MENTRE iL GOVERNO VI FREGA, L'OPPOSIZIONE VI DA L'ILLUSIONE DI SALVAGUARDARE I VOSTRI

Questa notizia è di un annofa, esattamente.

Qualcuno sa come sta andando ?

R&R Ice Cream – gruppo inglese controllato dal fondo statunitense Oaktree e ai vertici europei della produzione di gelati industriali per private label con un fatturato di 650 milioni di euro – ha acquisito il 31 luglio scorso l’italiana Eskigel, con sede e stabilimento a Terni, per un controvalore di circa 77 milioni di euro. L’obiettivo è quello di rafforzare la presenza di R&R Ice Cream nel mercato italiano, il più grande d’Europa nella categoria ice cream.
Nel 2011, Eskigel ha sviluppato un fatturato netto di 81 milioni di euro, con una gamma per le private label che comprende gelati con stecco, in cono, coppette, sandwich, tubi e ghiaccioli.
L’operazione mira ad aumentare la competitività nel mercato nazionale ed europeo dell’azienda ternana, fondata nel 1952, mantenendo nel territorio d’appartenenza produttività e sfere dirigenziali. “La possibilità di operare con un gruppo di livello europeo – riferisce una nota dell’azienda umbra – consentirà da un lato di acquisire maggiori tecnologie e dall’altro di programmare un’ulteriore crescita industriale, proseguendo in tal modo la linea di sviluppo che ha permesso alla società di occupare una posizione di rilievo a livello nazionale nel proprio settore, contribuendo anche in maniera significativa all’occupazione locale, soprattutto quella femminile”. Alla guida di Eskigel sono quindi confermati Stefania de Santis e Giuseppe Listanti, rispettivamente presidente e amministratore delegato.
 
Questo giusto per ribadire il fatto che non è una questione di razzismo, ma di presa per il cùlo! :rolleyes:

Fino al 2009, anno in cui il Governo Berlusconi ha abolito la legge interessata, gli stranieri potevano usufruire - in base alla legge 388 del 2000 (introdotta dall’allora Ministro Giuliano Amato) – della pensione sociale senza che venissero richiesti particolari requisiti. In particolare l’aver risieduto in Italia per un certo periodo di anni o, nel caso di ricongiungimento famigliare degli aventi diritto alla pensione, senza che il richiedente il ricongiungimento offrisse un reddito di “garanzia” per i suoi parenti prossimi.

Il Governo Berlusconi, come ho più su anticipato, è intervenuto e ha abrogato la norma nel 2009, facendo salvi i diritti acquisiti, e cioè le pensioni ottenute prima del 1 gennaio 2010. Oggi non è più possibile, per lo straniero, ottenere la pensione sociale se non ha soggiornato in Italia per almeno dieci anni. Inoltre, cosa non di poco conto, lo straniero che chiede di essere autorizzato a farsi raggiungere dalle categorie stabilite dalla nuova normativa entrata in vigore nel 2009, deve dimostrare di avere un reddito pari almeno all’importo annuo dell’assegno sociale aumentato della sua metà per ogni persona da ricongiungere. Ciò per evitare abusi.
 
L’industria del gelato in Italia, dal 1948 in poi: fu Angelo Motta nel 1948 a concepire un gelato su stecco al fiordilatte, il Mottarello, che sarà lanciato sul mercato l’estate successiva. Grazie alle dimensioni e alla capacità distributiva di un gigante come la Motta, il gelato diventò alla portata di tutte le tasche. Negli anni successivi cominciano a crescere piccole realtà imprenditoriali che presto daranno vita a storie esemplari nel panorama industriale italiano. Come quella di Renzo Bagnoli, che dalla sua latteria di Empoli ha costruito una realtà, la Sammontana, oggi seconda solo alle multinazionali che producono gelato in tutto il mondo, o di Teofilo Sanson, riuscito a trasformare in pochi anni un piccolo chiosco di gelati in un’importante realtà industriale. Motta, Sanson e Sammontana, dunque, i primi marchi famosi, a cui son susseguiti Tanara, Soave, Algida, Chiavacci e Eldorado.
Nel 1954 la produzione di gelato fu di 20.000 tonnellate per raggiungere nel 1965 le oltre 65mila tonnellate fino alle 125mila tonnellate del 1970: un successo! E in questi anni grazie anche alla televisione, diventeranno sempre più famosi i vari Camillino, Arlecchino, Fortunello, Allegretto, la Coppa Barbarella fino al Cornetto e al Croccante. Negli anni ’70, le case si riempiono di elettrodomestici, tra cui il frigorifero con il congelatore, e prende ancora maggiore diffusione il gelato: e proprio nel ’70 la Sammontana crea il Barattolino, il primo secchiello confezione famiglia di gelato sfuso, che supera la concezione del gelato industriale monoporzione (che ancora oggi troviamo nei supermercati e ipermercati italiani – qui sotto il cambio di ‘look’ del Barattolino dal 1959 ad oggi). Presto al Barattolino seguiranno Brick, Tronchetto e Preziosa. L’amore degli italiani per questo prodotto continua a crescere sempre più, così come continuano ad essere immessi nel mercato un numero di prodotti sempre maggiore, ed ecco che arrivano negli anni ’70 anche i coloratissimi Arcobaleno, Piedone, Zaccaria, fino al successo de il Cucciolone e dei suoi fumetti su biscotto. Negli anni ’80 il rallentamento e le prime fusioni: Motta e Alemagna vengono accorpati in un’unica società, la SIDALM. A questa si aggiunge anche la Tanara di Parma, che con i comparti gelatieri di Motta e Alemagna va a costituire l’Italgel. Mentre Algida, cresciuta attraverso l’acquisizione di alcuni tradizionali marchi italiani (Soave, Chiavacci, Eldorado) era già stata acquisita, alla metà degli anni Sessanta, dal gruppo anglo-olandese Unilever.
 
Free perchè prendersela con chi FA le Leggi ?

Le Leggi vanno applicate.
Prendiamocela invece con chi se ne frega delle Leggi vigenti
e non le applica.

...si certo hai sacrosanta ragione in questo

...questi guardano il futuro dallo specchietto retrovisore ...è sempre stata una legge sbagliata ...per accontentare la rabbia dei loro elettori celebrolesi hanno aggravato il problema che poteva essere trasformato in una risorsa preziosa per il ns paese ...con una legge lungimirante anzichè raccogliere cadaveri in mare o rincorrerli sulle spiagge saremmo andati a prenderli con il bus all'aeroporto
 
Tra gli anni ’80 e i ’90 il gelato conquista la grande distribuzione e si immettono sul mercato nuovi prodotti di successo: arrivano Twister, Calippo, Stecco Ducale e Maxicono, ma anche Sansonì, che riprende forma e aspetto del gelato “soft” americano. Ed è vero e proprio boom nel 1986, con una produzione di 180.000 tonnellate e una spesa annua di circa 40.000 lire a testa. E in questi anni arrivano nuove acquisizioni: Nestlé nel 1993-94 perfeziona l’acquisizione del gruppo Italgel (con i marchi Motta, Alemagna, Tanara e Antica Gelateria del Corso). Nel 2001, la Gelati Sanson entra a far parte del Gruppo GranMilano (che già deteneva il marchio Tre Marie e controllato dalla Barilla) mentre Sammontana comincia la sua espansione all’estero, fino al 2008, anno in cui acquisisce dalla Barilla l’intero gruppo GranMilano Spa.
E oggi? I dati dello scorso anno sono stati positivi, con un aumento dei volumi rispetto al 2010 dell’1%. Secondo una ricerca Eurisko/Igi proprio dell’estate 2011, si scopre che 7 italiani su 10 amano il gelato confezionato e tra gli elementi che incidono sulla scelta, al primo posto troviamo il sapore/gusto (62%), seguito dal tipo di gelato (46%) e dalla marca (39%).
I principali produttori di gelato confezionato in Italia. Molti dei nomi ‘storici’ citati in questo post, sono anche gli attuali maggiori produttori di gelato confezionato in Italia. I marchi più importanti ad oggi sono Algida (di proprietà Unilever), Nestlè (Motta, Antica Gelateria del Corso) e l’italiana Sammontana con i relativi brand: Sammontana (circa il 13% di mercato del gelato industriale italiano), Sanson (circa il 7%) e Tre Marie.
 
....un altro che mi ha dato del cerebroleso :D:D

....uhmmmm correggi la r , sai si sa mai che non ci sia caduto anche tu :D:D
 
Gelati in vaschetta – le Private Label. Naturalmente non può mancare il nostro spazio dedicato ai prodotti a marca commerciale, oggi rivolto alle vaschette gelato disponibili nei supermercati e ipermercati italiani, di cui vi sveleremo tutti i produttori:
Gelato in vaschetta (gusti e formati assortiti) Auchan - Produttore: Eskigel Srl. Gelato in vaschetta (gusti e formati assortiti) Primo Prezzo Auchan - Produttore: Mancuso Vincenzo & C. Gelato in vaschetta linea ‘Mmm!’ di Auchan – Produttore: Eskigel Srl.
Gelato in vaschetta (formati e gusti assortiti) Carrefour – Produttore: Eskigel Srl. Gelato in vaschetta linea Selection (vari gusti) di Carrefour – Produttore: Rachelli Italia Spa.
Gelato in vaschetta (vari formati e gusti) Conad – Produttore: Sammontana Spa. Gelato in vaschetta linea Capricci (vari formati e gusti) di Conad – Produttore: Eskigel Srl. Gelato in vaschetta linea Piacersi (gusti assortiti) di Conad – Produttore: Tonitto 1939 Spa. Gelato in vaschetta linea Cremosi (gusti assortiti) di Conad – Produttore: G7 Srl.
Gelato in vaschetta (formati e gusti assortiti) Coop – Produttore: Sammontana spa. Gelato in vaschetta linea BeneSì (a basso contenuto di calorie) e linea BeneSì (100% vegetale, senza lattosio) di Coop – Produttore: Eskigel Srl. Gelato in vaschetta linea FiorFiore (gusti assortiti) – Produttore G7 Srl. Gelato in vaschetta linea Affogati Coop – Produttore: G7 Srl. Gelato in vaschetta monoporzione da 80 gr. (gusti assortiti) Coop – Produttore: G7 Srl.
Gelato in vaschetta (formati e gusti assortiti) Esselunga – Produttore: Sammontana Spa.
Gelato in vaschetta (formati vari e gusti assortiti) Pam/Panorama – Produttore: Eskigel Srl.
 
ubs era salita sopra 2 % nei gg scorsi.. penso anche gs ne abbia un po ....

intanto a lampedusa e` una strage.... VERA

Sale a 94 il numero di cadaveri recuperati fino ad ora nel naufragio avvenuto a Lampedusa. Al bilancio dei soccorritori si aggiungono 151 sopravvissuti e almeno 250 dispersi con un'inchiesta di Roberto Galullo - Il Sole 24 Ore - leggi su Lampedusa: brucia barcone, recuperati 94 cadaveri - Il Sole 24 ORE

se avessimo una vera classe politica a qs ora avremmo preso per le palle lßeuropa e l`avremmo messa spalle al muro...

invece oltre confine ridono di noi.... con le ns comiche :wall::wall:

:bow: grassie mi era sfuggita :up:


x la immane tragedia non ho parole :(

onore ai Siciliani ...ho sentito storie di salvataggio che veramente mi fanno sentire onorato di essere Italiano .... :up:

al di la di tutti i problemi che porta l'immigrazione , europa, boldrini ,fini bossi etc etc .....qua si tratta dello spessore di umanita' presente in ognuno di noi ...altrimenti è meglio che ce ne torniamo da dove siamo venuti ......da sopra le piante a caccia con le cerbottane :wall::wall:
 
Se non si è capito......a parte un kazzo da fare ......ho appena mangiato un gelato industriale.
Ho letto l'etichetta del produttore ed ho approfondito....:D

Meglio del sonnellino (pardon della trombata) che si sta facendo il nonno :rolleyes::clap:
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto