Le probabilità di vittoria sui mercati finanziari

Confesso che è una mia lacuna, ma del resto non essendo un professionista ho il grande vantaggio di poter trascurare gli aspetti che non mi attraggono (anche se questo può essere a conti fatti un male).

No, ma io fra le righe vi leggevo l'assunto implicito che la volatilità sia più prevedibile della direzionalità. Ora questo può anche essere vero in certi momenti, ma non ci scommetterei troppo.

Giusto per evitare equivoci, io non ho mai parlato di professionismo, anche perchè l'atteggiamento dell'appassionato serio non può essere troppo diverso (può essere diverso il tempo dedicato, ma non il tipo di approccio).

Prendi un appassionato di storia, che non ama molto il medioevo.
Beh, lo può studiare di meno, ma non lo può ignorare... altrimenti non "capisce" il Rinascimento ;)


Ps che la voltailità sia più prevedibile non lo dico io, ma il Prof Sharpe (già sentito? :D) per esempio a p. 117 di Option Trading- Sinclair.

Ma dato che il diavolo si nasconde nei dettagli (un pò come quando si parla di ciclo economico e ciclo di Borsa ;)) .... il punto cruciale non è "SE" ma "QUANTO" sia più prevedibile.

Ok, scusate il pistolotto.

PS per chi si chiedesse cos'è il Dr di cui qui si parla con disnvoltura...:

Diaman Ratio by Daniele Bernardi, Ruggero Bertelli :: SSRN
 
Ultima modifica:
Io ho visto una tabella simile del Prof Ziemba (*) nel libro "scenarios for risk management ... etc" (che riprende articoli di Willmott magazine), ma non credo proprio che egli dica che sui futures finanziari il margine per il banco è il 10% (nei testi che ho letto io, egli non spiega minimamente qulle percentuali...).... perchè - per quanto posso capire - sarebbe del tutto irrealistico.

Il margine del 10% in buona parte va al banco (*), ma per altri rivoli va a tutta la catena alimentare del trading. 10% e' la parte della scommessa ("edge", appunto) che va dispersa nelle innumerevoli frizioni del trading e che va a ridurre il certo equivalente della somma puntata, per cui secondo la tabella dell'autorevole Ziemba puntando 100 sui futures il certo equivalente e' di 90 (100-10 di edge).

Alcuni costi tipici dell'operativita' sui futures:
- commissioni
- spread
- slippage ( i tempi di latenza dei refresh dei TOL sono sui 100 ms, quelli dei market maker sono sui 20-30 ms, nell'HFT siamo sui 5-10 ms)
che possono arrivare a spiegare una buona componente figurativa dell'edge
- invisible stealth swindle (ordini iceberg, ordini fantoccio, ordini civetta)

Sappiamo pero' che la componente piu' importante dell'edge e' la regola aurea individuata da Cardano, chiamata in letteratura il Teorema della Rovina del Giocatore d'azzardo. Se ipotizziamo che 1 giocatore smart sopporti un edge del 5% (e nonostante questo abbia strategie positive) e i giocatori residui, poco attrezzati in capitali e strategie positive, sopportino un edge del 15% (mediamente le statistiche ci dicono un nuovo giocatore di TOL sui futures dura dai 2-3 mesi prima di asciugare i margini) una possibile mediana dell'edge potrebbe essere appunto il 10% di cui parlava Ziemba.

Ricordiamo che nella definizione teorica la speranza matematica di vincita con strategia dummy e' va= (1-edge). Se immettiamo in un gioco a somma zero 100 e poi in un orizzonte temporale che non si e' capito ritornano nelle mani di *tutti i giocatori* 90, mi sembra che il mercato dei futures possa essere considerato nel complesso un mercato molto efficiente. Sulle scommesse dei cavalli, ad esempio, le frizioni di tutti i tipi che esistono fanno salire l'edge ben oltre il 50%. Anche il Totocalcio, ad un tempo, aveva un edge circa del 65% (ora non so)

Nei futures, tra l'altro, non esiste il banco.

Sui futures, che a differenza delle azioni possono essere descritti come un gioco a somma zero, i market maker e gli operatori di HFT sono di fatto il banco (*).
 
Ultima modifica:
Un esempio di un possibile miglioramento alla tabella di Ziemba, nella casistica delle operazioni con edge 0.001 e winning 99,99

Il "signore" (chissa' davvero se sara' stato un privato o una societa'...) che oggi ha comperato Unicredito a 99,90 si porta a casa 8,07% annualizzato lordo (circa il doppio del conto Pompelmo e circa il quadruplo di quanto prendono mediamente gli italiani lasciando i soldi a riposare sul conto corrente)

P.S. Operazione mostrata a puro titolo esemplificativo delle potenziali strategie minimax. Non cercare di replicarla, perche' la banca potrebbe essere a grossissimo rischio e potreste perdere i vostri soldi.

Declino fin d'ora ogni responsabilita' per un uso improprio dell'informazione riportata nello specchietto.
 

Allegati

  • Cattura.JPG
    Cattura.JPG
    113,9 KB · Visite: 214
E' tempo di crisi aziendali, di ristrutturazioni, di CIS, di accordi di mobilita'.

Per tutti coloro che occupavano una posizione di quadro, di impiegato di concetto, di impiegato di ordine, etc. e' forte, anzi fortissima la tentazione di aprire un conto virtuale sui vari broker per "provare" e poi di seguito aprire un conto sul Forex con soldi reali.

Per questi novizi della borsa, il cui accoglimento e' spesso festeggiato nelle varie kermesse del trading di Rimini con hostess dagli spacchi come Belen e tacchi a spillo vertiginosi.

Quali sono le probabilita' statistiche di vittoria sui mercati finanziari per un nuovo trader secondo le statistiche italiane? Le conoscete ?
 
Quali sono le probabilita' statistiche di vittoria sui mercati finanziari per un nuovo trader secondo le statistiche italiane? Le conoscete ?
Giovedì sera ero in palestra, ho trovato un altro frequentatore con cui chiacchierare un po' della situazione economica; mi si è avvicinato un ragazzo molto giovane (credo pochi anni più di me) che fa il trainer in quella palestra.

Sentendo che parlavamo di economia e investimenti, ha iniziato col chiedermi se facevo TOL e, quando gli ho risposto «Ogni tanto» :D, è partito in quarta spiegandomi come si fanno i soldi: segui il trend, compra sulla resistenza, usa lo stop loss, quando fai 100 euro al giorno fermati etc.

E io, squisitamente ingenuo: «Ma quando in una mattina di euro ne perdi 1,500 anzichè guadagnarne 100 e ti ci vogliono due settimane solo per recuperare?»

«Eh, è vero... Pian pianino recupero, in fondo è come essere al casinò, no?»

«Hai ragione tu :)»
 

Allegati

  • img1.png
    img1.png
    83,5 KB · Visite: 643
Ultima modifica:
Giovedì sera ero in palestra, ho trovato un altro frequentatore con cui chiacchierare un po' della situazione economica; mi si è avvicinato un ragazzo molto giovane (credo pochi anni più di me) che fa il trainer in quella palestra.

Sentendo che parlavamo di economia e investimenti, ha iniziato col chiedermi se facevo TOL e, quando gli ho risposto «Ogni tanto» :D, è partito in quarta spiegandomi come si fanno i soldi: segui il trend, compra sulla resistenza, usa lo stop loss, quando fai 100 euro al giorno fermati etc.

E io, squisitamente ingenuo: «Ma quando in una mattina di euro ne perdi 1,500 anzichè guadagnarne 100 e ti ci vogliono due settimane solo per recuperare?»

«Eh, è vero... Pian pianino recupero, in fondo è come essere al casinò, no?»

«Hai ragione tu :)»

Poi mi passi gli appunti eh :lol::lol::lol: non vedo l'ora di sentire la strategia del personal trainer :D:D:D
 
Appena 1% di coloro che tentano guadagna bene con la borsa

Quali sono le probabilita' statistiche di vittoria sui mercati finanziari per un nuovo trader secondo le statistiche italiane? Le conoscete ?

Psicologia del trading | Price Action

Dati certificati provenienti dagli Stati Uniti, controllati da un organismo governativo corrispondente alla nostra Consob, quantificano nel 75% del totale dei traders, o presunti tali, coloro che prima o poi bruciano il conto e quindi falliscono.

Quelli che guadagnano e quelli che non perdono arriverebbero, tutti insieme, al 25%.

E’ un dato legato al Forex, peraltro mercato non facile, ma viene ritenuto tipico e quindi estensibile a tutti i mercati.

Ovviamente la percentuale di chi diventa ricco grazie al trading è molto più bassa del 25% che, ripeto, comprende anche chi non perde, chi guadagna ma poco, chi guadagna bene, chi riesce a viverci e chi si è arricchito.

E’ credibile che quest’ultima categoria non superi l’1% o al massimo arrivi 2% del totale.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto