russiabond
Il mito, la leggenda.

...mi perdo sempre per strada che e' una holding
te ghe' rason...

ciao Rott,Ciao Marc,
leggo da tempo della tua convinzione che BES ed ESFG siano "condannate" a rimanere sulla stessa barca: capisco questo possa essere un auspicio per chi è dentro ESFG, ma ammetto che non ne capirei la ratio...
Temo che, a questo punto, nessuno tra quelli che contano in Portogallo desideri essere associato alla "famiglia".
Secondo me l'ipotesi che fai avrebbe qualche fondamento in un unico caso: quello in cui il credito di BES nei confronti di ESFG fosse megagalattico.
In tutti gli altri casi (secondo me l'ipotesi più probabile è che tale credito sia elevato, ma non sino a quel punto...), invece, tutti (BdP, BCE, Governo, Consob portoghese, Credit Agricole, altri azionisti...) agiranno per ottenere il risultato opposto: sganciare completamente BES da ESFG.
Lo stesso Vitor Bento (mettiamoci nei suoi panni) avrà, credo, due obiettivi:
1)quantificare i danni causati dalla gestione della "famiglia", proponendo al tempo stesso un rimedio, che potrebbe addirittura comprendere un altro aumento di capitale;
2)assicurare mercato e istituzioni che la "famiglia" è fuori dai giochi.
D'altronde, ragioniamo: come saranno messi quei signori, se sono stati costretti a truccare i bilanci e ad "appoggiarsi" ad una realtà come quella angolana? Non credo benissimo...
Mi pare pertanto molto più realistico immaginare che la "famiglia" vada alla ricerca di un salvacondotto (hai presente, solo per fare un caso, i Ligresti con Mediobanca?), che non è detto trovino, prima di lasciare il campo e, data la sua importanza sistemica per il Portogallo, soprattutto BES.
Ne consegue, ancora una volta, che ESFG ha elevatissime probabilità di essere abbandonata al proprio destino, che non sarà catastrofico solo se arriverà il famoso cavaliere bianco..
Lo scenario che propongo mi sembra abbia una sua solidità razionale, anche se sono il primo ad ammettere che, non sapendo cosa si nasconda dietro i numeri, potrebbero esservi delle sorprese.
Dal WSJ
Banco Espirito Santo to Get New CEO, CFO
Banco Espírito Santo SA's largest shareholder said it has chosen an outsider to head the bank and the current head of Portugal's debt agency to become its chief financial officer.
&lt;/p&gt;</p></In effetti, come spesso accade, il mercato da' il suo parere. Difficile che una banca sistemica venga lasciata al proprio destino. Un reale problema nel rapporto tra l'azionista di maggioranza e la BES dovrebbe consistere nei prodotti venduti alla clientela della banca, e che la banca stessa dovrebbe forse coprire. Un altro e' la situazione nella parte angolana, dove pero' sembra lo stato voglia mettere una pezza. Nel caso e' possibile un altro aumento di capitale. Per il resto, il fatto che gran parte delle azioni sia posseduto da un gruppo in crisi incide sino ad un certo punto. A ben vedere mi pare che buona parte del pacchetto azionario di Unicredit sia posseduto dalla banca centrale della Libia, dove e' in corso una guerra per bande. Ma cio' non ha grosse ripercussioni sul titolo. Tutt'al piu' le azioni verrebbero vendute, con conseguente diminuzione della quotazione, ma i bond forse non verrebbero toccati piu' di tanto.
Nuovo management vuol dire trasparenza (non in quanto tale, ma semplicemente perchè poi negli anni a seguire avranno vita più facile a portare risultati)
Trasparenza vuol dire far emergere qualsiasi scheletro
Scheletri = portare le perdite a bilancio
P.s. Banalità da domenica mattina
Saluti
Sono solidale!!!...O.T.
...a zonzo per centri commerciali con la donna
...in giro ...divertente per un po' ...poi ti smaroni...
comunque ... spende i suoi soldi ...devo avere parenti genovesi ...altro che Lambo
![]()