fo64
Forumer storico
Ima, utile sem1 quadruplicato a 1,8 mln,vede ricavi anno +5%
Ima, utile sem1 quadruplicato a 1,8 mln, vede ricavi anno +5%
MILANO, 6 agosto (Reuters) - [LINK:65d5dcbac2]Ima[/LINK:65d5dcbac2] ha chiuso il primo semestre con un utile di 1,83 milioni di euro quadruplicato rispetto ai 0,45 milioni del primo semestre 2003.
Lo dice una nota della società attiva nella produzione di macchine automatiche per l'industria farmaceutica e del tè, aggiungendo che prevede il 2004 un progresso del fatturato "di poco superiore al 5%", e un risultato operativo "in buona crescita".
L'utile operativo, prima dell'ammortamento degli avviamenti da acquisizione, è salito del 76,3% a 6,7 milioni da 3,8 milioni.
I ricavi sono saliti del 4,7% a 150,5 milioni.
Il portafoglio ordini a fine giugno ammonta a 186,3 milioni in linea con quello di giugno dell'anno scorso, ma a fine esercizio il gruppo prevede un portafoglio ordini "in forte aumento, con ottime prospettive per il 2005".
Nel secondo trimestre l'utile operativo è salito a 11,5 milioni da 5,3 milioni dello stesso periodo del 2003.
Ima, utile sem1 quadruplicato a 1,8 mln, vede ricavi anno +5%
MILANO, 6 agosto (Reuters) - [LINK:65d5dcbac2]Ima[/LINK:65d5dcbac2] ha chiuso il primo semestre con un utile di 1,83 milioni di euro quadruplicato rispetto ai 0,45 milioni del primo semestre 2003.
Lo dice una nota della società attiva nella produzione di macchine automatiche per l'industria farmaceutica e del tè, aggiungendo che prevede il 2004 un progresso del fatturato "di poco superiore al 5%", e un risultato operativo "in buona crescita".
L'utile operativo, prima dell'ammortamento degli avviamenti da acquisizione, è salito del 76,3% a 6,7 milioni da 3,8 milioni.
I ricavi sono saliti del 4,7% a 150,5 milioni.
Il portafoglio ordini a fine giugno ammonta a 186,3 milioni in linea con quello di giugno dell'anno scorso, ma a fine esercizio il gruppo prevede un portafoglio ordini "in forte aumento, con ottime prospettive per il 2005".
Nel secondo trimestre l'utile operativo è salito a 11,5 milioni da 5,3 milioni dello stesso periodo del 2003.