MI AVVALGO DELLA FACOLTA'DI NON PENSARCi!!!!!!!!!

(ASCA) - Roma, 5 apr - Nuovo crollo alla borsa di Tokyo per la tepco, la societa' che gestisce l'impianto nucleare di Fukushima. Il titolo ha chiuso in calo del 18% a 362 yen, il nuovo minimo storico della societa', inferiore anche ai 393 yen del 1951. A provocare il nuovo tonfo del titolo i timori legati alla contaminazione dell'acqua. Tepco ha pompato 11.500 tonnellate di acqua dalla centrale verso il mare che sono risultate contaminate con valori superiori di 100 volte ai limiti.
 
ma l'argento dove caxxo vuole andare.....?


New York - Dopo aver oscillato per gran parte della seduta vicino ai massimi del 2011, in mancanza di veri e propri catalizzatori il mercato azionario americano ha chiuso contrastato. Dopo l'oltre +5% messo a segno nel trimestre, che ha permesso agli indici di iniziare l'anno cosi' bene come non si vedeva dal 1998, oggi l'indice S&P 500 non e' riuscito a oltrepassare una resistenza chiave e ha perso lo 0,04% in area 1.331,94 e il Nasdaq ha ceduto lo 0,08% a quota $2.787,3, mentre il paniere delle blue chip ha guadagnato lo 0,13% in area 12.392,43. Che corrisponde al nuovo massimo post-recessione, l'indice dei tioli industriale era a questo livello prima che scoppiasse la terrribile crisi finanziaria nell'ottobre 2008.

Dopo un inizio di secondo trimestre solido il Dow Jones ha fatto fatica a estendere i guadagni di aprile. Tra le sue singole componenti, in denaro Wal-Mart, General Electric e Johnson & Johnson, mentre Intel e Hewlett-Packard scivolano in rosso. L'indice della volatilia' Vix, considerata la misura piu' attendibile della paura che aleggia sui mercati, e' salito sopra quota 17. A livello settoriale, materiali di base, assistenza medica e tlc sono stati i piu' richiesti, mentre tecnologici e finanziari hanno ceduto terreno.

I prezzi energetici, dopo aver attirato un certo interesse nel preborsa tanto che il pretrolio si era portato sui nuovi massimi di due anni a $108,48, ora ritracciano sotto la linea di parita'. In Libia i ribelli hanno conquistato terreno e avanzato in una citta' chiave per la produzione di petrolio. Stando agli ultimi report, il colonnello Muammar Gheddafi starebbe cercando di stringere un accordo per mettere fine alla guerra e per il New York Times due dei suoi fogli hanno proposto la nascita di una democrazia costituzionale.

Secondo Commerzbank oltre al conflitto in Libia e alle proteste nella regione mediorientale, a offrire un supporto ai prezzi energetici la settimana scorssa sono stati i dati positivi in ambito lavorativo Usa. Nel frattempo l'indice del dollaro, che misura la prova della vauta statunitense contro le sei principali rivali, e' indeciso sulla strada da intraprendere.

Volatili i mercati europei. Il tono tiepido, accompagnato da una certa tensione nelle sale operative, e' probabilmente dovuto anche alle riunioni di politica monetaria attese in settimana. Giovedi' la Bce dovrebbe alzare i tassi di interesse, mentre entro la fine dell'anno e' sempre piu' probabile vedere una stretta monetaria anche in Usa.

In calendario macro non sono previsti appuntamenti di rilievo pertanto gli occhi saranno puntati sul fronte geopolitico, mentre le quotazioni del petrolio continuano a salire. Ma la ripresa del mercato occupazionale avra' anche l'effetto di alimentare le speculazioni circa le prossime mosse in materia di politica monetaria dela Federal Reserve. Se da un lato ormai sembra da escludere un nuovo round di misure straordinarie di allentamento, dall'altro in pochi si sentono di escludere un intervento aggressivo di rialzo dei tassi entro la fine dell'anno.

In ambito societario, i titoli Vodafone Group quotati a New York si spingono in rialzo dopo che il gigante tlc britannico ha annunciato che vendera' una quota del 44% in SFR alla francese Vivendi per una somma pari a circa $11,3 milliardi.

Sugli altri mercati i contratti del petrolio con scadenza maggio del greggio hanno guadagnato $0,53 a $108,47 il barile. I contratti con scadenza maggio sull'oro sono avanzati dello 0,3% a $1.433 l'oncia. Intanto l'argento e' salito del 2% ai massimi di 31 anni.

Sul fronte valutario l'euro cala dello 0,11% sul dollaro in area $1,4211. Quanto ai Treasury, il rendimento sul decennale vale il 3,418%, in flessione di 3,3 punti base rispetto alla chiusura di ieri.
 
Crisi: Moody's taglia rating Portogallo



da A3 a Baa1


e chi se ne frega...


3c4f098e4a45049cd5c6e0eeee893cf8.jpg
(ANSA) - ROMA, 5 APR - L'agenzia internazionale Moody's ha tagliato il rating del Portogallo da A3 a Baa1.

05 Apr 09:08
 
Un finanziere, un poliziotto e un carabiniere si ritrovano in servizio in una zona disagiata, costretti a mangiare alla meglio, appoggiati ai cofani delle auto, giubbotto antiproiettile sempre indossato, inevitabile pranzo al sacco.

Il finanziere guarda nella sua busta preparata dalla moglie e fa:

'Panino col prosciutto...e voi?'

Il poliziotto controlla la sua busta 'Panino col prosciutto pure io'

Il carabiniere li imita 'Panino con prosciutto come voi'

I tre mangiano mugugnando un po'.

Trascorrono i giorni e i militi continuano a trovare per pranzo un panino con il prosciutto ciascuno.

Un giorno d'estate, esasperato dalla monotonia, il finanziere esclama 'Basta *****! Se anche stavolta mia moglie ha preparato un panino al prosciutto giuro che prendo la pistola e mi sparo!'

Nella busta c'è infatti il solito panino e prima che gli altri due possano reagire, il finanziere estrae a pistola d'ordinanza e si spara un colpo in testa.

Il poliziotto esclama febbrile 'Giusto! Il collega ha dimostrato di avere palle d'acciaio e noi poliziotti ce le abbiamo toste come quelle dei finanzieri. Adesso, se anche stavolta trovo il panino al prosciutto per pranzo, giuro che mi sparo anch'io!' Il poliziotto trova il solito Panino, emette un grido furibondo, con gesto solenne estrae l'arma d'ordinanza e si spara in testa.

Il carabiniere si guarda attorno frastornato.

E' rimasto solo con due cadaveri 'Che colleghi coraggiosi!

L'Arma però non può essere da meno. Se anche io trovo il solito panino col prosciutto mi sparo un colpo in testa!'

Inutile dire che anche il carabiniere trova l'immancabile panino e, in pochi secondi, si suicida con un colpo in mezzo agli occhi.

Il giorno dei funerali, le vedove camminano affrante al fianco delle tre bare che si avviano al cimitero.

La moglie del finanziere non smette di piangere e disperarsi 'Ma perché lo hai fatto? Non ti piaceva il panino al prosciutto che ti preparavo? Potevi dirmelo te lo avrei fatto al formaggio, alla mortadella, alle melanzane, perché ti sei sparato, perché?'

La moglie del poliziotto avanza lenta, fra un singhiozzo e l'altro 'Ma perchè lo hai fatto? Non ti piaceva il panino al prosciutto che ti preparavo? Potevi dirmelo, ti avrei cucinato il pollo ai peperoni, la frittata di verdure, il timballo di maccheroni, ti avrei cucinato tutto quello che volevi, perché ti sei sparato, perché?'

La moglie del carabiniere chiude il mesto corteo. Cammina tranquilla, in nero come le altre, ma quasi rassegnata ' Ma perché lo hai fatto?

Capisco il finanziere, capisco anche il poliziotto, ma tu........ tu il panino te lo preparavi da solo........ :lol::lol::lol:
 
lo stimolo per stm

Texas Instruments: acquista per 6,5 mld $ National Semiconductor


05 Apr 08:07

(Finanza.com) Importante acquisizione nel campo dei chip statunitensi. Texas Instruments ha definito i dettagli dell'acquisto della National Semiconductor in un'operazione da complessivi 6,5 miliardi di dollari. Il colosso statunitense pagherà 25 dollari per ogni azione ordinaria riconoscendo quindi un premio superiore al 75% rispetto alle quotazioni del titolo in Borsa. L'operazione permetterà a Texas Instrumens di espandere la sua presenza sul mercato dei chip analogici, dispositivi ampiamente utilizzati in settori che vanno dagli apparati industriali ai telefoni cellulari.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto