L'angolo del programmatore

puppy linux bionicpup64 live
ma si può anche installare
 

Allegati

  • bionicpup64.jpg
    bionicpup64.jpg
    105 KB · Visite: 5
provato ad installare Chromium su Windows ma è stato un disastro, i video su X (Ex Twitter) non me li vede provato in tutti i modi le impostazioni ma non ci sta nulla da fare, Invece su Linux funziona a meraviglia , ora voglio vedere quanto impegna CPU e Ram su Windows chrome si blocca spesso, troppe estensioni , troppo spreco di memoria il mio vecchio Pc non cel a fa più XD
 
Quando è troppo


Screenshot_20250527_155610_Telegram.jpg



 
Ho chiesto a Grok la AI di Musk cosa ne pensasse di due Pc , in realtà il secondo è uno scatolotto cinese
come sapete vorrei fare un upgrade ad un sistema superiore, dato che la mia vecchia carretta un Notebook HP pavilion 15 non è più aggiornabile a Windows 11.
Ed ecco la risposta:

Confronto con il TUXEDO Sirius 16 Gen 2
Specifiche rapide del TUXEDO
  • Processore: AMD Ryzen 7 8845HS (8 core/16 thread, fino a 5,1 GHz).
  • Scheda grafica: AMD Radeon RX 7600M XT (8 GB GDDR6).
  • RAM: 32 GB DDR5-5600.
  • Schermo: 16,1" WQHD (2560x1440), 165 Hz.
  • Storage: 500 GB SSD (espandibile).
  • SO: Ubuntu 24.04 LTS (opzione Windows 11 a 145 €).
  • Prezzo: 1643,41 € (1788,41 € con Windows 11).
Confronto per le tue esigenze
  1. Creazione di siti web:
    • Entrambi i dispositivi sono ottimi: il GEEKOM ha un processore leggermente più potente (i9-13900HK vs Ryzen 7 8845HS), ma la differenza è minima per sviluppo web. Il TUXEDO offre Ubuntu preinstallato, un vantaggio se preferisci Linux per strumenti come Git, Docker o server locali.
    • Vincitore: Pari, ma il TUXEDO è più pronto per Linux.
  2. Montaggio video:
    • Il TUXEDO vince grazie alla GPU discreta Radeon RX 7600M XT, che accelera rendering, effetti e timeline 4K rispetto alla Iris Xe del GEEKOM. La DDR5 (TUXEDO) è anche più veloce della DDR4 (GEEKOM) per carichi pesanti.
    • Vincitore: TUXEDO.
  3. Lavoro d’ufficio (LibreOffice):
    • Entrambi vanno bene, ma il GEEKOM richiede l’installazione di Linux per ottimizzare l’esperienza con LibreOffice, mentre il TUXEDO lo ha già pronto con Ubuntu.
    • Vincitore: TUXEDO per immediatezza. (in realtà nota mia se utilizzato con il solo Ubuntu, meglio Geekom che è già pronto per Office)
  4. Navigazione web:
    • Entrambi gestiscono la navigazione senza problemi. Il TUXEDO ha uno schermo migliore (WQHD, 165 Hz) per un’esperienza visiva superiore, ma il GEEKOM può collegarsi a monitor esterni di alta qualità.
    • Vincitore: Pari.
  5. Prezzo e form factor:
    • Il GEEKOM a 749 € è molto più economico e compatto, ideale per un setup fisso. Il TUXEDO (1643,41 €) è un laptop, quindi più versatile per chi si sposta.
    • Vincitore: G “
GEEKOM per prezzo, TUXEDO per portabilità.
 
Analisi del GEEKOM Mini IT13 2025

Specifiche principali
  • Processore: Intel Core i9-13900HK (13a gen, Raptor Lake, 14 core/20 thread, fino a 5,4 GHz, TDP 45W). È un processore mobile di fascia alta del 2023, con 6 core performance (P) e 8 core efficienti (E). Offre ottime prestazioni per multitasking, montaggio video e sviluppo web.
  • Scheda grafica: Intel Iris Xe (integrata, 96 EU, fino a 1,5 GHz). Adatta a montaggio video leggero (es. 1080p con software ottimizzati come DaVinci Resolve o Adobe Premiere) e navigazione web, ma non ideale per gaming o rendering 3D pesante.
  • RAM: 32 GB DDR4-3200 (dual-channel). Sufficiente per montaggio video, sviluppo web e multitasking. La DDR4 è leggermente più lenta della DDR5 (come quella del TUXEDO), ma non è un limite significativo per le tue attività.
  • Storage: 1 TB SSD M.2 2280 NVMe (PCIe 3.0 o 4.0, non specificato). Spazio adeguato per progetti di montaggio video e siti web, con velocità di caricamento rapide.
  • Porte: 3x USB 3.2, 1x USB 2.0, 2x USB4 Type-C (40 Gbps, con supporto per display e ricarica), 1x porta SD, HDMI 2.0 (fino a 4K@60Hz). Connettività versatile per monitor esterni, periferiche e trasferimento dati.
  • Sistema operativo: Windows 11 Pro preinstallato. Per LibreOffice e navigazione web va benissimo, ma per montaggio video e sviluppo web potresti preferire Linux (puoi installare Ubuntu o Mint senza problemi).
  • Prezzo: 749 €, un ottimo rapporto qualità-prezzo per un mini PC con queste specifiche.
Idoneità per le tue esigenze
  1. Creazione di siti web:
    • L’i9-13900HK e i 32 GB di RAM gestiscono facilmente ambienti di sviluppo (es. VS Code, WebStorm) e server locali (es. per test con Node.js o PHP). Puoi lavorare con più schede browser, Docker e strumenti di design (es. Figma) senza rallentamenti.
    • Le porte USB4 Type-C permettono di collegare monitor esterni ad alta risoluzione (fino a 8K@60Hz o 4K@120Hz), utili per un setup multi-monitor.
  2. Montaggio video:
    • L’i9-13900HK è potente per editing video in 1080p e anche 4K leggero con software come DaVinci Resolve, Adobe Premiere Pro o Kdenlive (se passi a Linux). La Iris Xe supporta accelerazione hardware per codec come H.264 e H.265, ma potrebbe arrancare con effetti complessi o rendering 4K pesante.
    • 32 GB di RAM sono sufficienti per gestire timeline complesse e progetti multi-traccia.
    • L’SSD da 1 TB offre spazio per file raw, ma potresti aver bisogno di storage esterno per progetti più grandi.
  3. Lavoro d’ufficio (LibreOffice):
    • Nessun problema: LibreOffice è leggero e gira perfettamente su questo hardware, anche con documenti complessi o più file aperti.
    • Se passi a Linux, LibreOffice è preinstallato su molte distro (es. Ubuntu).
  4. Navigazione web:
    • La Iris Xe e l’i9-13900HK gestiscono decine di schede su browser come Chrome o Firefox senza rallentamenti, anche con contenuti multimediali o web app pesanti.
Punti di forza
  • Prestazioni-prezzo: A 749 €, offre un processore di fascia alta (i9-13900HK) e 32 GB di RAM, difficili da trovare a questo costo in un mini PC.
  • Dimensioni compatte: Ideale per chi ha poco spazio o vuole un setup minimalista.
  • Connettività moderna: Le porte USB4 Type-C e HDMI 2.0 lo rendono versatile per monitor, periferiche e docking station.
  • Espandibilità: Supporta fino a 64 GB di RAM e SSD M.2 aggiuntivi (se ci sono slot liberi, spesso i mini PC GEEKOM hanno un secondo slot M.2).
Limiti
  • GPU integrata: La Intel Iris Xe non è all’altezza di una GPU discreta come la Radeon RX 7600M XT del TUXEDO Sirius 16. Per montaggio video 4K complesso o rendering (es. con After Effects o Blender), potrebbe essere un collo di bottiglia.
  • Sistema operativo: Windows 11 va bene, ma per sviluppo web e montaggio video, Linux (es. Ubuntu 24.04 LTS) potrebbe essere più leggero e personalizzabile. Dovrai installarlo manual熱
mente, ma l’hardware GEEKOM è generalmente ben supportato.
  • Raffreddamento: I mini PC possono scaldare sotto carico intenso (es. rendering video lungo). Assicurati di avere una buona ventilazione.
  • Portabilità: Non è un laptop, quindi meno pratico se hai bisogno di muoverti spesso rispetto al TUXEDO Sirius 16.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto