E' semplice: si parla di contango quando i prezzi di una materia prima crescono in progressione a seconda della scadenza. Ad esempio, il prezzo del petrolio di ottobre al NYMEX ha chiuso ieri a $ 74,37 al barile, il contratto di novembre a chiuso a $ 75,08 e quello di dicembre a $ 75,75.
Questa è la normale situazione dei contratti.
I prezzi delle scadenze più lontane sono più alti per via dei costi di stoccaggio, immagazzinaggio e assicurazione.
Nei futures sui tassi si ha la situazione opposta: prezzi che scendono con le scadenze più lontane. In questo caso non ci sono i costi di cui sopra.
La situazione opposta nelle materie prime è detta backwardation e si ha quando i prezzi della scadenza più vicina crescono rispetto alla scadenza più lontana. Questa è una situazione molto importante perchè significa che per qualche ragione fondamentale il sottostante delle scandenze più vicine è molto richiesto. Quando noto una commodity in backwardation subito la tengo sott'occhio, i prezzi potrebbero salire molto (o scendere) molto più velocemente rispetto alle scadenze più lontane e ciò potrebbe far allargare lo spread