Quello qualche piccolo gruppo di sinistra vuole sullo ius soli non ha importanza.
A metà giugno in Senato, dovrebbe essere discussa la legge sullo ius soli temperato per figli di stranieri di cui almeno uno dei 2 abbia un permesso di soggiorno permanente e inserimento lavorativo.
Già da anni possono ottenere la cittadinanza italiana i figli di stranieri su domanda, per essere residenti ininterrottamente in Italia da 10 anni.
il DDL sullo Ius Soli Temperato al Senato
29/03/2017
...
La legge, già approvata alla Camera nell'ottobre del 2015, è infatti ferma a Palazzo Madama da oltre un anno. Sulla scia del sì di Palazzo Madama al ddl sui minori stranieri non accompagnati, si vuole tentare di più. Il testo integrale, corredato dall’illustrazione degli intenti perseguiti, è disponibile per la lettura
a questo link.
Ius Soli Temperato: quale nuova cittadinanza?
Lo chiamano
Ius Soli temperato, il principio caratterizzante quella che dovrebbe costituire la nuova disciplina di acquisizione della cittadinanza degli stranieri in Italia. Dovuta è la premessa che illustri come negli ordinamenti giuridici di matrice europeistica sussistano due distinti criteri con cui attribuire e riconoscere la cittadinanza e i diritti ad essa ricollegati ad un individuo: lo
iussanguinis e lo
ius soli.
Il primo significa letteralmente “diritto di sangue”, e fa sì che la cittadinanza sia ereditata automaticamente da chi nasca da genitori già provvisti di cittadinanza italiana, essendo sufficiente anche quella di uno solo dei due.
Il secondo, invece, significa “diritto di terra”, e attribuisce la cittadinanza a tutti i soggetti nati sul territorio italiano indipendentemente dalla cittadinanza dei genitori.
La proposta di legge ha ad oggetto un criterio originale, in quanto vorrebbe conferire il diritto di cittadinanza a tutti gli individui nati sul territoriodello Sato italiano, indipendentemente dalla nazionalità dei genitori. Tuttavia, si vorrebbe corredare suddetto metodo di acquisizione di altri requisiti. In particolare, verrà preso in considerazione anche il luogo di crescita, e uno dei due genitori dovrà avere un permesso di soggiorno permanente, testimoniato da un inserimento lavorativo, e deve sussistere la volontà dello stesso a che il figlio acquisisca cittadinanza italiana.
...
Cittadinanza agli Stranieri: il DDL sullo Ius Soli Temperato al Senato
...
In base alla modalità dello ius soli temperato, i minori nati in Italia da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza italiana a condizione che almeno uno dei genitori sia titolare di diritto di soggiorno illimitato oppure – se non è cittadino europeo – di permesso di soggiorno dell’Unione Europea per soggiornanti di lungo periodo.
La seconda modalità, quella dello ius culturae, riguarda i minori stranieri arrivati in Italia entro il dodicesimo anno di età, che potranno diventare italiani dimostrando di aver frequentato regolarmente dei percorsi di formazione, come cinque anni di frequenza di un normale ciclo scolastico (che nel caso si tratti delle scuole elementari deve essersi concluso positivamente) sia aver terminato un corso professionale di tre o quattro anni.
Rientrando in uno di questi due casi,
ius soli temperato o
ius culturae, il minore acquista la cittadinanza se una domanda è presentata da uno dei due genitori all’ufficio di stato civile del Comune di residenza entro il compimento della maggiore età del figlio; altrimenti potrà essere presentata dal diretto interessato diventato maggiorenne, che avrà due anni di tempo per farlo. Anche questa è una novità: prima il richiedente maggiorenne aveva tempo solo fino al compimento dei diciannove anni per presentare la richiesta.
...
Cosa prevederebbe la nuova legge di cittadinanza - Il Post
Cittadinanza, la legge sullo "ius soli" si discuterà in Senato il 15 giugno prossimo