Indici Italia Non esiste nessuna possibilità di lossare la pisciata.......

Tempo fà mi aveva colpito una frase "Questa non è una crisi come tutte le altre a V ma una lunga traversata a U puo' essere un alternarsi di dati positivi e negativi che daranno come risultato un su e giu' che per chi è dalla parte sbagliata come mè psicologicamente difficile da tenere.
 
Interessante questo, è atteso un aumento dei volumi. Ultimamente era sempre associato ad un ribasso, vediamo se paganini ripete o no questa volta.
1248334881untitled.png

Ciao Superrudy , considera che è normale che i volumi aumentino quando i prezzi calano.

X GIAMBEL

guido il SUV perchè con tutti i pirlotti che ci sono in strada mi sento un pò più sicuro ,e vado spesso in montagna.
 
boh continuo a vederci una somiglianza spaventosa

1248295667big.gif

Scusate, prendo spunto da questa considerazione per fare una domanda piu' generale.
Leggendo Hurst mi sono (abbastanza) convinto che gli eventi esterni non influenzano l'andamento dei cicli dei prezzi, ma l'evento piu' di impatto a cui lui fa riferimento e' l'omicidio di Kennedy, che ammette abbia creato un po' di panico ma che questo si sia subito riallineato al corso "naturale".
Indubbiamente l'11/9 e' stato molto piu' di impatto e, se non sbaglio, quella fossa cerchiata a sinistra e' proprio la reazione a tale evento.
Ritenete che cio' debba essere considerato, e quindi in un certo senso "ammorbidire" lo spike dell'11/9, oppure gli eventi non c'entrano verametne niente e quello e' solo la fine di uno (o forse piu') cicli?

Aggiungo un grafico dal libro per chi non lo ha:

1248337406hurst800.jpg
 
Ultima modifica:
Ciao Superrudy , considera che è normale che i volumi aumentino quando i prezzi calano.

X GIAMBEL

guido il SUV perchè con tutti i pirlotti che ci sono in strada mi sento un pò più sicuro ,e vado spesso in montagna.



quando si scrive in poche righe un concetto generale si rischiano di fare considerazioni generiche ed offensive per questo mi scuso con te.:)
 
Scusate, prendo spunto da questa considerazione per fare una domanda piu' generale.
Leggendo Hurst mi sono (abbastanza) convinto che gli eventi esterni non influenzano l'andamento dei cicli dei prezzi, ma l'evento piu' di impatto a cui lui fa riferimento e' l'omicidio di Kennedy, che ammette abbia creato un po' di panico ma che questo si sia subito riallineato al corso "naturale".
Indubbiamente l'11/9 e' stato molto piu' di impatto e, se non sbaglio, quella fossa cerchiata a sinistra e' proprio la reazione a tale evento.
Ritenete che cio' debba essere considerato, e quindi in un certo senso "ammorbidire" lo spike dell'11/9, oppure gli eventi non c'entrano verametne niente e quello e' solo la fine di uno (o forse piu') cicli?

A me sembra che certe cose debbano accadere perchè i mercati azionari devono andare in una certa direzione, a sentire Bernanke, Draghi come parlano sembra siano essi a guidare l'economia e gli eventi che devono accadere piuttosto che il contrario, ma dicendo questo rischio di essere tacciato di complottista, per cui non dar peso alle mie parole.
Comunque ritornando a Draghi ieri ha detto che bisogna tornare a crescere più di prima, io intanto guardo la percentuale di utilizzazione degli impianti in continua decrescita (sovracapacità produttiva) e il picco raggiunto e superato (tipo peak oil)...
 
quando si scrive in poche righe un concetto generale si rischiano di fare considerazioni generiche ed offensive per questo mi scuso con te.:)


Questa non era male:up: non ti devi nemmeno scusare, anche la stradale una volta mi ha rotto le balle
molto più del dovuto solo perchè avevo il SUV.

Oggi si nota subito che l'atmosfera è cambiata la mia WATCH LIST è quasi tutta in rosso è ieri è tornato il segnale di BUY sui BOND
 
Una notizia di qualche giorno fa passata abbastanza di nascosto dati consumo energia elettrica italia non sono cresciuti dopo 17 anni di rialzi.
Forse un dato significativo.
 
Una notizia di qualche giorno fa passata abbastanza di nascosto dati consumo energia elettrica italia non sono cresciuti dopo 17 anni di rialzi.
Forse un dato significativo.

Si sono contratti anche in Cina (che dovrebbe crescere del 6-7% a detta del regime). Laggiù stanno costruendo palazzi che rimangon vuoti, infrastrutture, e il governo spinge le banche ad aumentare il credito (i subbeprime cogli occhi a mandorla)...
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto