Linux OS Linux-Info

Linux sarà il primo sistema operativo a supportare ufficialmente il neo-standard USB 3.0. Ad annunciarlo è stato uno degli sviluppatori dell'Open Source Technology Center di Intel, Sarah Sharp, che sul proprio blog ha già fornito le istruzioni per scaricare e installare il relativo driver xHCI. Lo stesso driver, afferma Sharp, che presto verrà integrato in via ufficiale nel kernel di Linux.

Usb 3.0 su Linux

quando si dice essere precursori :D
 
Il primo scherzo di un programma per Linux: Thunderbird.
Non riesco a visulizzare più nessun messaggio ricevuto e archiviato in varie cartelle; non riesco più neppure a scaricare la posta. Probabile diagnosi: corruzione del profilo.
Ho seguito le istruzioni che ci sono nel loro forum per creare un nuovo profilo ma non ci sono riuscito. Qualcuno potrebbe darmi una mano per recuperare le vecchie e-mail? Potreste consigliarmi un programma che non faccia questi scherzi da prete
Grazie
M&N
 
Il primo scherzo di un programma per Linux: Thunderbird.
Non riesco a visulizzare più nessun messaggio ricevuto e archiviato in varie cartelle; non riesco più neppure a scaricare la posta. Probabile diagnosi: corruzione del profilo.
Ho seguito le istruzioni che ci sono nel loro forum per creare un nuovo profilo ma non ci sono riuscito. Qualcuno potrebbe darmi una mano per recuperare le vecchie e-mail? Potreste consigliarmi un programma che non faccia questi scherzi da prete
Grazie
M&N

la cartella di thunderbird è nella tua home, tra i files nascosti

si chiama


.thunderbird.

Fai così

vai in quella cartella, poi nel tuo profilo che si chiama tipo lnxucoshau.default, lì trovi una cartella che si chiama Mail. Copia questa cartella sul dekstop o su una chiavetta usb.

Cancella senza pietà tutta la cartella thunderbird.

Riapri il programma che ti creerà un nuovo profilo.
Una volta creato il nuovo profilo, chiudi il programma e vai nel tuo nuovo profilo /home/tuonome/.thunderbird/nomenuovoprofilo e sostituisci la cartella Mail con quella da te precedentemente salvata.

Riapri il programma e dovresti avere tutta la tua posta.

ciao
 
ps: thunderbird è un ottimo programma, sia per il mondo Linux che per il mondo Windows.

Che distribuzione Linux stai usando ? Versione del programma thunderbird ?
 
Stò usandu Ubuntu 9.04 e Thunderbird è la 2.0.0.21 (20090409).

Nella Home ho trovato .mozilla-thunderbird che contiene una cartella BNV700sa.default e profiles.ini.
Ho salvato Mail e seccato impietosamente .mozilla-thunderbird.
Aperto Thunderbird mi ha richiesto di creare un nuovo account. Ho chiuso il programma e ricopiato la cartella mail non mi legge nulla.
grazie comunque sei molto cortese
M&N
 
Stò usandu Ubuntu 9.04 e Thunderbird è la 2.0.0.21 (20090409).

Nella Home ho trovato .mozilla-thunderbird che contiene una cartella BNV700sa.default e profiles.ini.
Ho salvato Mail e seccato impietosamente .mozilla-thunderbird.
Aperto Thunderbird mi ha richiesto di creare un nuovo account. Ho chiuso il programma e ricopiato la cartella mail non mi legge nulla.
grazie comunque sei molto cortese
M&N

hai ricopiato la cartella mail nel nuovo profilo ?

Fai così all'interno della cartella Mail che hai salvato, c'è una cartella che si chiama Local Folder.
E' lì dentro che sono contenute le tue email, divise in Inbox, Sent, etc.etc.

Infatti se noti, quella cartella (Local Folder) è più pesante delle altre.

Una volta creato un nuovo account con Thunderbird, sostituisci solamente la cartella Local Folder in questo percorso

/home/tuonome/.mozilla-thunderbird/nometuoprofilo.default/Mail/

chiudi e riapri Thunderbird.

Dimmi se funziona.

ciao
:)
 
Risolto tutto.
Grazie ho delle mail importanti.
Ora riesci a spiegarmi perchè è successo e come posso fare per prevenire il problema
Ciao
M&N
 
Risolto tutto.
Grazie ho delle mail importanti.
Ora riesci a spiegarmi perchè è successo e come posso fare per prevenire il problema
Ciao
M&N

non so perchè sia successa una cosa del genere.... a me non era mai capitata :-?

Comunque, come vedi, nell'ipotesi remota che possa accadere di nuovo.. la soluzione oramai la conosci.
 
Per fare il buckup uso rsync, programma molto semplice; c'è la possibilità di eseguire un bck in automatico della cartella mail ogni volta che chiudo thunderbird o spengo il pc?
Grazie
M&N
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto