e su qs non ci piove ...
ma con qs vai fuori di testa sul serio ..
gasto che sono i fondi segregrati?
thnaksdomani chiedo perchè non ne ho idea...
![]()
leggevo una raccolta di quazzate elencate da iuessei 1981 dei guru , tenute nel fol
notare le date
da morire
Berlusconi: l'Italia uscirà prima dalla crisi ma deve saper aggredire i mercati esteri
Messaggero Veneto — 01 maggio 2009 pagina 02 sezione: ATTUALITÀ
Trichet: l Italia uscirà dalla crisi meglio di prima
il Piccolo — 10 ottobre 2009 pagina 08 sezione: ATTUALITÀ
Ocse: "L'Italia ha già un piede fuori dalla crisi"
martedi 09 giugno 2009
Draghi: nel 2010 Italia fuori dalla crisi ma molte imprese rischiano
31 ago 2009
Crisi: Sacconi; ripresa gia' partita, siamo nel dopo-crisi (Sky Tg24)
MF/Dow Jones Martedì 13 Ottobre 2009, 19:15
Crisi, Berlusconi: è iniziata la ripresa
29 ottobre, 2009
Pil: Nens, nel 2009 in Italia calo peggiore dal 1945
Lunedì 15 Febbraio 2010, 16:36
ROMA (MF-DJ)--La contrazione del 4,9% registrata dal Pil in Italia nel 2009 "e' la maggiore mai registrata nelle serie storiche dell'Istat" ed e' la peggiore dal 1945.
Lo afferma il Nens, l'associazione "Nuova economia, nuova societa'" fondata da Vincenzo Visco e Pier Luigi Bersani. "Utilizzando le statistiche elaborate dallo storico dell'economia Angus Maddison e i dati di The Conference Board Total Economy Database -spiega il Nens- bisogna in realta' risalire addirittura al 1945 (l'ultimo anno della seconda guerra mondiale!) per trovare in Italia una diminuzione del Pil totale e per abitante superiore a quella registrata nel 2009. La recessione del 2008-2009 si configura, dunque, come la peggiore dal dopoguerra".
Nel 1945, proprio a causa della seconda guerra mondiale che si stava concludendo, il Pil fece segnare un calo del 21,7%. red/ren
A me invece ha colpito la stro.nzata che ha detto il 13 ottobre 2009![]()
Crisi: Sacconi; ripresa gia' partita, siamo nel dopo-crisi (Sky Tg24)
MF/Dow Jones Martedì 13 Ottobre 2009, 19:15
Fiat: Sacconi, Gli Ammortizzatori Sociali Funzionano
adnkronos
(Red-Ave/Opr/Adnkronos) - lunedì, 22 febbraio 2010 - 14:42
Treviso, 22 feb. (Adnkronos) - "Mi ha colpito, al Festival di Sanremo, che due dei tre lavoratori intervistati fossero protetti dalle nostre misure, gli ammortizzatori sociali in deroga, e il terzo, come dipendente Fiat (Milano: F.MI - notizie) , aveva gli ammortizzatori ordinari". Lo ha detto il ministro del lavoro, Maurizio Sacconi, sottolineando come stiano funzionando le misure anticrisi del Governo, e gli ammortizzatori sociali in particolare, a margine di un convegno sul mercato del lavoro a Treviso.
ihihihiihiihihiih
Scudo fiscale: Rossi, per 65% capitali rimpatrio giuridico (Sky Tg24)
mfdowjones
lunedì, 22 febbraio 2010 - 19:11
ROMA (MF-DJ)--Buona parte dei capitali scudati "e' rimasta all'estero. Sono d'accordo con i dati Bankitalia, circa il 65% ha utilizzato il rimpatrio giuridico, ovvero sono stati dichiarati ma sono ancora gestiti da intermediari esteri" e non rientrano nel circolo produttivo nazionale.
Lo ha dichiarato Stefano Rossi a.d. di Edmond de Rothschild, intervenendo a Sky Tg24 Economia. Rossi ha poi spiegato che dei soldi rientrati fisicamente in Italia, "oltre il 50% vengono mantenuti da trasmettere agli eredi, oppure vengono reinvestiti con profili di rischio medio-bassi, rimanendo presso gli intermediari bancari, che sono piu' favorevoli a concedere prestiti a chi ha molta liquidita'". Secondo il banchiere, "se ci fossero stati vantaggi sugli investimenti ci sarebbe stata una piu' diretta reimmissione nel circolo produttivo". fra [email protected]
di bene in meglio
Scudo Fiscale: Tremonti, Rientrati 95 Mld (Cifra Ufficiale)
agi
martedì, 23 febbraio 2010 - 17:55
(AGI) - Roma, 23 feb. - Lo scudo fiscale ha consentito di far rientrare 95 miliardi di euro di capitali. E' l'indicazione fornita dal ministro dell'Economia, Giulio Tremonti, che ha precisato di "riconoscersi perfettamente nel comunicato fatto 15-20 giorni fa dall'Agenzia delle entrate". "Le categorie che noi applichiamo - ha spiegato il ministro in un incontro con la stampa estera - sono solo due: rimpatri e regolarizzazioni". .
Scudo fiscale: Tremonti, rientro 95 mld
ansa
martedì, 23 febbraio 2010 - 17:46
(ANSA) - ROMA, 23 FEB - Il ministro dell'economia Giulio Tremonti ribadisce che lo scudo fiscale ha visto rientrare 95 miliardi di euro. Lo affermano alcuni partecipanti a un incontro alla stampa estera. Tremonti ha detto di riconoscersi nel comunicato emesso dall'Agenzia delle Entrate che evidenzia 93 miliardi di rimpatri e 2 di regolarizzazioni, senza distinzioni fra rimpatrio giuridico e fisico. La politica del governo di contenimento del deficit e' assoluta e prosegue, ha aggiunto.
ecceziunali veramente
Bernanke: la ripresa non e' ancora solida, tassi bassi sempre necessari
bluerating
BlueTG.it - mercoledì, 24 febbraio 2010 - 16:37
Ben Bernanke non delude le attese: nelle minute del suo intervento davanti alla House Financial Services Committee nel primo dei due giorni di testimonianza davanti al Congresso americano, il riconfermato numero uno della Federal Reserve ribadisce che l’economia non è ancora su un sentiero di ripresa “sostenibile” e che l’accelerazione registrata nel secondo semestre 2009 è stata dovuta a fattori temporanei.
Sebbene, aggiunge Bernanke, lo scenario macroeconomico mostri segnali positivi, il mercato del lavoro resta “piuttosto fragile” e pertanto tassi “vicini allo zero” saranno “probabilmente necessari ancora per un periodo di tempo prolungato”. Nessun rialzo a breve per i Fed Fund, dunque, nonostante il ritocco all’insù della scorsa settimana del tasso ufficiale di sconto. (l.s.)
leggevo una raccolta di quazzate elencate da iuessei 1981 dei guru , tenute nel fol
notare le date
da morire
Berlusconi: l'Italia uscirà prima dalla crisi ma deve saper aggredire i mercati esteri
Messaggero Veneto — 01 maggio 2009 pagina 02 sezione: ATTUALITÀ
Trichet: l Italia uscirà dalla crisi meglio di prima
il Piccolo — 10 ottobre 2009 pagina 08 sezione: ATTUALITÀ
Ocse: "L'Italia ha già un piede fuori dalla crisi"
martedi 09 giugno 2009
Draghi: nel 2010 Italia fuori dalla crisi ma molte imprese rischiano
31 ago 2009
Crisi: Sacconi; ripresa gia' partita, siamo nel dopo-crisi (Sky Tg24)
MF/Dow Jones Martedì 13 Ottobre 2009, 19:15
Crisi, Berlusconi: è iniziata la ripresa
29 ottobre, 2009
Pil: Nens, nel 2009 in Italia calo peggiore dal 1945
Lunedì 15 Febbraio 2010, 16:36
ROMA (MF-DJ)--La contrazione del 4,9% registrata dal Pil in Italia nel 2009 "e' la maggiore mai registrata nelle serie storiche dell'Istat" ed e' la peggiore dal 1945.
Lo afferma il Nens, l'associazione "Nuova economia, nuova societa'" fondata da Vincenzo Visco e Pier Luigi Bersani. "Utilizzando le statistiche elaborate dallo storico dell'economia Angus Maddison e i dati di The Conference Board Total Economy Database -spiega il Nens- bisogna in realta' risalire addirittura al 1945 (l'ultimo anno della seconda guerra mondiale!) per trovare in Italia una diminuzione del Pil totale e per abitante superiore a quella registrata nel 2009. La recessione del 2008-2009 si configura, dunque, come la peggiore dal dopoguerra".
Nel 1945, proprio a causa della seconda guerra mondiale che si stava concludendo, il Pil fece segnare un calo del 21,7%. red/ren
A me invece ha colpito la stro.nzata che ha detto il 13 ottobre 2009![]()
Crisi: Sacconi; ripresa gia' partita, siamo nel dopo-crisi (Sky Tg24)
MF/Dow Jones Martedì 13 Ottobre 2009, 19:15
Fiat: Sacconi, Gli Ammortizzatori Sociali Funzionano
adnkronos
(Red-Ave/Opr/Adnkronos) - lunedì, 22 febbraio 2010 - 14:42
Treviso, 22 feb. (Adnkronos) - "Mi ha colpito, al Festival di Sanremo, che due dei tre lavoratori intervistati fossero protetti dalle nostre misure, gli ammortizzatori sociali in deroga, e il terzo, come dipendente Fiat (Milano: F.MI - notizie) , aveva gli ammortizzatori ordinari". Lo ha detto il ministro del lavoro, Maurizio Sacconi, sottolineando come stiano funzionando le misure anticrisi del Governo, e gli ammortizzatori sociali in particolare, a margine di un convegno sul mercato del lavoro a Treviso.
ihihihiihiihihiih
Scudo fiscale: Rossi, per 65% capitali rimpatrio giuridico (Sky Tg24)
mfdowjones
lunedì, 22 febbraio 2010 - 19:11
ROMA (MF-DJ)--Buona parte dei capitali scudati "e' rimasta all'estero. Sono d'accordo con i dati Bankitalia, circa il 65% ha utilizzato il rimpatrio giuridico, ovvero sono stati dichiarati ma sono ancora gestiti da intermediari esteri" e non rientrano nel circolo produttivo nazionale.
Lo ha dichiarato Stefano Rossi a.d. di Edmond de Rothschild, intervenendo a Sky Tg24 Economia. Rossi ha poi spiegato che dei soldi rientrati fisicamente in Italia, "oltre il 50% vengono mantenuti da trasmettere agli eredi, oppure vengono reinvestiti con profili di rischio medio-bassi, rimanendo presso gli intermediari bancari, che sono piu' favorevoli a concedere prestiti a chi ha molta liquidita'". Secondo il banchiere, "se ci fossero stati vantaggi sugli investimenti ci sarebbe stata una piu' diretta reimmissione nel circolo produttivo". fra [email protected]
di bene in meglio
Scudo Fiscale: Tremonti, Rientrati 95 Mld (Cifra Ufficiale)
agi
martedì, 23 febbraio 2010 - 17:55
(AGI) - Roma, 23 feb. - Lo scudo fiscale ha consentito di far rientrare 95 miliardi di euro di capitali. E' l'indicazione fornita dal ministro dell'Economia, Giulio Tremonti, che ha precisato di "riconoscersi perfettamente nel comunicato fatto 15-20 giorni fa dall'Agenzia delle entrate". "Le categorie che noi applichiamo - ha spiegato il ministro in un incontro con la stampa estera - sono solo due: rimpatri e regolarizzazioni". .
Scudo fiscale: Tremonti, rientro 95 mld
ansa
martedì, 23 febbraio 2010 - 17:46
(ANSA) - ROMA, 23 FEB - Il ministro dell'economia Giulio Tremonti ribadisce che lo scudo fiscale ha visto rientrare 95 miliardi di euro. Lo affermano alcuni partecipanti a un incontro alla stampa estera. Tremonti ha detto di riconoscersi nel comunicato emesso dall'Agenzia delle Entrate che evidenzia 93 miliardi di rimpatri e 2 di regolarizzazioni, senza distinzioni fra rimpatrio giuridico e fisico. La politica del governo di contenimento del deficit e' assoluta e prosegue, ha aggiunto.
ecceziunali veramente
Bernanke: la ripresa non e' ancora solida, tassi bassi sempre necessari
bluerating
BlueTG.it - mercoledì, 24 febbraio 2010 - 16:37
Ben Bernanke non delude le attese: nelle minute del suo intervento davanti alla House Financial Services Committee nel primo dei due giorni di testimonianza davanti al Congresso americano, il riconfermato numero uno della Federal Reserve ribadisce che l’economia non è ancora su un sentiero di ripresa “sostenibile” e che l’accelerazione registrata nel secondo semestre 2009 è stata dovuta a fattori temporanei.
Sebbene, aggiunge Bernanke, lo scenario macroeconomico mostri segnali positivi, il mercato del lavoro resta “piuttosto fragile” e pertanto tassi “vicini allo zero” saranno “probabilmente necessari ancora per un periodo di tempo prolungato”. Nessun rialzo a breve per i Fed Fund, dunque, nonostante il ritocco all’insù della scorsa settimana del tasso ufficiale di sconto. (l.s.)
Ciao ciccione