NicOx : Garufi ... e la Rivoluzione Pharma

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
chissa quanti guai hanno le ns amiche JP , SG, GS...

BANK OF AMERICA - Attesa a WallStreet, emergono irregolarità nei conti di Merrill Lynch
null.gif
Websim - 06/03/2009 14:57:54
null.gif
null.gif
null.gif
Bank of America (BAC.N) potrebbe registrare importanti variazioni di prezzo in avvio di seduta. Si profilano nuovi guai per Merrill Lynch , la banca d'investimento comprata nel settembre del 2008 ha avvertito di aver rilevato "irregolarità" nelle operazioni di trading ed ha informato le autorità di sorveglianza.
Ieri il New York Times ha scritto che la società avrebbe perso, nel corso del 2008, centinaia di milioni di dollari in operazioni di trading, queste perdite sarebbero state occultate per mesi in modo da non intralciare la distribuzione dei bonus di fine anno.

Merrill Lynch afferma nel comunicato diffuso oggi che alti dirigenti del gruppo si stanno occupando delle irregolarità ed aggiunge che, "il rischio di possibili perdite è sotto controllo".
 
siamo proprio il paese delle banane...gli altri indici in positivo e noi ancora con un bel rosso..

abbiamo una borsa che è peggio di un casino qui in italia, l'indice in cui pesano un sacco i bancari/finanziari.... fai tu... :rolleyes:
n'do pensi che riusciamo ad andare con sta zavorra?? :help: :censored:
 
BANK OF AMERICA - Attesa a WallStreet, emergono irregolarità nei conti di Merrill Lynch
null.gif
Websim - 06/03/2009 14:57:54
null.gif
null.gif
null.gif
Bank of America (BAC.N) potrebbe registrare importanti variazioni di prezzo in avvio di seduta. Si profilano nuovi guai per Merrill Lynch , la banca d'investimento comprata nel settembre del 2008 ha avvertito di aver rilevato "irregolarità" nelle operazioni di trading ed ha informato le autorità di sorveglianza.
Ieri il New York Times ha scritto che la società avrebbe perso, nel corso del 2008, centinaia di milioni di dollari in operazioni di trading, queste perdite sarebbero state occultate per mesi in modo da non intralciare la distribuzione dei bonus di fine anno.

Merrill Lynch afferma nel comunicato diffuso oggi che alti dirigenti del gruppo si stanno occupando delle irregolarità ed aggiunge che, "il rischio di possibili perdite è sotto controllo".

molto bene........fanno come Lheman :-D
nel week end saltano!!! :clap: :clap: :cool:
 
Al di là dei movimenti giornalieri del differenziale di rendimento tra Btp e Bund o dei contratti 'credit default swap', costo dell'assicurazione dal rischio di insolvenza, la prospettiva sul rating della Repubblica italiana è e rimane stabile.

Lo dice in un'intervista a Reuters Brian Coulton, analista Fitch Ratings responsabile per l'Italia su cui il giudizio dell'agenzia è di 'AA-'.

"L'outlook rimane stabile", sottolinea Coulton, precisando di riferirsi a un orizzonte di dodici-diciotto mesi.

Toccato a gennaio il record dal varo dell'euro di 172 centesimi, il premio di rendimento del decennale italiano è tornato stamane a spingersi in area 160 punti base, una decina di tick oltre la chiusura di ieri, mentre sul tratto a cinque anni il costo dell'assicurazione dal rischio default sui titoli del Tesoro ha toccato il massimo di 198,9 centesimi: tradotto in termini finanziari, si pagano 198.900 euro per proteggere un'esposizione di 10 milioni in titoli emessi dal ministero dell'Economia.

In un'intervista televisiva andata in onda stamane il consigliere esecutivo Bce Lorenzo Bini Smaghi ha voluto definire un'ipotesi "più giornalistica che realistica" quella che un pasee della zona euro arrivi all'insolvenza.

L'Italia "non è finora stata in prima linea in ragione di un indebitamento privato contenuto, ma è ora indubbiamente esposto alla recessione globale" spiega l'analista Fitch.

"Lo shock principale viene, al momento, dalla domanda estera, specie in considerazione delle difficili condizioni in cui versa uno dei partner commerciali chiave come la Germania" aggiunge.

Punti deboli del paese restano comunque il modesto tasso di crescita sottostante accompagnato da un elevato livello di debito pubblico.


POSITVA MISURE GOVERNO PRUDENTI
Positiva è comunque, secondo l'analista, la decisione del governo di procedere con estrema prudenza nelle misure fiscali per il rilancio della crescita proprio alla luce della delicata posizione di bilancio.

Secondo Coulton vale a questo proposito la pena di riflettere su due dettagli.


"In assenza di particolari più precisi su modi e tempi, il governo non ha comunque finora messo a punto misure ambiziose per la ricapitalizzazione delle banche... si parla di un ammontare di fondi piuttosto modesto se paragonato al prodotto interno lordo" osserva.

"Il fatto di non aver varato un pacchetto fiscale aggressivo testimonia che il governo si è reso conto di non essere in posizione di farlo: questo è sicuramente un segnale positivo in un'ottica di mantenimento del rating" conclude Coulton.

In tema di misure di rilancio, ottenuto dal Cipe il via libera ai 16,6 miliardi da destinare a investimenti strutturali, Palazzo Chigi ha annunciato oggi che punta a mettere in campo misure per circa 55 miliardi quest'anno e l'anno prossimo.

Atteso invece dal prossimo consiglio dei Ministri il disco verde ai 500 milioni predisposti per il cosiddetto 'piano casa'.

In una conferenza stampa congiunta, presidente del Consiglio e ministro dell'Economia sono intanto tornati stamane sul sempre attuale problema della crisi, definendola non così "tragica" quale la dipinono i giornali e rivendicando che il governo si è comunque mosso prima e meglio degli altri.

E' in particolare Giulio Tremonti a non lesinare la polemica
nei confronti dei mezzi di informazione.

"Ho letto la parola 'orribile' per il 2009: io non ho mai usato quella parola e considero quel tipo di politica disinformazione. Usare quelle parole senza che uno le abbia dette è oggettivamente disinformazione" chiosa.

Critiche ai giornali anche da parte di Silvio Berlusconi: "Se si continua a dare l'impressione che la crisi sia tragica questo non può che spaventare le persone".

Soltanto l'altroieri, Banca d'Italia ha corretto al ribasso la già poco confortante stima di -2% per il prodotto interno lordo 2009, portandola a un ancor più tetro -2,6%.
 
GENERAL MOTORS -11% a WallStreet: 1 miliardo di perdita da Saab
null.gif
Websim - 06/03/2009 15:41:42
null.gif
null.gif
null.gif
General Motors (GM.N) perde l'11% e viene scambiata a 1,65 dollari.

Il primo produttore americano di auto ha detto che potrebbe subire una perdita di oltre 1 miliardo di dollari a causa della controllata svedese Saab che il mese scorso ha fatto domanda di amministrazione controllata.

Ieri i revisori della stessa GM hanno detto che la continuità aziendale del colosso è a rischio: se non riuscirà a trovare rapidamente nuovi finanziamenti o nuovi aiuti statali, GM dovrà ricorrere al Chapter 11, l'equivalente della nostra amministrazione controllata.

GM vale in Borsa poco più di 1 miliardo di dollari e da inizio anno ha perso il 42%.
 
Toh, guarda un po’ oggi abbiamo fatto dei nuovi minimi. 10.745 punti.

Siamo tornati indietro al 9 gennaio 1997, e agli stessi livelli del 1 gennaio 1994, ben 15 anni fa.

22 mesi di discesa per tornare agli stessi livelli. Il crollo è stato davvero pesante.

Questa è una data importante perchè il 1 gennaio 1994 ha debuttato l’indice Mibtel. Quindi oggi, ci troviamo sugli stessi livelli del debutto…


:censored:
 
azz..che sforzo!

:rolleyes:

MILANO, 6 marzo (Reuters) - Tod's (TOD.MI) per il secondo anno consecutivo torna a riconoscere un bonus ai propri dipendenti per il 2009.

La cifra è la stessa elargita nel 2008, 1.400 euro lordi da spalmare sull'intero anno, ma si restringe il bacino di dipendenti a cui è rivolto.

Quest'anno godranno del bonus circa 1.400 persone della parte produttiva, operai e impiegati del gruppo di calzature, accessori e abbigliamento. Lo scorso anno ne avevano beneficiato 1.600-1.700 dipendenti italiani, inclusi i dirigenti.

Tod's in una nota definisce il bonus "un segnale concreto e immediato di solidarietà e di ringraziamento per il lavoro svolto dai dipendenti"
 
Buon pomeriggio a tutti.
Compaio come tradizione per augurare un felice week end a tutti voi ed alle vostre famiglie.

Me ne ritorno in esilio. Ci si legge la prox settimana.:ciao:
 
GENERAL MOTORS -11% a WallStreet: 1 miliardo di perdita da Saab
null.gif
Websim - 06/03/2009 15:41:42
null.gif
null.gif
null.gif
General Motors (GM.N) perde l'11% e viene scambiata a 1,65 dollari.

Il primo produttore americano di auto ha detto che potrebbe subire una perdita di oltre 1 miliardo di dollari a causa della controllata svedese Saab che il mese scorso ha fatto domanda di amministrazione controllata.

Ieri i revisori della stessa GM hanno detto che la continuità aziendale del colosso è a rischio: se non riuscirà a trovare rapidamente nuovi finanziamenti o nuovi aiuti statali, GM dovrà ricorrere al Chapter 11, l'equivalente della nostra amministrazione controllata.

GM vale in Borsa poco più di 1 miliardo di dollari e da inizio anno ha perso il 42%.

no ,,,, - 23% :eek::eek::eek:
probabile kaput sto we :cool::cool:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto