Piedi a Terra
Forumer storico
Molto interessante l'algoritmo per far accoppiare gli uomini, suppongo renitenti, con delle partner brutte... Ma l'avete capito bene ?
Io non ho capito il passaggio relativo alle donne che li rifiutano alla prima proposta. Quanti pretendenti uomini scartano le donne al primo passaggio ? E' gia' stabilito nell'algoritmo di Shapley Gale ?
Il premio della Riksbank in memoria di Alfred Nobel assegnato a Lloyd Shapley e ad Alvin Roth sublima il tentativo di legare la (tanta) teoria e la (poca) pratica di una sfera periferica dell’economia. Shapley, che a quasi 90 anni ancora insegna alla UCLA, ne è uno dei fondatori. Avrebbe dovuto vincere il Nobel nel 1994 assieme a John Nash, dal cui calvario nei meandri della schizofrenia paranoide furono tratti il libro A Beautiful Mind e il film con Russell Crowe premio Oscar nel 2001.
La sua fama è legata allo Shapley Value, un concetto risalente al 1953, epoca pionieristica della Teoria dei giochi, volto a spiegare come suddividere il valore creato da uno sforzo collettivo tra individui che hanno contribuito in modo diseguale o che hanno un diverso potere all’interno del gruppo. Al di là del linguaggio asettico si tratta della questione fondamentale non solo nella sfera economica, ma anche politica. Tuttavia, nonostante da 60 anni di sforzi, la soluzione per quanto densa intellettualmente rimane confinata nell’empireo delle formulazioni artificiali.
Un contributo successivo fu l’algoritmo di Gale-Shapley (descritto nel 1962 in sette dense pagine su The American Mathematical Monthly), che affronta il problema di ammogliare in modo ottimale un gruppo di uomini con uno (altrettanto numeroso) di donne.
In sostanza nella prima fase i maschi si propongono alla loro preferita.
Le donne che ricevono le proposte scartano i pretendenti giudicati al di là di ogni tentazione. Nella seconda fase i maschi respinti propongono alla loro seconda scelta e di nuovo le donne operando una cernita sulla base delle nuove proposte. Le iterazioni proseguono finché tutti sono accasati (alcuni non saranno proprio felici, ma la teoria dei giochi non tratta di principi azzurri).
Gale e Shapley dimostrarono in modo brillante per l’epoca che questo algoritmo produce un risultato ottimale date le premesse.
Ma, come dicevo prima, le premesse stesse sono forzate perché la situazione descritta, nella realtà si verifica in circostanze molto particolari tipo lo speed dating che appartiene a quella terra di mezzo popolata da giovani Fantozzi e attempate Bridget Jones.
http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/10/16/premiato-lalgoritmo-che-fa-bene-ai-trapianti/383572/
Io non ho capito il passaggio relativo alle donne che li rifiutano alla prima proposta. Quanti pretendenti uomini scartano le donne al primo passaggio ? E' gia' stabilito nell'algoritmo di Shapley Gale ?
Il premio della Riksbank in memoria di Alfred Nobel assegnato a Lloyd Shapley e ad Alvin Roth sublima il tentativo di legare la (tanta) teoria e la (poca) pratica di una sfera periferica dell’economia. Shapley, che a quasi 90 anni ancora insegna alla UCLA, ne è uno dei fondatori. Avrebbe dovuto vincere il Nobel nel 1994 assieme a John Nash, dal cui calvario nei meandri della schizofrenia paranoide furono tratti il libro A Beautiful Mind e il film con Russell Crowe premio Oscar nel 2001.
La sua fama è legata allo Shapley Value, un concetto risalente al 1953, epoca pionieristica della Teoria dei giochi, volto a spiegare come suddividere il valore creato da uno sforzo collettivo tra individui che hanno contribuito in modo diseguale o che hanno un diverso potere all’interno del gruppo. Al di là del linguaggio asettico si tratta della questione fondamentale non solo nella sfera economica, ma anche politica. Tuttavia, nonostante da 60 anni di sforzi, la soluzione per quanto densa intellettualmente rimane confinata nell’empireo delle formulazioni artificiali.
Un contributo successivo fu l’algoritmo di Gale-Shapley (descritto nel 1962 in sette dense pagine su The American Mathematical Monthly), che affronta il problema di ammogliare in modo ottimale un gruppo di uomini con uno (altrettanto numeroso) di donne.
In sostanza nella prima fase i maschi si propongono alla loro preferita.
Le donne che ricevono le proposte scartano i pretendenti giudicati al di là di ogni tentazione. Nella seconda fase i maschi respinti propongono alla loro seconda scelta e di nuovo le donne operando una cernita sulla base delle nuove proposte. Le iterazioni proseguono finché tutti sono accasati (alcuni non saranno proprio felici, ma la teoria dei giochi non tratta di principi azzurri).
Gale e Shapley dimostrarono in modo brillante per l’epoca che questo algoritmo produce un risultato ottimale date le premesse.
Ma, come dicevo prima, le premesse stesse sono forzate perché la situazione descritta, nella realtà si verifica in circostanze molto particolari tipo lo speed dating che appartiene a quella terra di mezzo popolata da giovani Fantozzi e attempate Bridget Jones.
http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/10/16/premiato-lalgoritmo-che-fa-bene-ai-trapianti/383572/