la toma

superbubola

Forumer storico
ho assaggiato l'altro giorno,me l'ha portata mio fratello,la toma ossolana,uno spettacolo. era al campionato del mondo dei formaggi a Verona,veramente buona! forse qualcuno ne sa' qualcosa... :p :p :p
 
ehmmm....ehmmmm...ehmmmm

guardando Troy su Sky solo soletto....... :( mi è balzato agli okki sonnolenti sto bellissimo discorso, rispondo ne so io qualcosa !!!!!

Stagionatura: 5 mesi

L’origine del termine Toma è ancora oggi incerta; decenni di studi non hanno purtroppo fatto chiarezza su questo formaggio così particolare. Il termine Toma è ampiamente diffuso soprattutto nel Nord Italia, precisamente in Piemonte e in Val d’Aosta, ma è possibile trovarne tracce anche in Sicilia, dove fu chiaramente importato intorno al XII-XIII secolo da alcune colonie piemontesi, e nel sud della Francia.
La famiglia della Toma comprende una svariata quantità di formaggi frutto di diverse lavorazioni e dalle caratteristiche molto diversificate, basti pensare che per la produzione vengono usati persino tipi di latti differenti.

La Toma Ossolana al Prunent rappresenta un prodotto di recente lavorazione ma frutto della fusione di due prodotti storici: la Toma Ossolana e il Prunent. Il procedimento consiste nell’immergere per un breve periodo di tempo le tome dette “di casa” (ossia prodotte in un piccolo caseificio di fondovalle) nel mosto del vitigno tipico della zona: il Prunent. Questo vino, che è una particolare qualità di Nebbiolo, permette alle tome di assumere un sapore unico, ma assolutamente non marcato: infatti esso non penetra nelle forme ma le insaporisce solamente donandogli un gusto inconfondibile. Il periodo di stagionatura ottimale varia dai 4 ai 5 mesi. Per l’affinamento della Toma Ossolana al Prunent il nostro produttore ha recuperato nel piccolo paese montano di Oira, non lontano da Domodossola, una cantina seicentesca annessa alla locale latteria.

REGIONE DI PROVENIENZA: Piemonte


CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE

LATTE:
Vaccino, intero, crudo o pastorizzato.

ASPETTO E CONSISTENZA:
Pasta color paglierino intenso, compatta, con fitta occhiatura, crosta viola scuro, tendente a schiarirsi con l’affinamento.



113080047603%20toma%20ossolana%20al%20prunet%2001.jpg



:p :p :p :p :p :p :p :p :p

p.s. qualcuno può dire che puzza come la bernarda, ma il gusto è migliore eppppoi non ti rimango peli sulla lingua :P
 
.....immaginavo che arrivava un grande esperto,......pero' le ultime righe............. :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: 8) 8) 8) 8) 8) 8) 8) 8) 8) 8) 8) 8) 8) 8) 8) 8) 8) 8) 8) 8) 8) :p :p :p :p :p :p :p :p :p :p :p :p :p :p :p :p :p :p :p :p
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto