ziobibi
Nuovo forumer
Vorrei sottoporre all'attenzione di tutti, in particolare del Team, una tecnica che credo abbia le potenzialità di migliorare le performance di Regolo. Non so se tale tecnica sia già stata valutata dal forum. Comunque, dalle semplici simulazioni che ho potuto sperimentare, mi sembra interessante.
Osservando il comportamento di Regolo si nota che la stragrande maggioranza delle operazioni finite in perdita era, almeno inizialmente, in profitto. Praticamente, non vi sono operazioni perse che non abbiano avuto, anche per poco tempo nell'intraday, momenti in cui erano in profitto.
Al fine di sfruttare tale caratteristica, si potrebbe aprire, in parallelo a Regolo, una 2° posizione, complementare a quella "ufficiale", da liquidare al raggiungimento di un "profit target". Tale 2° posizione potenzialmente potrebbe prendere profitto anche nei trade che Regolo chiude in perdita, limitando o annullando la perdita stessa.
Operativamente, al segnale di Regolo si aprirebbero 2 posizioni e contestualmente si inserirebbe un ordine di chiusura per 1 posizione con limite di prezzo pari al prezzo di carico + n. punti di profitto (es. 300 pt). Se quest'ultimo ordine non viene eseguito in giornata, si reinserisce il giorno successivo, fino al cambiamento del segnale di Regolo. Nel caso l'ordine rimanga ineseguito e il segnale di Regolo cambi, la 2° posizione segue il segnale di Regolo e si ricomincia applicando il profit target al nuovo prezzo di carico.
Tale tecnica attua in parte una delle regole più semplici di money management: liquidare metà posizione al raggiungimento di un obiettivo. Ovviamente, tutto sta a stabilire quale debba essere l'obiettivo. E' facile dedurre che minore è il profit target e maggiore sarà la probabilità di chiudere la 2° posizione in profitto. Di contro, un basso profit target non migliora sensibilmente la performance complessiva del sistema.
Come profit target si potrebbe stabilire un valore fisso calcolato in base a criteri statistici oppure uno variabile calcolato in base alla volatilità o altro ancora.
Mi rendo conto che questa tecnica va contro uno dei principi fondamentali del trading: taglia le perdite e lascia correre i profitti. Infatti, in questo caso ad essere tagliati sono i profitti mentre le perdite (se non entra l'ordine inserito) sono quelle di Regolo (che si raddoppiano in questo caso). Tuttavia, credo che questa tecnica vada vista non come strumento unico di trading ma come complemento alla posizione principale che continua a seguire Regolo. Il risultato complessivo, con un adeguato profit target, potrebbe essere molto migliore di quello di Regolo. Credo che il segreto stia tutto nello scegliere un profit target che abbia una elevata probabilità di essere raggiunto.
Aspetto vostre valutazioni.
Buone feste a tutti.
Osservando il comportamento di Regolo si nota che la stragrande maggioranza delle operazioni finite in perdita era, almeno inizialmente, in profitto. Praticamente, non vi sono operazioni perse che non abbiano avuto, anche per poco tempo nell'intraday, momenti in cui erano in profitto.
Al fine di sfruttare tale caratteristica, si potrebbe aprire, in parallelo a Regolo, una 2° posizione, complementare a quella "ufficiale", da liquidare al raggiungimento di un "profit target". Tale 2° posizione potenzialmente potrebbe prendere profitto anche nei trade che Regolo chiude in perdita, limitando o annullando la perdita stessa.
Operativamente, al segnale di Regolo si aprirebbero 2 posizioni e contestualmente si inserirebbe un ordine di chiusura per 1 posizione con limite di prezzo pari al prezzo di carico + n. punti di profitto (es. 300 pt). Se quest'ultimo ordine non viene eseguito in giornata, si reinserisce il giorno successivo, fino al cambiamento del segnale di Regolo. Nel caso l'ordine rimanga ineseguito e il segnale di Regolo cambi, la 2° posizione segue il segnale di Regolo e si ricomincia applicando il profit target al nuovo prezzo di carico.
Tale tecnica attua in parte una delle regole più semplici di money management: liquidare metà posizione al raggiungimento di un obiettivo. Ovviamente, tutto sta a stabilire quale debba essere l'obiettivo. E' facile dedurre che minore è il profit target e maggiore sarà la probabilità di chiudere la 2° posizione in profitto. Di contro, un basso profit target non migliora sensibilmente la performance complessiva del sistema.
Come profit target si potrebbe stabilire un valore fisso calcolato in base a criteri statistici oppure uno variabile calcolato in base alla volatilità o altro ancora.
Mi rendo conto che questa tecnica va contro uno dei principi fondamentali del trading: taglia le perdite e lascia correre i profitti. Infatti, in questo caso ad essere tagliati sono i profitti mentre le perdite (se non entra l'ordine inserito) sono quelle di Regolo (che si raddoppiano in questo caso). Tuttavia, credo che questa tecnica vada vista non come strumento unico di trading ma come complemento alla posizione principale che continua a seguire Regolo. Il risultato complessivo, con un adeguato profit target, potrebbe essere molto migliore di quello di Regolo. Credo che il segreto stia tutto nello scegliere un profit target che abbia una elevata probabilità di essere raggiunto.
Aspetto vostre valutazioni.
Buone feste a tutti.