Prysmian
rime ipotesi di ciclicità
Facendo seguito all'ultimo intervento (
21Maggio) si segnala che il nuovo top individuato da Prysmian nella seduta di venerdì 30maggio (16,77€) si colloca a distanza di 28 giorni
dal minimo dello scorso 22 Aprile (13,98€) e, quindi, a tutti gli effetti, all'interno della finestra temporale atta ad accogliere la conclusione del 1° ciclo Mensile del 2° Trimestrale appartenente al Semestrale corrente dal 10 Dicembre 2012.
Le riserve espresse in punto consistenza del T+2 in esame verranno (almeno in parte) smentite con la generazione, entro le prossime 3/6 sedute, di un ciclo a 4gg ribassista (ovvero Prezzi ad oggi <16,09€), idoneo a dichiararne avviata la fase conclusiva.
In mancanza, diverrà concreto il sospetto che il T+3 osservi una declinazione a T+1. Al contrario, ogni perplessità verrebbe superata con la violazione anche del successivo supporto ciclico posto a 15,60€ che, oltre al recepimento del vincolo ribassista imposto dal 2° Tracy del T+2
(§), costituirebbe anche un primo segnale di debolezza sul ciclo Trimestrale in corso.
Si sottolinea che, stanti i 6 giorni di percorso temporale del Tracy in essere dallo scorso 23Maggio, l'eventuale discesa dei corsi <16,25€ costituirebbe segnale attendibile che l'ultimo T+1 inverso è entrato (salvo Bayer) nella sua seconda metà. Quest'ultima, stante la sequenza fin qui osservata, sarà tenuta a rispettare polarità negativa, pena l'avvio di una nuova oscillazione a 30gg inversa (e, forse, a seguito di una dinamica di tal genere ed i 52 giorni trascorsi dal minimo del 15 marzo, anche di un'oscillazione maggiore).
Oltre al chart daily con il dettaglio di quanto al commento, si allega chart intraday a frame orario in cui, a mio modo di vedere, si può individuare un piccolo ma significativo H&S ribassista con 1° TG 15,68€ (area swing T+3) e 2° TG 15,41€
(§) che, ad oggi, i Prezzi potrebbero non aver recepito stante la brevità (10 giorni) e la composizione interna (2 sottocicli T-1 con estensione “3+2”) del 2° T+1).
