megano
Banned
Merryl Linch: balzo degli utili del 50%
(ANSA-BLOOMBERG) - ROMA, 14 OTT - Balzo degli utili del 50% per Merrill Lynch, numero uno delle banche d'affari per capitalizzazione, che in virtu' della ripresa dei mercati azionari ha aumentato i guadagni sulle operazioni di brokeraggio e di investment banking. L'utile netto e' salito a 1,04 miliardi di dollari, ovvero 1,04 dollari per azione, dai 693 milioni di dollari, ovvero 73 cents, del pari periodo dell'anno precedente. Gli analisti si attendevano una media di utili di 87 cent. Quanto ai ricavi, la banca ha dichiarato nel terzo trimestre un aumento del 16%, a 5,1 miliardi di dollari. Merrill ha anche beneficiato della decisa riduzione dei costi, che ha portato al taglio di oltre un quarto del personale, intrapresa negli ultimi due anni dal management. Al contempo, la banca ha intensificato il suo impegno in aree prima marginali come i cambi e i derivati e ha guadagnato quote di mercato nelle operazioni di collocamento e fusioni. Nel terzo trimestre, la banca ha curato il 7,4% delle quotazioni globali (6,3% nel pari periodo dell'anno scorso) e ha curato la consulenza su merger per il 14% del totale (poco variato rispetto al terzo trimestre 2002).
(ANSA-BLOOMBERG) - ROMA, 14 OTT - Balzo degli utili del 50% per Merrill Lynch, numero uno delle banche d'affari per capitalizzazione, che in virtu' della ripresa dei mercati azionari ha aumentato i guadagni sulle operazioni di brokeraggio e di investment banking. L'utile netto e' salito a 1,04 miliardi di dollari, ovvero 1,04 dollari per azione, dai 693 milioni di dollari, ovvero 73 cents, del pari periodo dell'anno precedente. Gli analisti si attendevano una media di utili di 87 cent. Quanto ai ricavi, la banca ha dichiarato nel terzo trimestre un aumento del 16%, a 5,1 miliardi di dollari. Merrill ha anche beneficiato della decisa riduzione dei costi, che ha portato al taglio di oltre un quarto del personale, intrapresa negli ultimi due anni dal management. Al contempo, la banca ha intensificato il suo impegno in aree prima marginali come i cambi e i derivati e ha guadagnato quote di mercato nelle operazioni di collocamento e fusioni. Nel terzo trimestre, la banca ha curato il 7,4% delle quotazioni globali (6,3% nel pari periodo dell'anno scorso) e ha curato la consulenza su merger per il 14% del totale (poco variato rispetto al terzo trimestre 2002).