ma chi guadagna ? (1 Viewer)

ricpast

Sono un tipo serio
المع&# ha scritto:
volatilità inesistente, titoli imballati, scambi ridottissimi..

ma come si fa ad operare in un mercato così ridicolo ?

si aspetta lunedi e intanto si rifocilla la truppa
 

profin

Nuovo forumer
المع&# ha scritto:
volatilità inesistente, titoli imballati, scambi ridottissimi..

ma come si fa ad operare in un mercato così ridicolo ?

ragionamento lapalissiano
" in borsa per uno che guadagna dieci perdono"

è proprio sulla bassa volatilità che si fanno ottimi affari, comprare quando il mercato è fermo, vendere quando il mercato è dinamico ...

semplice concetto di chi guadagna sulla bassa volatilità

ciao
 

ciiiiip

Forumer storico
profin ha scritto:
المع&# ha scritto:
volatilità inesistente, titoli imballati, scambi ridottissimi..

ma come si fa ad operare in un mercato così ridicolo ?

ragionamento lapalissiano
" in borsa per uno che guadagna dieci perdono"

è proprio sulla bassa volatilità che si fanno ottimi affari, comprare quando il mercato è fermo, vendere quando il mercato è dinamico ...

semplice concetto di chi guadagna sulla bassa volatilità


ciao

non credo sia vero quello che sostieni
anzi credo sia una "bestemmia" borsistica :rolleyes:

gli unici a guadagnare sulla bassa volatilità sono i venditori di tempo, i venditori di opzioni... pur assumendosi grandi rischi a fronte di piccoli guadagni

per tutti gli altri è un continuo stillicidio di soldini

con ogni probabilità al termine della stasi, la dinamicità del mercato, come tu la chiami, porterà i corsi verso il basso e pure con discreta velocità

è una fase di mercato che non andrebbe tradata, stop, spread e commissioni ..
un'inutile stressante perdita di tempo con stillicidio lento ma continuo di liquidi

l'unica fase che andrebbe tradata è quella a volatilità media (anche medio alta) e stabile

P.S.

mi sono permessa di uppure un vecchio post per Profin circa il
"rischio e volatilità"
 

ciiiiip

Forumer storico
incollo qua qualche stralcio

(.....)

una prima considerazione da fare é che al crescere della volatilità (ampiezza del range medio di periodo) e della volatilità della volatilità (ampiezza della deviazione standard del range rapportata al range medio) l'operatività diventa sempre più difficile, a causa di un crescente rischio di falsi segnali, che rende necessario un timing chirurgico, con conseguente rischio di stop loss elevati



un caso limite é la fase IX, caratterizzata da volatilità alta e molto instabile. E' la peggiore fase in cui ci si può trovare, con rischi molto elevati e difficili da gestire,a nche psicologicamente. Il rischio di grosse perdite, i tempi brevi, consiglia di evitare tale scenario, da considerare come il peggiore in assoluto.

al'estremo opposto é la fase I con volatilità molto bassa e decisamente stabile. E' uno scenario in cui mancano i rischi ma mancano anche le opportunitò; l'unico elemento certo rimangono i costi di transazione, ovvero spread e commissioni. Sono fasi logoranti che pesano sui risultati con uno stillicidio lento ma iensorabile sull'equity line, prorpio a causa dei costi di transazione.

(e' lo scenario che ha caratterizzato il mercato azionario europeo ed italiano nel corso dell'estate 2004. I cassettisti tutto sommato hanno fatto bene, visto un trend di fondo mdoeratamente rialzista. L'assenza di volatilità ha però logorato i trader, costretti a continui stop loss, piccoli in termini percentuali, ma aggravati da elevati costi di transazione, in termini relativi, e da un risk.reward decisamente ridotto.)


la fase più profittevole sembra essere la IV caratterizzata da una volatilità media , ma decisamente stabile .

In tale scenario i falsi segnali sono ridotti, c'é un risk-reward adeguato, insomma sembra il migliore scenario per fare trading

altre due fasi interessanti sembrano essere la V (volatilita media e mdiamente stabile) e la VII (volatilità alta ma molto stabile) . In entrambi i casi i segnali falsi sono ridotti ed il timing non è difficilissimo, il risk -reward é interessante

la fase II (volatilità bassa e mediamente stabile) e la fase III (volatilità bassa ma molto isntabile) sono poco interessanti, gli spazi per il trading sono ridotti, con rischi di falsi segnali (fase III) ed elevati costi di transazione (fase II)

Le fasi negative più pericolose, oltre alla IX già trattata, sono la VI (volatilità media ma molto instabile) e l'VIII (volatilità alta e meidamente stabile) in cui il rischio di falsi segnali, ed il timing difficile, con conseguente rischio di elevati e frequenti stop loss, rendono sconsigliata l'attività di trading

Riecapitolando

fasi IV, V, VII OK
fasi I, II e III Neutre e poco interessanti
fasi IV, VIII e IX negative

risulta evidente come capire in quale fase di mercato si trovi un indice, un titolo o qualsivoglia strumento finanziario è fondamentale per evitare di fare trading in fasi negative. Tutto ciò indipendetemente da considerazioni su trend e sui livelli statici, che devono essere effettuate dopo l'analisi della volatilità.

si puà creare un sistema esperto, che organizzi i titoli che ci interessano, sull'orizzonte operativo in cui vogliamo fare trading, in modo da collocarli auomaticamente in una delle 9 fasi individuate

a tal fine dobbiamo previamente definire

1)
orizzonte su cui calcolare la media dei range (per es. range medio delle ultime 10 sedute, oppure range settimanale delle ultime 10 settimana, sarebbe interssante calcolare la media anhe su un dominio diverso, ad es. 5 oppure 20, in modo da studiare come evolve il quadro tecnico della volatilità)

2)
individuare, in termini numerici, il passaggio da basso a medio a alto, sia per la volatilità (range emdio) che per la volatilità della volatilità (de. standard range medio diviso per il range medio)


spesso un incremento negli stop loss sul trading é un sintomo evidente di un mutamento di quadro della volatilità, che porta in genere con se anche un cambio nel trend di prezzo
 

Argema

Administrator
Membro dello Staff
المع&# ha scritto:
volatilità inesistente, titoli imballati, scambi ridottissimi..

ma come si fa ad operare in un mercato così ridicolo ?

mammamia e ora come ti do il benvenuto? in che lingua?
aspè .. #&çç@§#
spero di aver scritto bene :grinangel:

ciao المع&# :)
 

Users who are viewing this thread

Alto