Margin Call

Sig. Ernesto

Vivace Impertinenza
Molti di voi lunedi al max. saranno virtualmente smarginati. Mi riferisco ovviamente ai clienti di noto istituto dei Paesi Bassi contestualmente amanti del trading (subordnato) su noto istituto toscano.

Virtualmente...non ci sono mai certezze in questi casi.

Questo accade..ed accadrà in futuro, perchè molti di voi si fanno abbindolare dalle chiacchere, dall'interpretazione utilitaristica delle notizie(che sempre più assomiglia alla lettura delle interiora di animale di etrusca memoria), dalle speranze altrui che in concidenza si trasformano in certezze personali.

A differenza di quanto sopra, chi vi presta soldi per andare in leva fa i conti; moltiplica, sottrae e vede se siete coperti da scenari avversi. Vi stressa in continuazione perchè altri stressano in contnuazione "lui". Stress inteso come resilenza a shocks di mercato.

Il mio consiglio è: imparate anche voi a far di conto; imparate a gestire (se proprio volete) il leverage. Imparate a nn farvi illudere dai tanti ciarlatani che girano per i fora con certezze che..consentitemi..suonano come barzellette tristi per chi ha un minimo di "orecchio".

Probabilità nude (ottimistiche...) di perdita valore = 40% a un mese dei titoli in oggetto.

worst case scenario, raddoppiatele. Il modello usato è certamente simile a quello usato per computare quando alzare l'entita' dei margini minimi (100% nel caso odierno, intermediario dei Paesi Bassi su sub toscane).

Un caro saluto,

Sig. E

Graph.png
 
Buongiorno sig.Ernesto, mi piace il grafico proposto, da dove lo ricava?

Stress test(s).

Prima che li facciano gli organismi preposti, li faccio io (e benino)

I dati che vede e che avevo trasmesso ai miei amici 14gg. fa esatti, prevedevano un allarme che si è puntualmente verificato.

nb: versione semplifcata su mediana capacità frequentatori fora fnanziari.


imparate a far di conto.

nb2: per i meno volenterosi, vi segnalo: Systemic Risk Analysis Of World Financials Using Global Dynamic MES
puntate sull'istituto di vs. interesse, prima di ogni cosa guardate il leverage(caselle a dx del grafico), poi le statistiche offerte(cliccate sul "modello utilizzato).

nb3: beware charlatans


Graph.png
 
Questo accade..ed accadrà in futuro, perchè molti di voi si fanno abbindolare dalle chiacchere, dall'interpretazione utilitaristica delle notizie(che sempre più assomiglia alla lettura delle interiora di animale di etrusca memoria), ]

Complimenti per il "fora" al posto di forums.
Sarei a ricordarle che l'aruspice (un indagatore di interiora "qualificato") personale di Cesare, tal Sursinna (ovviamente etrusco) , predisse l'esito infausto che avrebbe avuto da lì a poco .
Se un aruspice "ci becca" ne deve tener conto (altrimenti arrivano le paginate di gains e di "io gheino e lei non ha nemmeno il coraggio di guardarsi allo specchio la bombetta")
Per il resto, bravo (eviterei di riniziare antiche e inutili battaglie che non portano a niente)
.

I dati che vede e che avevo trasmesso ai miei amici 14gg. fa esatti, prevedevano un allarme che si è puntualmente verificato.

]

vorrei essere suo amico
 
Fora al posto di forum è divertente ma non corretto ,forum è un termine moderno coniato in area anglosassone sulla base della parola latina ma a significare altra cosa rispetto all'antico forum .come museum ,nessuno direbbe sono andato a visitare dei musea
 
Fora al posto di forum è divertente ma non corretto ,forum è un termine moderno coniato in area anglosassone sulla base della parola latina ma a significare altra cosa rispetto all'antico forum .come museum ,nessuno direbbe sono andato a visitare dei musea
Mi permetta di contraddirla.

Forum è latino e, nel caso in esame(forum finanziario) va inteso come "vestibolo di un sepolcro". Sepolcro virtuale.
A meno che non impariate a far d conto.

Che poi lei suggerisca addirittura la paternità del termne agli anglofoni, mii consenta, lo trovo risibile.

Un caro saluto.
 
Carissimo sior ernesto, io la ricordo, ho letto tante delle sue elucubrazioni ma non è questo il punto. Premesso che ognuno deve ragionare con la propria testa (le ricorderà qualcosa questa frase) credo che molti scrivano ma spesso non sono in possesso di nulla: solo fumus. Avevo già segnalato ( ma io non vengo seguito,sono un povero tapino) che quella banca prende per il mulo:X infatti mi ero lamentato che indipendentemente dal titolo, utilizzando la leva dopo qualche giorno mi mandava in margin call. Bravi:X:wall: Bene non la ho più usata. P.I.rla una o due volte poi sarebbe troppo. (i titoli non erano sub!!!).
A rileggerla.
 
"Forum è entrato in italiano a metà del Novecento per mediazione dell’inglese con il significato di ‘dibattito pubblico’ che si è poi esteso anche a quello di ‘luogo aperto di discussione in rete’. La pronuncia, come abbiamo già accennato, non dà problemi (si mantiene quella latina), ma ci si può chiedere invece quale sia la forma del plurale: come molti altri forestierismi ormai radicati nell’italiano, al plurale forum resta invariabile e questo grazie al suo transito dall’inglese che lo ha “parificato” al trattamento degli altri anglismi."

Latino o inglese? | Accademia della Crusca

Ed io che pensavo che "forum" lo avesse partorito Santi Licheri.


Il grafico è l'altimetria della tappa odierna del tour? :p
http://www.letour.fr/PHOTOS/TDF/2016/1200/PROFIL.png
 
"Forum è entrato in italiano a metà del Novecento per mediazione dell’inglese con il significato di ‘dibattito pubblico’ che si è poi esteso anche a quello di ‘luogo aperto di discussione in rete’. La pronuncia, come abbiamo già accennato, non dà problemi (si mantiene quella latina), ma ci si può chiedere invece quale sia la forma del plurale: come molti altri forestierismi ormai radicati nell’italiano, al plurale forum resta invariabile e questo grazie al suo transito dall’inglese che lo ha “parificato” al trattamento degli altri anglismi."

Latino o inglese? | Accademia della Crusca
Avevo ragione ;)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto