L'angolo del programmatore

Comunque prima di morire vorrei comprare un capolavoro del design: il cosiddetto iMac "lampadone".

1736505351916.png



Probabilmente, con tutti i banner e le cose "pesanti" dei siti web attuali, oggi non potrebbe nemmeno navigare in molti siti Internet.
Però potrei metterci un po' di mp3 e usare iTunes.


Alcuni altri esperti preferiscono il Cube.
 
Il 100% delle mie figlie femmine s'è diplomata alla Manzoni di Milano.

Che Atari erano? Gli ST 520/1040, come si chiamavano i concorrenti dell'Amiga... gli Atari del ritorno di Nolan Bushnell?
E perché mi ricordo ancòra di queste cose?

[Alla mia veneranda età, e con la mia vista, un monitor da 20 pollici è troppo poco... è appena più grande del mirino di una fotocamera :(]
Ho scritto liceo, ma non era il classico, bensì la scuola di lingue Manzoni.

Erano Atari 1040ST, acquistati appena arrivati in Italia. Costavano meno dell'Amiga, entrambi avevano i primi monitor grafici, quando i PC avevano ancora i fosfori verdi. Apple allora aveva prezzi altissimi.

Mi sarebbe stato comodo un monitor di maggiori dimensioni quando due anni fa ho digitalizzato i filmini 8 e super8 e circa 1500 diapositive.
Adesso va bene il 20".
 
Comunque prima di morire vorrei comprare un capolavoro del design: il cosiddetto iMac "lampadone".

Vedi l'allegato 754361


Probabilmente, con tutti i banner e le cose "pesanti" dei siti web attuali, oggi non potrebbe nemmeno navigare in molti siti Internet.
Però potrei metterci un po' di mp3 e usare iTunes.


Alcuni altri esperti preferiscono il Cube.
Ho avuto quasi tutti i Mac dall'LC in poi, tra cui anche il "Lampada". Credo che mio figlio ne abbia uno-
 
Dopo lo Spectrum cosa hai usato?
Io sono passato
- ad un "Compatibile IBM" (forse aveva 128 Kb espansi a 640?) con monitor a fosfori verdi e i floppy disk, ai tempi dell'università (ore e ore di Tetris!)
- un PC con processore forse Pentium e con Windows ME (che meraviglia: riusciva a prendere virus entro 30 minuti dalla formattazione e reinstallazione per virus precedenti) ai tempi dei primi modem 56k. Provai Linux Red Hat: non prendeva virus, ma non riuscivo a fare niente.
- nel 2007 il primo iMac Core 2 Duo, 1Gb espanso a 4. Funziona ancora, tranne il lettore di DVD.
- nel 2019 il secondo iMac i9, 8Gb espansi a 40

Per lavoro uso Windows.
Io ero passato a un pc che usava come processore un 486 ovviamente con MsDOS negli anni '90 ai tempi del politecnico e programmavo in linguaggio C.
 
Ho scritto liceo, ma non era il classico, bensì la scuola di lingue Manzoni.

Erano Atari 1040ST, acquistati appena arrivati in Italia. Costavano meno dell'Amiga, entrambi avevano i primi monitor grafici, quando i PC avevano ancora i fosfori verdi. Apple allora aveva prezzi altissimi.

Mi sarebbe stato comodo un monitor di maggiori dimensioni quando due anni fa ho digitalizzato i filmini 8 e super8 e circa 1500 diapositive.
Adesso va bene il 20".
In effetti a Milano La Manzoni è il liceo linguistico.


Non abbiamo mai frequentato il Manzoni maschio.
 
Io ero passato a un pc che usava come processore un 486 ovviamente con MsDOS negli anni '90 ai tempi del politecnico e programmavo in linguaggio C.
A proposito di Poli, alla fine degli anni 80 avevo circa 3.000 indirizzi di possibili clienti su cartaceo. Vicino al mio ufficio la facoltà di informatica aveva aperto una sede staccata. Messo in bacheca un annuncio, si presenta uno studente. Dopo un paio di settimane gli chiedo che computer usasse a casa. Risposta stupefacente: nessuno, non mi piacciono i computer.
 
A proposito di Poli, alla fine degli anni 80 avevo circa 3.000 indirizzi di possibili clienti su cartaceo. Vicino al mio ufficio la facoltà di informatica aveva aperto una sede staccata. Messo in bacheca un annuncio, si presenta uno studente. Dopo un paio di settimane gli chiedo che computer usasse a casa. Risposta stupefacente: nessuno, non mi piacciono i computer.
Era uno che evidentemente aveva le idee molto chiare sul proprio corso di studi.
asd.gif
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto