Missione Goldfinger

io se fossi in voi...o meglio io l'ho fatto, voi fate come vi pare...ma se io spero in una conoscenza condivisa, questo passo,per coerenza devo farlo.....

29 minuti investiti..

e' in inglese..se lo sai bene..se no sei un somaro e sono capzi tuoi..fai un corso..fattelo tradurre...

comunque anche se non sai l'inglese..indicatori,medie,proiezioni,prezzi...

anche se sei un deficiente le capisci

non e' una legge, ma gli yankees questo analista lo seguono e molto


L'Università di Yale elabora una serie di utilissimi indicatore sul sentiment degli investitori. Fra questi, spicca il Crash Confidence Index: una misura della probabilità che il mercato azionario sfugga ad un crash nei prossimi mesi. Ripetiamo: il CCI esprime la percentuale di investitori che ritengono che non vi sarà un crash di mercato. Dunque il dato risulterà particolarmente contenuto sui minimi (tutti pensano che la borsa crollerà), ed elevato sui massimi (all'opposto, pochi mensano che il mercato sperimenterà un ribasso consistente).
In occasione della rilevazione mensile di febbraio, il CCI si è attestato al 26.2% per gli investitori istituzionali, al 23.5% per il pubblico retail. Eccezion fatta per le rilevazioni di novembre-dicembre, il dato si attesta ai livelli più bassi degli ultimi cinque anni.

170315-1.gif


Prima d'ora, una percentuale di ottimisti (si esclude un crash...) così contenuta, è stata registrata giusto quattro anni fa, all'inizio del 2013: e, come si può notare, Wall Street salutò con favore questa cautela, salendo vistosamente.
La storia si ripeterà? non siamo in presenza di un pessimismo massiccio come quello di otto anni fa, ma al contempo non siamo sui livelli di ottimismo che hanno preceduto le correzioni o quantomeno i consolidamenti di mercato.
 
due gg che sto dicendo : secondo me 440 punti di differenza del fib giugno/ sottostante..sono troppi

ma vedo che nessuno recepisce

allora saro' piu' chiaro : il fib marzo del quale da giorni si nota sia l'inconsistenza volumetrica da un lato ( problema che persiste da mesi) ma al tempo stesso la tenuta sull'open finale, molto alto..se vale +2%..il fib giugno , che va nel contesto non potra' valere +3%.....

fin li' non ci piove

ma come hanno fatto a fare cosi'...ecco il grafico dei prezzi dove si vede che il prezzo ha come valore equilibrato la regressione chde in questo momento passa tra 180 e 200...
 
praticamente nei giorni scorsi dell'inizio del rollaggio ( giovedi' scorso i primi)..il prezzo e' sceso sotto la sua regressione lineare, al punto da sfondare il trend che conteneva il movimento..creando un "nuovo fib" a prezzi molto contenuti

ma notare le vendite e gli acquisti sul sottostante : si sono caricati su 6 sedute pe 48 ore circa..solo 5 ore negativi..


stavano tirando dentro titoli per il problema che domani li devono pagare

ora io non conosco il futuro..ma il rischio si : domani alle 9 il marzo muore..e non ci sara' correlazione..se notano la discrasia il rialzo fino a 20200-250 continuera'..o e' molto probabile che continuera'

ultima cosa : 24 di febbraio ..minimo ..da li' il movimento segnato e' valso oltre 1000 punti...oggi e' assolutamente piu' congruo, e questo dimostra che il trend e' forte..e potrebbe stupire ancora

16-03 nostrano alle 11,25.JPG


16-03 elder alle 11,26 20124.JPG
 
sto leggendo un altro forum...

e' da giorni e da stamattina alle 9 che ci sono continuamente persone che vanno corte...di continuo

ocio...e' stata ed e' tutta carne da macello
 
stanno cominciando a chiudere..ma non vedo le stesse quantita' in rollaggio giugno

ocio che se sono sazi..tutto puo' cambiare

giornata difficile

16-03 11,43 fib.JPG
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto