diomede
Buongiorno
Come da atroce tradizione la Dakar continua a mietere vittime. A cadere fatalmente sul tracciato questa volta è stato un motociclista argentino 38enne, Jorge Martinez Boero.
Fatale la caduta nel corso della prima tappa da Mar del Plata a Santa Rosa della Pampa, a due chilometri dal traguardo della prima tappa della 33/a edizione della Dakar, una speciale di 57 km tra le dune di sabbia lungo l'oceano Atlantico, nei pressi di Necochea. Boero erafiglio di un pilota di gare turismo.
Boero è stato balzato di sella sulle dune, si è fratturato il torace ed è finito in arresto cardiaco. Per quanto tempestivi, i soccorsi in elicottero si sono rivelati vani, i medici della Dakar non sono riusciti infatti a rianimare Boero. Il pilota era alla sua seconda partecipazione alla gara, l'anno scorso era finito in un burrone, ma si era salvato. Su Twitter aveva scritto: "Arriverò in fondo alla corsa". E' l'ultima vittima di una strage che dura 33 anni.
Il tributo di sangue da pagare alla celebre corsa che dal 2009 si è trasferita in Sudamerica, dopo che l'edizione del 2008 era stata annullata per le minacce terroristiche di Al Qaeda. Con Boero salgono a 25 i concorrenti morti durante le 33 edizioni della Dakar, quasi tutti motociclisti, come l'italiano Fabrizio Meoni, morto nerl 2005. La gara ha visto al via 469 veicoli - 173 auto, 188 moto, 32 quad e 70 camion - non si sa quanti arriveranno al traguardo.
Fatale la caduta nel corso della prima tappa da Mar del Plata a Santa Rosa della Pampa, a due chilometri dal traguardo della prima tappa della 33/a edizione della Dakar, una speciale di 57 km tra le dune di sabbia lungo l'oceano Atlantico, nei pressi di Necochea. Boero erafiglio di un pilota di gare turismo.
Boero è stato balzato di sella sulle dune, si è fratturato il torace ed è finito in arresto cardiaco. Per quanto tempestivi, i soccorsi in elicottero si sono rivelati vani, i medici della Dakar non sono riusciti infatti a rianimare Boero. Il pilota era alla sua seconda partecipazione alla gara, l'anno scorso era finito in un burrone, ma si era salvato. Su Twitter aveva scritto: "Arriverò in fondo alla corsa". E' l'ultima vittima di una strage che dura 33 anni.
Il tributo di sangue da pagare alla celebre corsa che dal 2009 si è trasferita in Sudamerica, dopo che l'edizione del 2008 era stata annullata per le minacce terroristiche di Al Qaeda. Con Boero salgono a 25 i concorrenti morti durante le 33 edizioni della Dakar, quasi tutti motociclisti, come l'italiano Fabrizio Meoni, morto nerl 2005. La gara ha visto al via 469 veicoli - 173 auto, 188 moto, 32 quad e 70 camion - non si sa quanti arriveranno al traguardo.