L'angolo del programmatore

Pare che india e Pakistan hanno problemi con internet


1757261195754.png
 
Stavo diventando matto! volevo avere Gparted un programma open source che pur essendo in realtà una distro Linux basta su Debian, gira anche su Windows. Ma io la volevo su chiavetta USB . allora procedevo così :
1) scaricavo Gparted dal loro sito avendo la accortezza di scegliere la versione 64bit che è per i sistemi più moderni
Gparted consiglia Unetbootin e lo installo su Linux mint anche se farlo partire non è così semplice, ma già qui vedo un problema non c'è verwso la chiavetta che dovrei usare non me la vede proprio, boh? non si capisce il perchè
Allora utilizzo balena etcher che non mi ha mai sbagliato un colpo fa tutti i controlli è velocissima, mentre su Windows era lenta boh forse la linea
Sembra tutto ok , ma quando inserisco la chiavetta e faccio partire il sistema da USB niente non me la vede proprio non esiste
Penso di avere sbagliato tutto, poi mi viene in mente una cosa devo mettere legacy e non UEFI nel BIOS altrimenti non parte ed in effetti era così
balena Gparted.PNG

ora funziona tutto perfettamente e Gparted si avvia, non ho capito a che serve UEFI messo legacy il sistema si avvia normalmente sia Windows 10 che Linux mint boh?
 
Visto che siete esperti di PC ne approfitto.
Uso i Mac da quarant'anni, ho però anche un Asus di 8 anni che ho aggiornato a windows 11, anche se Microsoft mi ha detto per mesi che non si poteva. L'ho acquistato solo per far girare la piattaforma di trading che non c'era per il Mac. Lo uso pochissimo, tanto che mi ero dimenticato che, oltre a un SSD da 128 GB, ha un HD da 1 TB. In effetti mi mette in elenco le tre partizioni dello HD da 1 TB, ma se clicco su una delle tre appare una finestra che recita: Il dispositivo ha smesso di rispondere o è stato disconnesso.
Ho cercato soluzioni in rete senza risultato. L'unica manovra che non ho effettuato è aprire il PC per controllare che lo HD sia ben connesso.
Ma non vedo come avrebbe potuto disconnettersi.
 
Visto che siete esperti di PC ne approfitto.
Uso i Mac da quarant'anni, ho però anche un Asus di 8 anni che ho aggiornato a windows 11, anche se Microsoft mi ha detto per mesi che non si poteva. L'ho acquistato solo per far girare la piattaforma di trading che non c'era per il Mac. Lo uso pochissimo, tanto che mi ero dimenticato che, oltre a un SSD da 128 GB, ha un HD da 1 TB. In effetti mi mette in elenco le tre partizioni dello HD da 1 TB, ma se clicco su una delle tre appare una finestra che recita: Il dispositivo ha smesso di rispondere o è stato disconnesso.
Ho cercato soluzioni in rete senza risultato. L'unica manovra che non ho effettuato è aprire il PC per controllare che lo HD sia ben connesso.
Ma non vedo come avrebbe potuto disconnettersi.
Problema difficile se non vede il disco, potrebbe essere rotto.
Un tentativo semplice che farei se fosse mio e' staccare i connettori del disco, spruzzare un po' di spray disossidante e riconnettere.
Se non hai lo spray puoi provare a staccare e riattaccare.
Una cosa da tentare sicuramente e' avviare il pc con gparted e vedere le partizioni come sono messe, ma non so se sei in grado.

Da capire: prima il disco funzionava? anche con win11?
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto