Linux OS LINUX, un s.o. per pochi ...CENSIMENTO

al giorno d'oggi il dual boot non serve.
con VirtualBox ti puoi fare tutte le macchine che vuoi per testare tutte le configurazioni di cui hai bisogno.
prima usavo Windows come contenitore, e varie macchine linux vitruali.
ora faccio viceversa, Ubuntu come contenitore, e varie macchine linux (e Windows :rolleyes:) virtuali

abbiamo parecchie similitudini :D
 
al giorno d'oggi il dual boot non serve.
con VirtualBox ti puoi fare tutte le macchine che vuoi per testare tutte le configurazioni di cui hai bisogno.
prima usavo Windows come contenitore, e varie macchine linux vitruali.
ora faccio viceversa, Ubuntu come contenitore, e varie macchine linux (e Windows :rolleyes:) virtuali
una domanda

quindi se uno lavora con software Pro e non , su Windows... audio, video, cad grafica , render, image, composing,autoring ,ripping HD etc etc li usa tutti in emulazione et similia dove rendono con performances del 60% inferiori?

:eek:
 
Utilizzo occasionalmente, e solo per cose importanti, il Puppy Linux.
Il Puppy mi permette di partire da usb, e, molto importante, di archiviare l'intero s.o., compreso di programmi e file personali, in un unico file con estensione .2fs
Molto utile contro virus e danneggiamenti involontari...

Non lo uso normalmente perchè ancora esistono molte difficoltà a livello di stampa. Infatti non è ancora possibile installare delle banali e comunissime stampanti hp e lexmark pensate per funzionare in ambiente windows...
 
il Puppy infatti è usato di solito come cd-live nei casi estremi

se tu fossi interessato a distribuzioni da installare dovresti orientarti sui marchi + conosciuti (Ubuntu, OpenSuse, etc)

Ciao & Benvenuto in IO :)
 
A chi interessa su pc professionale in edicola

Nel Dvd presente con la rivista

Cinque distribuzioni Linux a 32 e 64 bit a confronto

• Debian 5.03

• Fedora 12

• Mandriva One 2010

• openSUSE 11.2

• Ubuntu 9.10


PC Professionale: il sommario di marzo 2010 : PC Professionale

Linux
Cinque distribuzioni per il desktop
Passare da Windows a Linux non è facile e le tante distribuzioni rischiano di confondere le idee. Per fare chiarezza abbiamo esaminato pregi e difetti dei prodotti più interessanti.
 
Sarei più orientato verso un puppy più esteso...
Già ora è possibile installare programmi di grandi dimensioni semplicemente ponendo nella stessa direttrice del puppy 1 file con estensione sfs. :)

Non conosco l' ubuntu.
E' possibile, in qualche versione di ubuntu, salvare il tutto, cioè s.o. più programmi installati più files personali, in pochi file ?
 
Ubuntu si installa sull'hd

tu stai parlando di cd-live

un cd-live interessante che ti posso consigliare è slax

lo puoi personalizzare inserendovi i sw che vuoi (si chiamano moduli)
 
A chi interessa su pc professionale in edicola

Nel Dvd presente con la rivista

Cinque distribuzioni Linux a 32 e 64 bit a confronto

• Debian 5.03

• Fedora 12

• Mandriva One 2010

• openSUSE 11.2

• Ubuntu 9.10


PC Professionale: il sommario di marzo 2010 : PC Professionale

Linux
Cinque distribuzioni per il desktop
Passare da Windows a Linux non è facile e le tante distribuzioni rischiano di confondere le idee. Per fare chiarezza abbiamo esaminato pregi e difetti dei prodotti più interessanti.

vincitori Ubuntu e OpenSuse :D
 
Utilizzo occasionalmente, e solo per cose importanti, il Puppy Linux.
Il Puppy mi permette di partire da usb, e, molto importante, di archiviare l'intero s.o., compreso di programmi e file personali, in un unico file con estensione .2fs
Molto utile contro virus e danneggiamenti involontari...

Non lo uso normalmente perchè ancora esistono molte difficoltà a livello di stampa. Infatti non è ancora possibile installare delle banali e comunissime stampanti hp e lexmark pensate per funzionare in ambiente windows...
esiste una versione italiana di puppy...ogigia linux..2009 o 2010
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto