Secondo il mio moedesto parere la Cina prima di imbarcarsi in scelte radicale deve ancora risolvere i problemi di una sua industria che nei settori ad alto valore aggiunto non è ancora competitiva contro i colossi mondiali sia occidentali che anche di paesi come Korea e Giappone, finchè la qualità dell'industria Cinese non sarà competitiva sul settore computing, software, hardware a livelli elevatissimi non sarà facile vedere una rivalutazione tout court anche perchè non è detto che questa fermi la speculazione, daltronde il surplus negli ultimi mesi non è stato eccessivo, molto più forte l'hot flow che infatti è stato sterilizzato con una crescita ulteriore di riserve ma il surplus in termini di PPP indica una sottovalutazione della valuta Cinese modesta. Questo indica che più che la forza dell'economia cinese fanno le aspettative di rafforzamento della valuta, aspettative che possono anche essere mal riposte ma che possono creare e formare bolle speculative soprattutto quando in molti paesi la liquidità è a basso prezzo e cerca porti considerati saldi. Per quanto riguarda la valuta Cinese come valuta di riserva mondiale sarebbe come un po cadere dalla padella alla brace, abbiamo visto che un unica fiat money a fare da valuta di riserva non funziona perchè spinge il detentore della valuta al lassismo monetario e fiscale. Molto piu senso avrebbe un regime di piu fiat money che si autocontrollano una con l'altra, in quanto gli interessi contrastanti delle varie areee potrebbero fare da freno alla speculazione valutaria e costringerebbero le aree ad un maggiore controllo per non avere fenomeni di forzatura economica e finanziaria o comunque piu limitate nel tempo. Anche l'adottare la valuta dell FMI (SDR)potrebbe avere delle controindicazioni legate alle caratteristiche politiche dello stesso.