mediazione civile, pro e contro (2 lettori)

AranciaMeccanica

ecchetelodicoafare...
A pochi giorni dall'emanazione del decreto di attuazione relativo a questo istituto, posto i risultati di un sondaggio effettuato da un famoso sito giuridico.
Ricordo brevemente che a partire dalla metà di marzo del 2011, prima di iniziare una causa civile, sarà necessario esperire un tentativo di conciliazione stragiudiziale presso un organo abilitato. La medizione è onerosa, il costo minimo è fissato in 40 €, oltre al pagamento dell'onorario all'organo, il tutto a carico di chi attiva il procedimento.
1285360619med.jpg
 

AranciaMeccanica

ecchetelodicoafare...
Pubblicati da qualche giorno i costi della mediazione civile.
L'importo minimo è di euro 65 per cause fino a 1000 euro di valore, quello massimo è di euro 9200.
In buona sostanza chi vanta un credito di 1000 euro dovrà spenderne 105 prima della causa + eventuale onorario al legale (non necessario), tali somme sono dovute anche qualora la mediazione non arrivi a compimento, successivamente per iniziare la causa si dovranno pagare iscrizione a ruolo, eventuali notifiche + anticipo al legale....
Da notare che il processo penale non comporta il pagamento di imposte ed è completamente gratuito (cioè a carico dello Stato).
 
Ultima modifica:

AranciaMeccanica

ecchetelodicoafare...
A circa 25 giorni dalla probabile entrata in vigore, non è ancora certo se vi sarà una proroga e se tale proroga riguarderà solo alcune materie.
Nel caso di entrata in vigore al 20 marzo 2011 è molto probabile un blocco della macchina della giustizia, in quanto nessun organismo di mediazione è pronto a funzionare a dovere.
 

AranciaMeccanica

ecchetelodicoafare...
Con 159 voti a favore, 126 contrari e 2 astenuti, l'assemblea del Senato, nella seduta di venerdì scorso, ha approvato in via definitiva la legge sulla conversione del c.d. decreto milleproroghe (Legge 26 febbraio 2011, n. 10 pubblicata in Gazzetta Ufficiale 26 febbraio 2011, n. 47). Il Presidente della Repubblica, preso atto dell'accoglimento dei suoi rilievi, ha poi promulgato il provvedimento, ricordando in una nota che il governo e i gruppi parlamentari si sono impegnati per il futuro ad attenersi ad una sostanziale inemendabilità dei decreti.
La legge di conversione conferma l'entrata in vigore il 21 marzo prossimo della disciplina sull'obbligatorietà della mediazione civile, con la previsione del rinvio di un anno per le sole controversie in materia di condominio e sinistri stradale.
 

ARANCIA

Forumer storico
causa contro assicurazione

Ciao

se condo te può essere un alternativa in una cotroversia su l'interpretazione di un cotratto assicurativo?
già porvato con più reclami ma sono abili nel non rispoterti scrivendo:down:
non so se giocare la carta isvap ma non se ne parla bene in giro
che faccio mi presento in direzione e mi fingo un terrorista?
grazie
 

AranciaMeccanica

ecchetelodicoafare...
Ciao

se condo te può essere un alternativa in una cotroversia su l'interpretazione di un cotratto assicurativo?
già porvato con più reclami ma sono abili nel non rispoterti scrivendo:down:
non so se giocare la carta isvap ma non se ne parla bene in giro
che faccio mi presento in direzione e mi fingo un terrorista?
grazie
si, ma le società di mediazione ora non sanno nemmeno dove saranno i locali adibiti a tale funzione....siamo in Italia....non dimentichiamocelo!
 
Mediazione Civile e Commerciale

Salve a tutti.
Innanzitutto, credo sia doveroso chiarire di cosa stiamo parlando:
La procedura di Mediazione Civile e Commerciale, è prevista per materie dette obbligatorie,come (diritti reali, divisione, successioni ereditarie, patti di famiglia, locazione, comodato, affitto aziendale, risarcimento di danni derivanti dall’attività medica, contratti assicurativi bancari e finanziari, diffamazione attraverso mezzo stampa o con altri pubblicitari, nonché condominio e circolazione auto o natanti l’anno a seguire)
oppure può essere volontaria.
- viene condotta da un "Mediatore" incaricato dal proprio Ente di Mediazione, con il dovere di rispettare alcuni validi principi, come la riservatezza e l'indipendenza. Alle parti viene richiesto di rispettare anche altri principi, come la collaborazione e la volontarietà. A tutti è richiesto di rispettare il principio di autodeterminazione.
- và detto che la procedura di Mediazione esiste già in praticamente tutto il MONDO, ma come al solito nel nostro Paese qualcuno oppone resistenza ad un metodo SEMPLICE, RAPIDO, ECONOMICO, FUNZIONALE.
- và detto che le parti in causa stabiliscono l'esito della mediazione accordandosi
- và detto che l'esito, cioè l'accordo preso dalle parti, una volta omologato dal Presidente del Tribunale ha potere esecutivo (significa che senza subire tutto l’iter di una causa, la vostra decisione ha valore come un contratto)
- và detto che la la procedura può durare al massimo 4 mesi (non 7/8 anni come una causa)
- và detto che gli organismi di mediazione s’impegnano a fissare un appuntamento ed a comunicarlo alle parti in 15 giorni (avete mai visto fissare un appuntamento in questi tempi in Tribunale?)
- và detto che non è mai obbligatoria la presenza di un Legale (che sollievo!!!)
Elencatovi molto sinteticamente alcuni punti importanti, vorrei riepilogare cosa sta succedendo nel nostro Paese.
L'Europa, con una tirata d'orecchie, ha contestato all'Italia di non aver ancora regolato il processo di Mediazione Civile e Commerciale.
Sapete bene che, ogni legge prevista in Europea e non rispettata da un paese facente parte della sua organizzazione, da atto a salatissime multe.
E perché ci hanno tirato le orecchie? Perché al di fuori delle nostre frontiere, si conoscono bene le statistiche, che indicano i vantaggi che questa procedura porta al cittadino, è stato quindi motivato un certo riguardo nei nostri confronti, perché non dimenticate che anche noi siamo EUROPEI.
Quindi, per evitare altre multe al nostro Paese, sono stati emessi dei Decreti che regolarizzano la procedura della Mediazione.
Però, letti i decreti, i vari rappresentanti di Fori di Avvocati, si sono immediatamente resi conto che servendo il cittadino di questo mezzo, le loro parcelle avrebbero subito in poco tempo una drastica riduzione. E anche gli Avvocati hanno riguardo dei loro Clienti, quindi, immediatamente si son mossi lamentando che questa procedura è solo una spesa in più che lede i diritti del cittadino.
Allora vogliamo analizzarle queste spese?
Bene, facciamolo con un esempio:
Causa da € 15'000,
- costo della Mediazione, € 40 di apertura pratica, € 360 per parte. Tot. 400€ “per Parte” risolta il 65% delle volte, al max in 4 mesi.
E se la causa trattasse una successione del valore di € 300'000?
- costo della Mediazione, € 40 di apertura pratica, € 2000 per parte. Tot. 2040€ “per Parte” risolta il 65% delle volte, sempre al max in 4 mesi.
Diciamo il 65% perché questa è la media Europea, ma incredibile a dirsi, le Mediazioni volontarie nel Sud del nostro paese, superano il 70% di raggiunto accordo.
Se invece vi riferite al vostro Legale, quanto tempo ci metterà a condurvi una causa, quale percentuale di riuscita vi prospetterà, e sopratutto, quanto vi costerà?
Una causa in media nel nostro paese dura 6, 7, forse 8 anni?
Si però alla fine ho ragione io? Beh normalmente il risultato della Mediazione è 1 vincitore ed 1perdente. Questo perché è il Giudice a decidere. In mediazione invece, si vuole ottenere un risultato che soddisfi entrambe le parti e di fatto, sono solo loro a decidere. E se non riescono a decidere, possono chiedere una proposta al Mediatore che possono o meno accettare.
Ora, visti i tempi e le percentuali di successo, non restano che i costi.
Preferisco che questa risposta ve la diate da soli, non vorrei influenzarvi troppo.
Piuttosto, come son giunte a me, sarebbe bello che anche voi leggeste certe mail di alcuni Presidenti di alcuni Consigli di alcuni Comuni di avvocati che propongono come boicottare questo procedimento, ma in rispetto della Privacy, questo non mi è concesso.
Preferisco piuttosto rendermi utile, rispondendo a chi domandava dove rivolgersi per avviare una procedura di Mediazione.
Un “registro degli orgasmi di mediazione” è pubblicato sul sito del Ministero della Giustizia, vi basterà quindi cercare su google le parole appena scritte fra le virgolette per trovare il link del Ministero e scegliere in elenco quello più vicino a voi.
Attenzione, alle tariffe, gli Enti privati,possono applicare tariffe diverse da quelli pubblici.
Cordiali saluti.
Giovanni.
 

ARANCIA

Forumer storico
Salve a tutti.
Innanzitutto, credo sia doveroso chiarire di cosa stiamo parlando:
La procedura di Mediazione Civile e Commerciale, è prevista per materie dette obbligatorie,come (diritti reali, divisione, successioni ereditarie, patti di famiglia, locazione, comodato, affitto aziendale, risarcimento di danni derivanti dall’attività medica, contratti assicurativi bancari e finanziari, diffamazione attraverso mezzo stampa o con altri pubblicitari, nonché condominio e circolazione auto o natanti l’anno a seguire)
oppure può essere volontaria.
- viene condotta da un "Mediatore" incaricato dal proprio Ente di Mediazione, con il dovere di rispettare alcuni validi principi, come la riservatezza e l'indipendenza. Alle parti viene richiesto di rispettare anche altri principi, come la collaborazione e la volontarietà. A tutti è richiesto di rispettare il principio di autodeterminazione.
- và detto che la procedura di Mediazione esiste già in praticamente tutto il MONDO, ma come al solito nel nostro Paese qualcuno oppone resistenza ad un metodo SEMPLICE, RAPIDO, ECONOMICO, FUNZIONALE.
- và detto che le parti in causa stabiliscono l'esito della mediazione accordandosi
- và detto che l'esito, cioè l'accordo preso dalle parti, una volta omologato dal Presidente del Tribunale ha potere esecutivo (significa che senza subire tutto l’iter di una causa, la vostra decisione ha valore come un contratto)
- và detto che la la procedura può durare al massimo 4 mesi (non 7/8 anni come una causa)
- và detto che gli organismi di mediazione s’impegnano a fissare un appuntamento ed a comunicarlo alle parti in 15 giorni (avete mai visto fissare un appuntamento in questi tempi in Tribunale?)
- và detto che non è mai obbligatoria la presenza di un Legale (che sollievo!!!)
Elencatovi molto sinteticamente alcuni punti importanti, vorrei riepilogare cosa sta succedendo nel nostro Paese.
L'Europa, con una tirata d'orecchie, ha contestato all'Italia di non aver ancora regolato il processo di Mediazione Civile e Commerciale.
Sapete bene che, ogni legge prevista in Europea e non rispettata da un paese facente parte della sua organizzazione, da atto a salatissime multe.
E perché ci hanno tirato le orecchie? Perché al di fuori delle nostre frontiere, si conoscono bene le statistiche, che indicano i vantaggi che questa procedura porta al cittadino, è stato quindi motivato un certo riguardo nei nostri confronti, perché non dimenticate che anche noi siamo EUROPEI.
Quindi, per evitare altre multe al nostro Paese, sono stati emessi dei Decreti che regolarizzano la procedura della Mediazione.
Però, letti i decreti, i vari rappresentanti di Fori di Avvocati, si sono immediatamente resi conto che servendo il cittadino di questo mezzo, le loro parcelle avrebbero subito in poco tempo una drastica riduzione. E anche gli Avvocati hanno riguardo dei loro Clienti, quindi, immediatamente si son mossi lamentando che questa procedura è solo una spesa in più che lede i diritti del cittadino.
Allora vogliamo analizzarle queste spese?
Bene, facciamolo con un esempio:
Causa da € 15'000,
- costo della Mediazione, € 40 di apertura pratica, € 360 per parte. Tot. 400€ “per Parte” risolta il 65% delle volte, al max in 4 mesi.
E se la causa trattasse una successione del valore di € 300'000?
- costo della Mediazione, € 40 di apertura pratica, € 2000 per parte. Tot. 2040€ “per Parte” risolta il 65% delle volte, sempre al max in 4 mesi.
Diciamo il 65% perché questa è la media Europea, ma incredibile a dirsi, le Mediazioni volontarie nel Sud del nostro paese, superano il 70% di raggiunto accordo.
Se invece vi riferite al vostro Legale, quanto tempo ci metterà a condurvi una causa, quale percentuale di riuscita vi prospetterà, e sopratutto, quanto vi costerà?
Una causa in media nel nostro paese dura 6, 7, forse 8 anni?
Si però alla fine ho ragione io? Beh normalmente il risultato della Mediazione è 1 vincitore ed 1perdente. Questo perché è il Giudice a decidere. In mediazione invece, si vuole ottenere un risultato che soddisfi entrambe le parti e di fatto, sono solo loro a decidere. E se non riescono a decidere, possono chiedere una proposta al Mediatore che possono o meno accettare.
Ora, visti i tempi e le percentuali di successo, non restano che i costi.
Preferisco che questa risposta ve la diate da soli, non vorrei influenzarvi troppo.
Piuttosto, come son giunte a me, sarebbe bello che anche voi leggeste certe mail di alcuni Presidenti di alcuni Consigli di alcuni Comuni di avvocati che propongono come boicottare questo procedimento, ma in rispetto della Privacy, questo non mi è concesso.
Preferisco piuttosto rendermi utile, rispondendo a chi domandava dove rivolgersi per avviare una procedura di Mediazione.
Un “registro degli orgasmi di mediazione” è pubblicato sul sito del Ministero della Giustizia, vi basterà quindi cercare su google le parole appena scritte fra le virgolette per trovare il link del Ministero e scegliere in elenco quello più vicino a voi.
Attenzione, alle tariffe, gli Enti privati,possono applicare tariffe diverse da quelli pubblici.
Cordiali saluti.
Giovanni.
UP!
grazie per le info spero che risponderai ad altre domane :)
p.s auguri di buona pasqua
 

AranciaMeccanica

ecchetelodicoafare...
Salve a tutti.
Innanzitutto, credo sia doveroso chiarire di cosa stiamo parlando:
La procedura di Mediazione Civile e Commerciale, è prevista per materie dette obbligatorie,come (diritti reali, divisione, successioni ereditarie, patti di famiglia, locazione, comodato, affitto aziendale, risarcimento di danni derivanti dall’attività medica, contratti assicurativi bancari e finanziari, diffamazione attraverso mezzo stampa o con altri pubblicitari, nonché condominio e circolazione auto o natanti l’anno a seguire)
oppure può essere volontaria.
- viene condotta da un "Mediatore" incaricato dal proprio Ente di Mediazione, con il dovere di rispettare alcuni validi principi, come la riservatezza e l'indipendenza. Alle parti viene richiesto di rispettare anche altri principi, come la collaborazione e la volontarietà. A tutti è richiesto di rispettare il principio di autodeterminazione.
- và detto che la procedura di Mediazione esiste già in praticamente tutto il MONDO, ma come al solito nel nostro Paese qualcuno oppone resistenza ad un metodo SEMPLICE, RAPIDO, ECONOMICO, FUNZIONALE.
- và detto che le parti in causa stabiliscono l'esito della mediazione accordandosi
- và detto che l'esito, cioè l'accordo preso dalle parti, una volta omologato dal Presidente del Tribunale ha potere esecutivo (significa che senza subire tutto l’iter di una causa, la vostra decisione ha valore come un contratto)
- và detto che la la procedura può durare al massimo 4 mesi (non 7/8 anni come una causa)
- và detto che gli organismi di mediazione s’impegnano a fissare un appuntamento ed a comunicarlo alle parti in 15 giorni (avete mai visto fissare un appuntamento in questi tempi in Tribunale?)
- và detto che non è mai obbligatoria la presenza di un Legale (che sollievo!!!)
Elencatovi molto sinteticamente alcuni punti importanti, vorrei riepilogare cosa sta succedendo nel nostro Paese.
L'Europa, con una tirata d'orecchie, ha contestato all'Italia di non aver ancora regolato il processo di Mediazione Civile e Commerciale.
Sapete bene che, ogni legge prevista in Europea e non rispettata da un paese facente parte della sua organizzazione, da atto a salatissime multe.
E perché ci hanno tirato le orecchie? Perché al di fuori delle nostre frontiere, si conoscono bene le statistiche, che indicano i vantaggi che questa procedura porta al cittadino, è stato quindi motivato un certo riguardo nei nostri confronti, perché non dimenticate che anche noi siamo EUROPEI.
Quindi, per evitare altre multe al nostro Paese, sono stati emessi dei Decreti che regolarizzano la procedura della Mediazione.
Però, letti i decreti, i vari rappresentanti di Fori di Avvocati, si sono immediatamente resi conto che servendo il cittadino di questo mezzo, le loro parcelle avrebbero subito in poco tempo una drastica riduzione. E anche gli Avvocati hanno riguardo dei loro Clienti, quindi, immediatamente si son mossi lamentando che questa procedura è solo una spesa in più che lede i diritti del cittadino.
Allora vogliamo analizzarle queste spese?
Bene, facciamolo con un esempio:
Causa da € 15'000,
- costo della Mediazione, € 40 di apertura pratica, € 360 per parte. Tot. 400€ “per Parte” risolta il 65% delle volte, al max in 4 mesi.
E se la causa trattasse una successione del valore di € 300'000?
- costo della Mediazione, € 40 di apertura pratica, € 2000 per parte. Tot. 2040€ “per Parte” risolta il 65% delle volte, sempre al max in 4 mesi.
Diciamo il 65% perché questa è la media Europea, ma incredibile a dirsi, le Mediazioni volontarie nel Sud del nostro paese, superano il 70% di raggiunto accordo.
Se invece vi riferite al vostro Legale, quanto tempo ci metterà a condurvi una causa, quale percentuale di riuscita vi prospetterà, e sopratutto, quanto vi costerà?
Una causa in media nel nostro paese dura 6, 7, forse 8 anni?
Si però alla fine ho ragione io? Beh normalmente il risultato della Mediazione è 1 vincitore ed 1perdente. Questo perché è il Giudice a decidere. In mediazione invece, si vuole ottenere un risultato che soddisfi entrambe le parti e di fatto, sono solo loro a decidere. E se non riescono a decidere, possono chiedere una proposta al Mediatore che possono o meno accettare.
Ora, visti i tempi e le percentuali di successo, non restano che i costi.
Preferisco che questa risposta ve la diate da soli, non vorrei influenzarvi troppo.
Piuttosto, come son giunte a me, sarebbe bello che anche voi leggeste certe mail di alcuni Presidenti di alcuni Consigli di alcuni Comuni di avvocati che propongono come boicottare questo procedimento, ma in rispetto della Privacy, questo non mi è concesso.
Preferisco piuttosto rendermi utile, rispondendo a chi domandava dove rivolgersi per avviare una procedura di Mediazione.
Un “registro degli orgasmi di mediazione” è pubblicato sul sito del Ministero della Giustizia, vi basterà quindi cercare su google le parole appena scritte fra le virgolette per trovare il link del Ministero e scegliere in elenco quello più vicino a voi.
Attenzione, alle tariffe, gli Enti privati,possono applicare tariffe diverse da quelli pubblici.
Cordiali saluti.
Giovanni.
a) nessun convenuto innanzi al mediatore si presenterà e pagherà per sentirsi dire che deve pagare l'attore; anche se si ritiene effettivamente debitore è ovvio che cercherà un accordo con l'attore al di fuori del canale conciliativo;
b) nessun convenuto innanzi al mediatore di presenterà innanzi all'organismo di Milano se abita a Palermo, visto che non esistono competenze territoriali;
c) nessuna mediazione è tale qualora non vi sia niente di documentale, il mediatore dovrà credere alle chiacchere della parti? (vedi sinistri stradali tra un anno...);
d) chi attiva il procedimento personalmente non sa nemmeno cosa chiedere e se sbaglia a chiedere, in caso di insuccesso del tentativo, dovrà ripetere lo stesso ai fini della proponibilità della domanda, sempre a proprie spese;
e) nel caso dei D.I. e sfratti, la mediazione è obbligatoria nel momento in cui è stata concessa la provvisoria esecuzione e disposto il mutamento del rito; tralasciando le chiacchiere e le spiegazioni ai non addetti ai lavori, vuol dire che, sempre a pagamento, le parti dovranno andare dal mediatore DOPO CHE IL GIUDICE HA GIA' DATO RAGIONE IN VIA PREVENTIVA A UNA DELLE PARTI, cioè quando il ricorrente ha già un TITOLO ESECUTIVO DA POTER UTILIZZARE PER L'ESECUZIONE FORZATA!
f) la mediazione obbligatoria è già stata sperimentata per circa 10 anni nella materia lavoristica, ERA GRATUITA E NON ERA NECESSARIO L'AVVOCATO; volete sapere quante conciliazioni hanno fatto? meno del 2%....volete sapere che fine ha fatto??? E' STATA ABROGATA!!!
Se volete continuo...ma chi ha cervello ha già capito tutto :ciao:
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Alto