La siccità è stata mandata da Dio...

Manca acqua?

E questa cos'è?
Foto di poco fa

20220626_125753.jpg
 
parli di girasole? ma a che serve la colza?
Bisogna avvolgere il nastro.

Circa 30 anni fa in veneto in alternativa al vuoto lasciato dalle barbabietole cercarono di introdurre la colrura del girasole , si investì in attrezzature ma fu un flop. Solito motivo, scarso reddito. Stesso discorsoper la colza. Al centrosud invece invece rimasero perché i terreni non sono irrigui ed essendo meno produttivi la differenza di PLV(prodotto lordo vendibile) era.meno marcata.

La colza si ricava olio per friggere olio per olio di semi vari.
Adesso vanno molto gli oli mono seme , girasole, mais, arachide, perche hanno proprietà specifiche a certi fritti e per via delle allergie.
Nonostante vi sia l'assurdo indottrinamento all'uso di olio d'oliva la cucina veneta è quasi estranea a questo tipo di olio terrinico. Noi si va di olio di semi vari e burro. In epoca più recente l'olio di oliva solo per il baccalà. Ma ti dico che baccalà buoni sono a base di olio di semi più burro.

L'olio di seki vari ha un solo nome Topazio. Qui topazio talmente era diffuso era un soprannome, un nome di cane, il nome dell'attrezzo. "Ieri sera l'ho punita con una botta di topazio".
Vabbè

La colza è parente dei cavolfiori. È un autunno vernina e non una primaverile come i girasoli. Quindi teme meno la siccità.

Viva l'olio di semi vari, viva la colza.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto