dagoweb
Forumer attivo
Avrei una proposta,
che ne dite di monitorare l'evolversi delle modifiche che vengono apportate ai principi contabili ?
Ritengo che sia un aspetto poco trattato (non qui sul forum di IO, ho letto diversi post in merito, solo che sono sparsi nei vari 3d) ma estremamente importante viste le ricadute di simili provvedimenti.
Giusto per ricordare un evento relativamente recente :
G20 di Londra rivoluzionario? Il piano ed i provvedimenti presi cambiano ben poco, giocando molto sulla psicologia mediatica e con pochi elementi concreti. E negli USA il FASB allenta il mark to market sui titoli tossici. (3 Aprile 2009, ore 15:30)
Si potrebbe segnalare materiale disponibile in rete e, per chi si ritiene in grado di farlo, commentare le eventuali modifiche in un linguaggio comprensibile anche ai non addetti ai lavori (per esempio io
) magari mettendo l'accento sugli effetti che potrebbero esserci (temo di chiedere un po' troppo, al massimo mi manderete a
)
Qualche link di riferimento :
http://economia.tesionline.it/economia/glossario.jsp?GlossarioID=3636
FASB (Financial Accounting Standard Board)
Organismo deputato a emanare i principi contabili negli Stati Uniti. Ha sostituito dal 1973 l’AICPA (American Insitute of Certified Public Accountants). I principi emanati dal FASB sono i FAS o anche SFAS, che costituiscono i cosiddetti US GAAP (Generally Accepted Accounting Principles). Occorre precisare come business combinations ed operazioni di gestione straordinaria - ancorché presentino significative analogie, rappresentando entrambe eventi non ricorrenti nella gestione dell’impresa - non costituiscono categorie perfettamente sovrapponibili, in quanto sono differenti i criteri di individuazione di ciascuna di ciascuna di esse. Infatti, mentre nel contesto domestico le operazioni in esame sono caratterizzate dall’elemento della straordinarietà che le colloca al di fuori della ordinaria gestione aziendale, la categoria delle business combinations è caratterizzata da un criterio più ristretto che si sostanzia nella definizione contenuta nel par 4 dell’IFRS 3. Pertanto si noti come la trasformazione e la liquidazione – classificate come operazione di gestione straordinaria - non rientrano nell’ambito delle business combinations, dal momento che non determinano alcuna aggregazione tra entità differenti, comportando, invece, rispettivamente la modificazione della forma giuridica e la dismissione del complesso aziendale. Al riguardo, occorre peraltro precisare che, in osservanza di quanto disposto dal Framework IASB, l’intero corpus dei principi contabili internazionali debba trovare applicazione unicamente in ipotesi di continuità dell’attività aziendale; ciò conferma l’esclusione della liquidazione dal novero delle business combinations.
Un organo autonomo per la redazione di principi contabili.
Tale organo di natura privata prepara tali principi che vengono poi utilizzati dall'unione europea come standard contabili da utilizzare obbligatoriamente a partire dai bilanci 2006 e dunque pubblicati nel 2007.
I principi furono denominati con la dicitura IAS seguita dal numero e successivamente sono stati chiamati IFRS ricominciando la numerazione a seguito del cambio del board.
Gli IAS/IFRS in Italia: come ogni altro membro dell'unione europea, l'Italia ha dovuto recepire la direttiva che impone l'utilizzazione per la redazione dei bilanci consolidati, dei soggetti vigilati (banche ed assicurazioni) e per le società con titoli quotati nei mercati regolamentati (per esempio in Italia nella Borsa Italiana). Lo stato italiano inoltre ha imposto a tali soggetti anche la redazione del bilancio separato (che è l'equivalente del Bilancio d'esercizio di una società).
Inoltre anche altri soggetti possono utilizzare tali principi contabili, ma ad oggi essi sono poco utilizzati per via della forte complessità d'utilizzo e la scarsa conoscenza dell'argomento.
Fanno parte del testo di legge, oltre ai principi IAS e IFRS anche le interpretazioni ufficiali SIC.
L'unico documento escluso dal testo dei principi contabili è il Framework mentre l'unione europea si riserva la possibilità di recepire o meno alcuni principi come avviene tuttora per lo IAS 39.
che ne dite di monitorare l'evolversi delle modifiche che vengono apportate ai principi contabili ?
Ritengo che sia un aspetto poco trattato (non qui sul forum di IO, ho letto diversi post in merito, solo che sono sparsi nei vari 3d) ma estremamente importante viste le ricadute di simili provvedimenti.
Giusto per ricordare un evento relativamente recente :
G20 di Londra rivoluzionario? Il piano ed i provvedimenti presi cambiano ben poco, giocando molto sulla psicologia mediatica e con pochi elementi concreti. E negli USA il FASB allenta il mark to market sui titoli tossici. (3 Aprile 2009, ore 15:30)
Si potrebbe segnalare materiale disponibile in rete e, per chi si ritiene in grado di farlo, commentare le eventuali modifiche in un linguaggio comprensibile anche ai non addetti ai lavori (per esempio io
![Big Grin :D :D](https://cdn.jsdelivr.net/joypixels/assets/8.0/png/unicode/64/1f600.png)
![Mad :mad: :mad:](https://cdn.jsdelivr.net/joypixels/assets/8.0/png/unicode/64/1f621.png)
Qualche link di riferimento :
http://economia.tesionline.it/economia/glossario.jsp?GlossarioID=3636
FASB (Financial Accounting Standard Board)
Organismo deputato a emanare i principi contabili negli Stati Uniti. Ha sostituito dal 1973 l’AICPA (American Insitute of Certified Public Accountants). I principi emanati dal FASB sono i FAS o anche SFAS, che costituiscono i cosiddetti US GAAP (Generally Accepted Accounting Principles). Occorre precisare come business combinations ed operazioni di gestione straordinaria - ancorché presentino significative analogie, rappresentando entrambe eventi non ricorrenti nella gestione dell’impresa - non costituiscono categorie perfettamente sovrapponibili, in quanto sono differenti i criteri di individuazione di ciascuna di ciascuna di esse. Infatti, mentre nel contesto domestico le operazioni in esame sono caratterizzate dall’elemento della straordinarietà che le colloca al di fuori della ordinaria gestione aziendale, la categoria delle business combinations è caratterizzata da un criterio più ristretto che si sostanzia nella definizione contenuta nel par 4 dell’IFRS 3. Pertanto si noti come la trasformazione e la liquidazione – classificate come operazione di gestione straordinaria - non rientrano nell’ambito delle business combinations, dal momento che non determinano alcuna aggregazione tra entità differenti, comportando, invece, rispettivamente la modificazione della forma giuridica e la dismissione del complesso aziendale. Al riguardo, occorre peraltro precisare che, in osservanza di quanto disposto dal Framework IASB, l’intero corpus dei principi contabili internazionali debba trovare applicazione unicamente in ipotesi di continuità dell’attività aziendale; ciò conferma l’esclusione della liquidazione dal novero delle business combinations.
Definizione redatta da Simona Calvi
http://economia.tesionline.it/economia/glossario.jsp?GlossarioID=2399
IAS (International Accounting Standards)
Sono i nuovi principi contabili internazionali introdotti dall'Unione Europea con il regolamento comunitario 1606/2002 per la redazione dei bilanci d'esercizio e consolidato delle aziende operanti sul territorio dell' Unione Europea. L' applicazione di tali principi, divenuta obbligatoria dal 1° gennaio 2005, ha comportato una serie di differenze significative nella redazione dei bilanci, rispetto ai precedenti principi contabili nazionali.
IAS (International Accounting Standards)
Sono i nuovi principi contabili internazionali introdotti dall'Unione Europea con il regolamento comunitario 1606/2002 per la redazione dei bilanci d'esercizio e consolidato delle aziende operanti sul territorio dell' Unione Europea. L' applicazione di tali principi, divenuta obbligatoria dal 1° gennaio 2005, ha comportato una serie di differenze significative nella redazione dei bilanci, rispetto ai precedenti principi contabili nazionali.
Definizione redatta da Maria Pia Tartarino
Un organo autonomo per la redazione di principi contabili.
Tale organo di natura privata prepara tali principi che vengono poi utilizzati dall'unione europea come standard contabili da utilizzare obbligatoriamente a partire dai bilanci 2006 e dunque pubblicati nel 2007.
I principi furono denominati con la dicitura IAS seguita dal numero e successivamente sono stati chiamati IFRS ricominciando la numerazione a seguito del cambio del board.
Gli IAS/IFRS in Italia: come ogni altro membro dell'unione europea, l'Italia ha dovuto recepire la direttiva che impone l'utilizzazione per la redazione dei bilanci consolidati, dei soggetti vigilati (banche ed assicurazioni) e per le società con titoli quotati nei mercati regolamentati (per esempio in Italia nella Borsa Italiana). Lo stato italiano inoltre ha imposto a tali soggetti anche la redazione del bilancio separato (che è l'equivalente del Bilancio d'esercizio di una società).
Inoltre anche altri soggetti possono utilizzare tali principi contabili, ma ad oggi essi sono poco utilizzati per via della forte complessità d'utilizzo e la scarsa conoscenza dell'argomento.
Fanno parte del testo di legge, oltre ai principi IAS e IFRS anche le interpretazioni ufficiali SIC.
L'unico documento escluso dal testo dei principi contabili è il Framework mentre l'unione europea si riserva la possibilità di recepire o meno alcuni principi come avviene tuttora per lo IAS 39.
Definizione redatta da Giovanni Cantone