LE MENTI MEDiOCRI CONDANNANO ABITUALMENTE TUTTO CIO' CHE PASSA.......

Un'altra domenica cruciale per i mercati. Dallo scoppio della crisi finanziaria con il default della banca americana Lehman Brothers è in questo giorno che si prendono le decisioni importanti. Così sarà anche questa volta con la riunione dell'Eurogruppo in Lussemburgo a cui seguirà lunedì 20 giugno l'Ecofin, riunione dei ministri delle finanze della Ue. I vertici dei paesi della moneta unica dovranno dare l'ok alla quinta tranche del piano salva-Grecia da 110 miliardi di euro.
Questa, come ha detto il commissario europeo agli affari economici Olli Rehn, sarà la prima delle due scadenze importanti per evitare il crollo di Atene. La prossima, su cui si concentrano le attese del mercato, sarà la riunione dell'11 luglio in cui si chiarirà l'eventuale partecipazione "volontaria" dei privati al salvataggio di Atene. Su questo fronteè stata raggiunta recentemente una importante convergenza tra Francia e Germania. L'avvicinamento tra Parigi e Berlino è particolarmente rilevante soprattutto perché le banche di questi due paesi sono le più esposte in titoli greci. Le francesi ne hanno in pancia 53 miliardi di euro mentre nei bilanci delle tedesche ce ne sono 34.

Il via libera agli aiuti alla Grecia viene dato per scontato. La quinta tranche di aiuti è pari a 12 miliardi di euro di cui 8,7 miliardi a carico dell'Eurozona e ai 3,3 del Fmi. Nelle scorse settimane la quota di quest'ultimo era stata messa in dubbio dallo stesso presidente dell'Eurogruppo Juncker. Lo statuto del Fmi infatti prevede che non possano essere erogati aiuti senza adeguate garanzie per un periodo di 12 mesi almeno. Le recenti dichiarazioni del cinese Min Zhu, esponente primo piano del fondo («Siamo pronti a intervenire») sembrano tuttavia sgombrare il campo dai dubbi in questo senso.
Tutto è appeso al voto del Parlamento greco sul piano di austerity del governo. L'accordo raggiunto dall'esecutivo Papandreou con la "troika" (gli ispettori del Ue-Bce-Fmi) condiziona infatti gli aiuti a un corposo piano di tagli e privatizzazioni. Il governo è sempre meno stabile e Papandreou è stato costretto a un rimpasto. Una bocciatura del parlamento greco, che si esprimerà alla fine di giugno sul piano di tagli, è altamente improbabile. L'eventualità non è comunque da escludere, considerando il clima di tensione che si respira in questi giorni, con i duri scontri nella capitale Atene.
Il via libera alla nuova tranche di aiuti consentirà di tamponare solo per qualche mese il fabbisogno di liquidità di Atene. Gli analisti di Credit Suisse stimano che a settembre si tornerà al punto di partenza. I 12 miliardi di aiuti sbloccati serviranno per rimborsare i 6,8 miliardi di euro di bond in scadenza il 20 di agosto e per tamponare il deficit di bilancio. I mercati attendono un segnale in più dall'Eurogruppo.
Il coinvolgimento dei privati nel secondo pacchetto di salvataggio per la Grecia deve essere «sostanziale» ha ribadito il cancelliere tedesco Angela Merkel. Questa viene vista come la soluzione meno traumatica perché non farebbe scattare il default. Il fallimento spaventa per gli imprevedibili effetti a catena (da cui non sarebbe immune neppure la Bce) che rischia di scatenare. Tuttavia non mancano i pericoli anche su questo fronte. Occorre agire con «prudenza e precauzione» ha avvertito il numeo uno dell'Eurogruppo Juncker. Altrimenti si rischia una «tripla catastrofe» e di «dare fuoco» a tutta l'eurozona.
Il mercato attende lumi dalla politica su questo fronte. Le modalità con cui avverrà la partecipazione dei privati saranno cruciali per capire gli effetti di una tale strategia sui conti pubblici di Atene alle prese con importanti scadenze. Oltre ai già ricordati 6,8 miliardi di euro che dovrà rimborsare il prossimo 20 di agosto, ce ne sono altri 5,8 in scadenza a dicembre. Il fardello si appesantisce nel 2012 e 2013 quando andranno a maturazione 31 e 26 miliardi di euro di bond.
 
se no, non mi volevate bene... lunedì sera, sono in gain: sappilo

trombare mai?

:D:D:D:D:D

scarpa' parlo seriamente .

c'e' n'aria . pare che siamo prossimi all'apocalisse :d:

non vorrei che lunedi sparano un cannellone di quelle di vastissime proporzioni , questo mi fa' pensare.

situazione complicata da decifrare.

se si usa la logica e' sciot ma ma ma ma non son convinto. il mondo e' nella cacca lo lascenno andare al cesso? :rolleyes:

sicuramente una cosa mi e' chiara . per essere piu' forti il fronte europa scarica sui cani e i cani su europa . c'e' guerra
 
Ultima modifica:
ah dimenticavo.

S&p e fichts hanno una valutazione idendica . moodys ne usa n'altra il poteziale declassamente di moodys paventato ieri sera e' identico a quello che fichts e S&p ha allo stato attuale. di che minghia stamo parlando dunque :d:
 
Ultima modifica:
scarpa' parlo seriamente .

c'e' n'aria . pare che siamo prossimi all'apocalisse :d:

non vorrei che lunedi sparano un cannellone di quelle di vastissime proporzioni , questo mi fa' pensare.

situazione complicata da decifrare.

se si usa la logica e' sciot ma ma ma ma non son convinto. il mondo e' nella cacca lo lascenno andare al cesso? :rolleyes:

sicuramente una cosa mi e' chiara . per essere piu' forti il fronte europa scarica sui cani e i cani su europa . c'e' guerra


anche se non scrivi a me....mi permetto....stavolta ...potrebbe starci benissimo il tuo ragionamento....mi ricorda agosto dello scorso anno...tutti chiamavano crash...hindenburg...e caxxi vari....e questi schizzati up....

vediamo... in apertura però..il down può starci .....
 
scarpa' parlo seriamente .

c'e' n'aria . pare che siamo prossimi all'apocalisse :d:

non vorrei che lunedi sparano un cannellone di quelle di vastissime proporzioni , questo mi fa' pensare.

situazione complicata da decifrare.

se si usa la logica e' sciot ma ma ma ma non son convinto. il mondo e' nella cacca lo lascenno andare al cesso? :rolleyes:

sicuramente una cosa mi e' chiara . per essere piu' forti il fronte europa scarica sui cani e i cani su europa . c'e' guerra

onestamente, la logica controfattuale non mi appartiene.

secondo me è short e lo sembra ancora di più ora... graficamente, news ecc. ecc....

il balzo delle banche mi sembra sospetto, altrochè....

non so che succederà, magari lo sapessi.... short mi sento più tranquillo... il fib long era dichiaratamente controtred... se fanno il candelone, losso i 1000 €... e mi fermo...
 
anche se non scrivi a me....mi permetto....stavolta ...potrebbe starci benissimo il tuo ragionamento....mi ricorda agosto dello scorso anno...tutti chiamavano crash...hindenburg...e caxxi vari....e questi schizzati up....

vediamo... in apertura però..il down può starci .....

magiel . in borsa per crasciare davvero non ci son polli da spennare . non dimentichiamo questo piccolo particolare .

resto scettido di un gol facile a porta vuota. raramente ho visto e capito cose facili :d:

le cose facili son sempre state inchiummate :d:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto