La mò ha scritto:
scusa nè, ospedali italiani o occidentali e dove potremmo andare...
dove il declino dell' impero occidentale non potrà arrivare...
lasci sottintendere l' equazione ....episodi gravissimi di malasanità con il cambiamento dell' assessore
se fosse così allora il tutto sarebbe pilotato secondo il tuo ragionamento

se si mi sembra esagerato.....
bah....mi lasci sempre xplesso
No, non mi sono spiegata bene: gli episodi vengono etichettati come
malasanità subito,
PRIMA delle inchieste, non DOPO.
Negli ospedali, tutti, e nei pronti soccorso,
si muore perchè si muore, in piccola parte per errori medici, che ci sono, e in gran parte ineluttabilmente, anche se, spesso, specie quando si tratta di bambini, per i parenti è difficile crederci.
Il rischio operatorio, nel mondo occidentale (ovviamente altrove è peggio), è dello 0,5%, il che vuol dire che statisticamente, ogni 1000 operati 5 muoiono, per cause che sono inerenti al loro organismo e che non si possono sapere prima.
Siccome ogni giorno in Italia ci sono migliaia e di operazioni fatti il conto di quanti sono i morti in un anno. In Sicilia circa 1500, perfettamente in media.
Poi tieni conto che coi tagli si tende a chiudere i piccoli ospedali dei paesi, e questo se non si amplia il 118, non migliora la situazione.
Ma i tagli alla sanità li ha fatti prima di tutti il governo.
Uno dei casi di "malasanità" era quello di una donna, cardiopatica grave, che aveva voluto affrontare una gravidanza, e il parto, a ogni costo, nonostante il parere negativo di tutti medici ...
Altri casi, poi, non si sono affatto rivelati di malasanità.
Ma un caso di "malasanità" vera, che conosco io, a Catania c'è stato davvero tempo fa - un primario otorino che durante un'operazione ha tagliato la giugulare alla paziente, uccidendola - e ha fatto indignare i colleghi, ma siccome
non era il momento non è finito sui giornali.
E così la maggior parte dei casi di morti sia per malasanità che per ineluttabilità non finiscono sui giornali.
Ergo, in questo "passare avanti" c'è una motivazione politica, come c'è sempre quando si passa avanti troppo in fretta.
Comunque di medici e chirurghi ce n'è sia di bravi che di meno bravi, meglio informarsi prima, ma dai colleghi, nell'ambiente, possibilmente.