News, Dati, Eventi finanziari Le NEWS del 11 dic. 2003

Cisco: migliora la spesa delle societa' in IT per il 2004

Cisco: migliora la spesa delle societa' in IT per il 2004
(12/11/2003 2:40:12 PM)

Importante appuntamento per Cisco Systems, quello di ieri, con gli analisti. Durante il meeting, il ceo John Chambers ha dichiarato che i clienti corporate stanno incrementando le risorse stanziate a budget da destinare all'information technology.
Secondo Chambers, nel 2004, gli investimenti delle imprese saranno concentrati sulla sicurezza delle reti, sui sistemi voce IP e sui sistemi di archiviazioni dati.
Non sono stati fatti update finanziari, così come era stato annunciato fin dall'apertura dei lavori.
 
CAMBI: EURO SCENDE ANCORA, SNOW E DATI TRAINANO DOLLARO

CAMBI: EURO SCENDE ANCORA, SNOW E DATI TRAINANO DOLLARO
(ANSA) - ROMA, 11 DIC - L' euro perde terreno per il secondo
giorno consecutivo nei confronti del dollaro e oscilla ormai a
ridosso di quota 1,21, attestandosi a 1,2127 dopo aver raggiunto
il nuovo minimo di seduta di 1,2113 in scia al trend positivo di
Wall Street. Prima dell' apertura della Borsa Usa, il dollaro
aveva ricevuto spinta anche dal al dato migliore delle attese
sulle vendite al dettaglio negli Usa nel mese di novembre.
A dare ossigeno al dollaro sin dall' avvio di seduta c'e'
stata inoltre la conferma di una politica del dollaro forte
perseguita dal governo Usa giunta dal segretario al Tesoro
statunitense, John Snow, nel corso di un' intervista al network
Cnbc.
Quanto al rapporto del dollaro contro yen, risulta poco
variato, con il biglietto verde che si attesta a 108,35 da
108,45. Citigroup prevede che in scia all' accelerazione della
ripresa economica negli Usa che portera' ad un rialzo dei tassi
d' interesse, il dollaro si rafforzera' a quota 1,15 contro euro
e 110 yen entro tre mesi.
(ANSA).
 
Usa: Scorte Aziende, Ad Ottobre +0,4%

Usa: Scorte Aziende, Ad Ottobre +0,4%

(ANSA-BLOOMBERG) - ROMA, 11 DIC - Le scorte aziendali nel mese di ottobre negli Usa hanno registrato una variazione pari a +0,4%, il doppio delle attese.
 
Alitalia, piano industriale non prevede dividendi

Alitalia, piano industriale non prevede dividendi

ROMA, 11 dicembre (Reuters) - Il piano industriale 2004-2006 di Alitalia assenza di dividendi e prevede un ritorno all'utile a partire dal 2005.
E' quanto si apprende dal documento consegnato al parlamento in vista del parere delle commissioni competenti il giorno in cui i lavoratori della compagnia di bandiera hanno bloccato l'autostrada che collega Roma all'aeroporto di Fiumicino per protestare contro il congelamento dei salari.
Il piano industriale, come già emerso ipotizza altri 1.500 esuberi oltre ai 1.500 annunciati in ottobre nel caso non vengano centrati gli obiettivi di crescita del 9% medio annuo dell'attività di rete.
Tra le novità che Reuters è in grado di anticipare le previsione di Roe (risultato netto sui mezzi propri) che dovrebbe passare da -27,8% quest'anno a -9,1% nel 2004, a +7,6% nel 2005 e +16,2% nel 2006.
Confermato un utile operativo positivo già nel 2005 a 222 milioni di euro che sale nel 2006 a 359 milioni di euro da una perdita di 29 milioni nel 2004 e da una perdita 2003 di oltre 400 milioni.

RISPARMI PER 47 MLN DA CONGELAMENTO SALARI

Il mancato adeguamento dei salari all'inflazione per gli anni 2004-2005-2006, venuto alla luce dopo il consiglio di amministrazione di ieri sollevando le proteste dei lavoratori, comporterebbe un impatto sul risultato operativo annuo di 47 milioni di euro.
"Gli economics di piano non assumono alcuna distribuzione di dividendi che, in particolare andrà valutata alla luce da un lato dell'opportunità di migliorare il profilo del roe (riduzione dei mezzi propri e incremento della leva finanziaria) e, dall'altro di fabbisogni finanziari prospettici che saranno definiti nei prossimi anni in relazione ai programmi di investimenti in flotta oltre l'orizzonte di piano, segnatamente con riferimento alle esigenze di rinnovo della flotta Md 80", si legge nel documento.
"La positiva evoluzione della gestione operativa, pur scontando un incremento del carico fiscale e il venir meno del contributo delle partite straordinarie (parzialmente controbilanciati da un miglioramento delle partite finanziarie), si traduce anche in un sensibile miglioramento del risultato netto, con una forte riduzione delle perdite attese già a partire dal 2004 e un ritorno a utili netti a partire dal 2005 e in crescita nel 2006", aggiunge.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto