Prima di scrivere bisogna pensare, è un bel po' che non compro uno ZC
Hai provato ad usare il foglio di Maino?
http://goo.gl/35Urr
Mi da risultai coerenti con quanto calcolato da IW
Se invece vuoi fare i calcoli a mano, qui hai le formule sul disaggio:
Formule di calcolo ZC
![]()
![]()
Pe = prezzo emissione = 8,57
Pr = prezzo rimborso = 100
De = data emissione = 13/07/2009
Dr = data rimborso = 13/07/2045
Do = data operazione = 25/02/2015
il prezzo teorico a me viene 12,57
quindi 12,57 - 8,57 = 4 * 50000 / 100 = 2000 € * 26% = 520 €
22
Per un emittente solido questa considerazione ha importanza soprattutto teorica, ma per emittenti a rischio è bene controllare che il prezzo di mercato sia inferiore al prezzo teorico per avere una maggior tutela.
Purtroppo visto l'andamento dei tassi (sprofondati, quindi si compra sempre ben sopra al teorico) quello che dici è auspicabile, ma praticamente impossibile in pratica.
Una nota sul prezzo teorico: oltre che per il calcolo corretto del disaggio è importante anche per stabilire quale sia il proprio claim.
Se l'emittente dello ZC di cui sopra il 25/02 avesse fatto default, allora il claim dell'amico 007 sarebbe stato pari a 12,57 pur avendo comprato il titolo a ca. 22
Per un emittente solido questa considerazione ha importanza soprattutto teorica, ma per emittenti a rischio è bene controllare che il prezzo di mercato sia inferiore al prezzo teorico per avere una maggior tutela.
questa cosa che scrivi e'..... importantissima....
e francamente non ci avevo pensato..........
bene allora aver mantenuta bassa l'esposizione.......
la 721..... quindi rimane la piu' protettiva in ogni caso......
ps... un'ultima cosa sulle zc .... moooooolto utile il commento di icecube
Forum di Finanzaonline.com - Visualizza messaggio singolo - zc novobanco
in cui si differenzia lo zc puro da altro titolo non zero coupon.... oppure misto in cui per qualche anno c'e' la cedola.... che poi sparisce..... (tipo alcune dexia)......
ricordo anni fa, quando l'italia navigava in acque più burrascose (spreaddianamente parlando), ero andato alla ricerca di un titolo che quotasse il più basso possibile e trovai il classico ZC lunghissimo: indagai e non lo presi per le ragioni di cui sopra; in quel caso naturalmente l'ignoranza sarebbe stata foriera di forti profitti![]()
Io passai notti a studiarmi i sub AIGin vena di ricordi,nel postlehman si giocava con i zc lunghissimi ubs o jpmorgan ,finiti a prezzi infimi sul tlx...
Purtroppo visto l'andamento dei tassi (sprofondati, quindi si compra sempre ben sopra al teorico) quello che dici è auspicabile, ma praticamente impossibile in pratica.