Fenomeno "trasversale", infatti: che si tratti di un determinato forum oppure di un altro non cambia nulla.
Magari alcuni siti preferiscono ospitare soprattutto interventi di (presunto, appunto) alto livello per darsi un tono di autorità...ma poi, come scrivi, vedi quasi tutti gli espertoni del sito autorevole puntualmente spiazzati, nel morale e nel portafoglio, dai movimenti di mercato mentre "l'analista semplice", che magari ha nel forum meno seguito perchè gli altri sembrano più preparati, dimostra di prenderci più spesso di loro.
Si tratta di un discorso, aggiungo, che non riguarda solo l'analisi tecnica ma anche altri aspetti come l'asset allocation, ad esempio.
Cerchiamo di analizzare perché molti, in giro, si comportano in maniera complessa.
Scrivo ciò che mi viene in mente all'istante, invito tutti ad aggiungere (o anche contestare) le mie idee.
1) Ci si presenta come esperti di una materia complessa per vantarsi o per crearsi l'immagine di uno che sa una materia quasi inarrivabile ai comuni mortali, per poi cercare di sfruttarla, magari a fini commerciali. Dow lo conoscono un po' tutti, ma le "Tecniche di comparaggio dei breakout delle resistenze sui grafici intermarket tramite l'utilizzo delle candlestick" incutono, nei principianti, rispetto solo nel sentirle nominare.
2) Si ritiene che solo mediante l'utilizzo di complesse metodologie si possano ottenere risultati, e quindi si è vittime dell'idea (introdotta di recente da chissà chi...) che solo studiando da libri esotici (e costosissimi) e frequentando corsi esclusivi (e costosissimi) si riesca a guadagnare.
3) Si è vittime, e qui il discorso si allarga non solo a chi utilizza tecniche complesse, dell'idea che bisogna dotarsi di piattaforme mega-galattiche, che ti offono in push ogni genere di dati, compreso il nome ed il cognome ed il numero telefonico della persona da cui stai comprando le azioni, che bisogna riconsiderare tutte le sere, o anche due/tre volte al giorno l'andamento del mercato (qui entriamo nella sovraesposizione alle informazioni ed alle analisi di mercato, altro bel tema), che bisogna sempre correggere, intervenire, limare, raddoppiare, ecc., col risultato che l'arricchimento lo si provoca di certo, ma alle tasche dell'intermediario, tramite le commissioni che si pagano tra piattaforme ed eseguiti sfornati come pizze.
A proposito di pizze...ho fame e me ne vado a mangiare