Miscellanea ciclica: varie ed eventuali su Indici internazionali e/o Commodities

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Crude Oil Future

SOTTOSTANTE:

Abbiamo avuto il 1o segnale di inversione sul mensile in atto infatti abbiamo rotto la swing ribassista condizionata sul T+2, ma di questo ne dobbiamo avere conferma nel prossimo T+1 (che non deve superare il TOP del T+1 attuale ovvero quota 93,66$).
Inoltre siamo entrati nel 4o T-1 che e' gia al ribasso, l'attuale T-1 non ammette un T-3 (1gg) al rialzo se cosi fosse considereremo iniziato un nuovo T-1.
L'attuale T+1 non ammette ulteriori T-1 al rialzo.


INVERSO:

Come noterete dal grafico il 4o T-1 di questo nuovo T+1 ha gia un vincolo ribassista, vedremo se questa volta sara' verificato oppure no.

Cosa mi aspetto ?

La chiusura del T+1 sul sottostante entro il 25-ottobre al massimo
e mi aspetterei di scendere sotto il minimo attuale del T+1 posto a 87,70$, poi successivamente la ripartenza di un nuovo T+1.

SOTTOSTANTE:

Con la barra di ieri 24 Ottobre potremmo aver chiuso il 1o T+1 del 3o mensile, infatti la sequenza dei T-3 (1gg) al ribasso e' stata interrotta, quindi da ieri siamo entrati in un nuovo T-1, l'attuale T+1 ha spazio per un ulteriore T-1 al ribasso.
Inoltre come ipotizzato siamo scesi sotto il minimo di partenza, questo preclude tutto il successivo sviluppo del mensile che dovra' terminare sotto il minimo di 84,94$ almeno.

Il superamento del MAX di ieri (prezzo) indicherebbe che almeno un ciclo Tracy e' iniziato (tempo 2gg al rialzo) ma a quel punto quel tracy farebbe parte di un nuovo T+1.

INVERSO:

La barra di ieri potrebbe essere la barra conclusiva del 3o T-1 inverso, ricordo che il 4o ha un vincolo ribassista la cui conferma avverrebbe con il superamento del max di ieri.

Cosa mi aspetto ?

La conferma di una partenza di un ciclo Tracy/T+1 e quella potremmo averla gia oggi, poi la successiva conferma di TOP 2o T+1 inferiore a 93,66$.

Alcune di queste conferme arriveranno con la chiusura del 4o T-1 inverso che dovrebbe essere al ribasso.

Riporto i target di arrivo per la chiusura dell'intermedio attuale

1) se l'intermedio e' rialzista (e quindi fa parte di un nuovo annuale) un suo punto di arrivo potrebbe essere area 79-80$ dove passa la tline rialzista di lungo

2) se l'intermedio e' ribassista (e quindi fa parte dell'annuale in corso) si scende sotto i 77,28$ di inizio intermedio direi in area 75$

Ricordo che l'area rettangolare (9-15 Novembre) dovrebbe rappresentare temporalmente l'area di chiusura dell'intermedio, ovvero l'area dove ricercare il minimo finale di questo intermedio.
 

Allegati

  • Screen shot 2012-10-26 at 8.00.36 AM.png
    Screen shot 2012-10-26 at 8.00.36 AM.png
    60,8 KB · Visite: 204
  • Screen shot 2012-10-26 at 8.00.46 AM.png
    Screen shot 2012-10-26 at 8.00.46 AM.png
    47,4 KB · Visite: 167
Coffee Future: ciclo Mensile (T+2)

A differenza del cugino Cacao, il Future sul Caffè è in allineamento con il Tempo ma non con il Prezzo.

Infatti la finestra temporale 22/25Ott deputata ad intercettare un high si è dimostrata all'altezza della situazione identificando nel massimo del 22Ott(165.70$) il top del ciclo T+1 in corso.

Detto questo e per meglio inquadrare l'attuale contesto ciclico del Future non posso far altro che riproporvi le mie parole di qualche intervento fa ed assolutamente in linea con le mie aspettative:

".....
1) Dopo 3/4 sedute di "galleggiamento" i Venditori prenderanno nuovamente in mano il controllo delle operazioni conducendo il Future sotto al minimo fatto/in formazione in queste ore;
2) Se i Buyers, invece, avranno la forza di difendere il minimo fatto/in formazione per 6/8 sedute allora il Caffè potrà sperimentare una reazione rialzista più convincente ma sempre in un contesto Bear di medio/lungo periodo....."



Nell'ipotesi 2), ovvero in presenza di un dilatamento temporale dell'agonia ciclica di questo sottostante, area 170$ rimane target valido.

A parziale rettifica di quanto evidenziato ieri volevo sottolineare che quella finestra temporale ha sicuramente facoltà di intercettare il minimo del 1°T+1 inverso ma, non essendoci reciprocità ciclica sul Mensile, non è detto che il top del 22Ott (165.70$) rappresenti anche il top del T+1 del Future.

Ecco il perché il motivo di quelle 2 ipotesi di movimento.

Quindi con l'ipotesi 1) il Future avrà già vissuto l'high sul proprio T+1 mentre con la seconda l'area di Prezzo da traguardare sarà rappresentata dai 170$ (area rosa).
 

Allegati

  • T+2.PNG
    T+2.PNG
    85,3 KB · Visite: 173
Elico
Per vivacizzare un po' lAgonia ciclica sul caffe volevo buttare li una possibile ipotesi alternativa: se il trimestrale passato si fosse allungato fino al 17-18 ottobre potremmo essere dentro una lingua di grado T che prepara un nuovo t+3?
Correggimi dove sbaglio..

Grazie
 
Coffee Future: ciclo Intermedio (T+3)

Elico
Per vivacizzare un po' lAgonia ciclica sul caffe volevo buttare li una possibile ipotesi alternativa: se il trimestrale passato si fosse allungato fino al 17-18 ottobre potremmo essere dentro una lingua di grado T che prepara un nuovo t+3?
Correggimi dove sbaglio..

Grazie

Ciao,

per considerare lo scenario che mi proponi dovrei tapparmi occhi, naso ed orecchie...(leggi forzatura)

Quell'ipotesi non è sostenuta da nessuna delle regole (Prezzo e Tempo) che applichiamo quotidianamente .

Il minimo del 6Set si è manifestato dopo una sequenza piuttosto importante di Tracy e T+1 ribassisti e con un Intermedio giunto al 56°giorno mi è sufficiente un T+1 rialzista per decretare iniziato un nuovo T+3.

Nel caso specifico abbiamo avuto addirittura un Mensile rialzista.

Inoltre non tornerebbero, ovviamente, i "conti" sulla ciclicità inversa.

Mi spiace ma non vedo, al momento, altre letture.....:rolleyes: Poi non è detto che io sia nel "giusto"...
 

Allegati

  • T+3.PNG
    T+3.PNG
    83,9 KB · Visite: 171
Ultima modifica:
Cocoa Future: ciclo Semestrale (T+4)

Buongiorno,

il ciclo Semestrale in essere dallo scorso 1°Giu è giunto a consumare 104gg di vita. All'interno di questa struttura ciclica di lungo periodo rileviamo la presenza di 3 oscillazioni completate di grado Mensile ed una, quella in corso (4°T+3), che se vuole far parte integrante del 2°T+4 dovrà assumere necessariamente connotati ribassisti.

Il rapporto ciclico Prezzo/Tempo ci indica che con il minimo del 12Ott(2338$) il ciclo Annuale nato nel Dic 2011 ha individuato il proprio obiettivo "minimale".

Tuttavia, in virtù del mancato posizionamento degli oscillatori del frame a 4gg(ciclo T+4) nelle rispettive aree di ipervenduto, ci induce ad ipotizzare (mia wiew primaria) la formazione di una ulteriore gamba ribassista tale da assecondare questa dinamica. Scenario quest'ultimo che si concretizzerà con l'attuale ciclo Mensile in configurazione ribassista e quindi con i Prezzi in vìolazione del supporto ciclico formatosi a quota 2338$.

L'obiettivo di Prezzo che si prefigge questo ipotetico ulteriore affondo ribassista, propedeutico per la conclusione del Semestrale in corso e, presumibilmente dello stesso ciclo Annuale, si colloca in prima battuta in area 2260$ con possibili estensioni sin verso 2140$.

Evento questo che dovremmo individuare temporalmente, al netto di eventuali formazioni di lingue di Bayer che dilaterebbero ulteriormente la finestra "scolastica" specificata, tra la 2°decade e la 3°decade di Novembre 2012.

Nel caso in cui, invece, dovessimo assistere alla conclusione dell'attuale ciclo Mensile in configurazione rialzista (Tempo) oppure i Prezzi dovessero vìolare il top del 6Set(2707$), con primo alert anticipatore su rottura rialzista di quota 2526$, considererei concluso il 2°ciclo Semestrale il 12Ott(2338$).
 

Allegati

  • T+5.PNG
    T+5.PNG
    71,6 KB · Visite: 152
  • T+4.PNG
    T+4.PNG
    84,8 KB · Visite: 158
  • T+2.PNG
    T+2.PNG
    74,9 KB · Visite: 152
Ultima modifica:
Coffee Future: ciclo Mensile (T+2)

A differenza del cugino Cacao, il Future sul Caffè è in allineamento con il Tempo ma non con il Prezzo.

Infatti la finestra temporale 22/25Ott deputata ad intercettare un high si è dimostrata all'altezza della situazione identificando nel massimo del 22Ott(165.70$) il top del ciclo T+1 in corso.

Detto questo e per meglio inquadrare l'attuale contesto ciclico del Future non posso far altro che riproporvi le mie parole di qualche intervento fa ed assolutamente in linea con le mie aspettative:

".....
1) Dopo 3/4 sedute di "galleggiamento" i Venditori prenderanno nuovamente in mano il controllo delle operazioni conducendo il Future sotto al minimo fatto/in formazione in queste ore;
2) Se i Buyers, invece, avranno la forza di difendere il minimo fatto/in formazione per 6/8 sedute allora il Caffè potrà sperimentare una reazione rialzista più convincente ma sempre in un contesto Bear di medio/lungo periodo....."


Nell'ipotesi 2), ovvero in presenza di un dilatamento temporale dell'agonia ciclica di questo sottostante, area 170$ rimane target valido.


La debolezza esternata dal nuovo ciclo Bisettimanale del Future pare assecondare l'ipotesi di movimento 1).

In particolare la configurazione ribassista del 2°T-1 (24Ott/158.70$) non depone a favore di una svolta lateral-rialzista anche se il minimo di ieri(156.90$) potrebbe essere strumentalizzato dal Mercato come low identificativo del 1°ciclo Tracy. Evento quest'ultimo che verrà confermato da un successivo ciclo a 2gg(T-2) in configurazione rialzista.

Per contro, ed in modo ciclicamente oggettivo, sotto 156$ dovremmo attenderci un'accellerazione dei corsi ribassisti.

La mancata reciprocità con la ciclicità inversa di medio periodo (leggi Mensile inverso), il mancato "riarmo" degli oscillatori sul frame Mensile ed un Tracy agonizzante potrebbe fare ipotizzare che l'attuale ciclo T+1, in deroga a quanto stabilito sino ad oggi, possa far ancora parte del Mensile del 6Set.

Evento quest'ultimo che reputo poco probabile e che non eviterebbe, in ogni caso, una prosecuzione ribassista di breve periodo.

Questa l'unica "variante" positiva in un contesto ciclico che definisco piuttosto deprimente.
 

Allegati

  • T+2.PNG
    T+2.PNG
    75 KB · Visite: 162
  • T+3.PNG
    T+3.PNG
    75,1 KB · Visite: 160
  • T+5.PNG
    T+5.PNG
    74,9 KB · Visite: 157
Ultima modifica:
SP500: ciclo Semestrale (T+4)

Buonasera,

il ciclo Semestrale in vita dal minimo del 4Giu(1266.74pt) è giunto a circa 100gg di estensione. In armonia ciclica di Prezzo/Tempo la generazione di un
ciclo T+1 (26Set/12Ott) in configurazione ribassista né ha decretato la svolta correttiva.

Movimento quest'ultimo che risulta tuttora in atto e che assume la valenza temporale di un ciclo T+2 ribassista. Un 4°Mensile quindi che, giunto al 10°giorno di vita, dovrebbe proiettare "idealmente ed asetticamente" il listino americano ad intercettare, al netto di lingue di Bayer, un minimo identificativo della conclusione del Semestrale nella finestra temporale 8/20Nov.

Temporalmente assumiamo come punto di controllo l'evidenza che il Mensile in corso dell'SP500 non potrà allocare un T+1 in configurazione rialzista mentre il
Prezzo non dovrà oltrepassare, in un contesto di breve periodo (6/8 sedute), quota 1464pt.

Il target di Prezzo ottimale in ottica ancora rialzista di medio periodo risulta posizionato in area 1380pt con possibili estensioni sin verso quota 1355/1360pt.

Detto questo e sciolta la mia prognosi sulla ciclicità di lungo periodo (ciclo Annuale) ritengo che, fatto salvo i livelli ritracciamento di cui sopra ed in armonia con la ciclicità inversa, il nuovo ciclo Semestrale di SP500 abbia tutte le carte in regola per far registrare un nuovo top superiore a quello del 14Set(1474.51pt) in concomitanza della massima spinta propulsiva della nuova oscillazione.
 

Allegati

  • T+2.PNG
    T+2.PNG
    78,7 KB · Visite: 168
  • T+4.PNG
    T+4.PNG
    72,1 KB · Visite: 156
  • T+5.PNG
    T+5.PNG
    71 KB · Visite: 162
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto