796. Il gruppo cinese, che controlla un fondo di investimento attivo in tutto il mondo, aveva raggiunto un accordo preliminare già nel giugno scorso con gli azionisti dell'istituto privato (75 soci, tra cui la famiglia fondatrice Hauck ma anche altre grandi famiglie industriali, tra cui quelle che controllano Jaegermeister, Solarworld e Haribo). All'epoca il colosso cinese aveva messo sul piatto 210 milioni di euro, a fronte di un capitale proprio della banca di 186 milioni.

In genere la BaFin (la Consob tedesca) ci mette 60 giorni per i controlli; stavolta invece le procedure sono andate avanti quasi un anno perché la Vigilanza ha voluto approfondire

il dossier su Fosun e valutarne l'affidabilità. In Germania Fonsun è già conosciuta anche in ambito finanziario, essendo stata l'ex co-proprietaria di Bhf-Bank. Ora l'ultimo passaggio formale per la staffetta è il via libera della Vigilanza del Lussemburgo.
 
Prima di scrivere bisogna pensare, è un bel po' che non compro uno ZC ;)
Hai provato ad usare il foglio di Maino?
http://goo.gl/35Urr
Mi da risultai coerenti con quanto calcolato da IW

Se invece vuoi fare i calcoli a mano, qui hai le formule sul disaggio:
Formule di calcolo ZC

zc_prezzoteorico.png


zc_creditodisaggio.png


Pe = prezzo emissione = 8,57
Pr = prezzo rimborso = 100
De = data emissione = 13/07/2009
Dr = data rimborso = 13/07/2045
Do = data operazione = 25/02/2015

il prezzo teorico a me viene 12,57
quindi 12,57 - 8,57 = 4 * 50000 / 100 = 2000 € * 26% = 520 €

a volte ritornano (non mi ricordavo d'averlo scritto)...
lo dedico al nostro 007

la formula del prezzo teorico è corretta, ma inutilmente complicata, si può semplificare in:

Pe * (Pr / Pe)^((Do - De) / (Dr - De))
 
Tornando invece alla concretezza dei "nostri" ZC, dopo breve ricerca ho trovato questi:
XS0442126925 30/07/2040
XS0442127063 30/07/2041
XS0439764191 13/07/2044
XS0442126842 13/07/2045
XS0439639617 13/07/2045
XS1058257905 16/04/2046
XS1053939978 03/04/2048
XS1031115014 12/02/2049
XS1055501974 09/04/2052

Ce ne sono altri? Alcuni di quelli sopra sono da eliminare per qlc motivo?
Grazie!
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto