LO SCOPO DEL LAVORO E' QUELLO Di GUADAGNARSI IL TEMPO LIBERO

aperte le scommesse... cia fa o no ?

(ASCA) - Roma, 5 ago 2014 - Si riuscira' a partire con la dichiarazione precompilata gia' sui redditi 2014 se tutti faranno la loro parte, a cominciare dal Parlamento, altrimenti l'operazione salta. Lo ha detto il direttore dell'Agenzia delle Entrate, Rossella Orlandi, nel corso di un'audizione alla Commissione Finanze della Camera. ''Si riuscira' a fare un lavoro serio e ben fatto se tutti gli attori della fiscalita' faranno il loro lavoro e, scusate la schiettezza, dico a cominciare da voi'' ha detto rivolgendosi ai componenti la Commissione. Un lavoro che ''si puo' fare se qualcuno non pensa di modificare le norme sulle detrazioni e sulle imposte. Noi stiamo gia' lavorando sulla precompilata ma se si cambia la normativa ad un mese dalla dichiarazione salta l'operazione. O se i vari sostituti d'imposta trasmetteranno i dati con ritardo, a cominciare da quelli pubblici che sono il maggiore problema. Qualcuno di questi ha gia' cominciato a dire 'non ce la faccio' e se lo fa qualche sostituto pubblico con 3 milioni di dipendenti... Servono dati puliti e per tempo''.

solo parole o ...:specchio::help::-o:wall:
 
Milano, 5 ago. (TMNews) - Prima della modifica dell'imposta sulla valutazione della quota detenuta nella Banca d'Italia, l'utile netto del gruppo UniCredit si sarebbe attestato a 618 milioni nel secondo trimestre 2014 e a 1,3 miliardi nel primo semestre. In calo i ricavi del gruppo, che si sono attestati nel semestre a 11,3 miliardi (-3,2% rispetto al primo semestre 2013), al netto dei proventi del buy back sul debito. In particolare, è il trading a mostrarsi in calo: i ricavi da negoziazione sono diminuiti nel secondo trimestre a 314 milioni (-50,6% sul secondo trimestre 2013). Continua a migliorare la qualità dell'attivo, con i crediti deteriorati lordi scesi a 82,4 miliardi e un tasso di copertura al 51,2%. Gli accantonamenti su crediti sono ammontati complessivamente nel primo semestre 2014 a 1,8 miliardi, con un calo del 31,9% rispetto al primo semestre 2013. L'utile netto della sola "core bank" si è attestato a 2 miliardi nel primo semestre 2014 (+7,1%) e a 1 miliardo nel solo secondo trimestre (+1,1%). Intanto, è proceduta "in modo soddisfacente" la riduzione del portafoglio "non core", con crediti lordi scesi a 81 miliardi a fine giugno 2014 (-9,5% rispetto a fine giugno 2013). Dal punto di vista delle aree geografiche, la banca commerciale in Italia ha contribuito con un utile netto di 600 milioni nel secondo trimestre, mentre l'area Cee e Polonia ha contribuito con un utile netto di 400 milioni, con una "solida performance" delle banche del gruppo in Turchia, Russia, Polonia, Repubblica Ceca e Slovacchia.

cosa c'è che non va ? vediamo se avete studiato...
 
Sono di passaggio. :-o
Ho le ossa rotte... ma non sembro più uno stoccafisso :-o:V:D

Macchè avete combinato :eek:... son partita che eravamo verdini e mo' perdiamo l'1,5% :rolleyes:



Olly... sei sempre il solito fortunello :-o:rolleyes:

Riforma del Catasto, ecco le città in cui i proprietari di casa rischiano di più

di Cristiano Dell'Oste e Giovanni Parente04 agosto 2014

Pistoia, Pesaro e Messina sono le tre città in cui il nuovo Catasto rischia di portare i maggiori rincari d'imposta. Sono questi i tre capoluoghi di provincia in cui i valori catastali sono più lontani dalle quotazioni medie di mercato, con un divario che nel caso di Pistoia sfiora il 300 per cento.

__________________
 
Sono di passaggio. :-o
Ho le ossa rotte... ma non sembro più uno stoccafisso :-o:V:D

Macchè avete combinato :eek:... son partita che eravamo verdini e mo' perdiamo l'1,5% :rolleyes:



Olly... sei sempre il solito fortunello :-o:rolleyes:

Riforma del Catasto, ecco le città in cui i proprietari di casa rischiano di più

di Cristiano Dell'Oste e Giovanni Parente04 agosto 2014

Pistoia, Pesaro e Messina sono le tre città in cui il nuovo Catasto rischia di portare i maggiori rincari d'imposta. Sono questi i tre capoluoghi di provincia in cui i valori catastali sono più lontani dalle quotazioni medie di mercato, con un divario che nel caso di Pistoia sfiora il 300 per cento.

__________________





Quanti soldi hai????:D
 

Allegati

  • 10346297_794181927298636_2755942937257651829_n.jpg
    10346297_794181927298636_2755942937257651829_n.jpg
    72,2 KB · Visite: 133

Users who are viewing this thread

Back
Alto