NON SOTTOVALUTARE MAI iL POTERE DELLA STUPIDITA' UMANA.

:eek::eek::eek::eek:
penso anch'io che ci siano più dementi:-o

bon chiuso l'infortunio

nogaio mi servirebbe na cortesia























dov'è che compri le unghie finte...............:wall::wall::wall:
finchè non mi ricrescono le mie :-o
Oggi ho sbagliato la valutazione perchè pensavo ad una discesa.
Fatto sta che da qua long non ci vado nemmeno con un bazooka puntato. Preferisco non operare :-o
 
Oggi ho sbagliato la valutazione perchè pensavo ad una discesa.
Fatto sta che da qua long non ci vado nemmeno con un bazooka puntato. Preferisco non operare :-o

bo io sto osservando i cambi......
fino a inizio febbraio erano in linea con spoore e indici
poi hanno fatto il medio:mmmm::mmmm:
e ogni uno per i cazzzi propri:wall::wall:

bo io spetto 1564/5 per rishortare lo spoore
 
bo io sto osservando i cambi......
fino a inizio febbraio erano in linea con spoore e indici
poi hanno fatto il medio:mmmm::mmmm:
e ogni uno per i cazzzi propri:wall::wall:

bo io spetto 1564/5 per rishortare lo spoore
I cambi li trado pochissimo e solo su impostazioni più comprensibili (e non è questo il periodo buono per capirci qualcosa).
Però vedo che anche il resto non si capisce un caz.
Troppo nervosismo.
I titoli si sparano dei -6 o +6 da un giorno all'altro.
Per adesso osservo e basta
 
[Reuters] Bce conferma tassi, costo denaro resta a 0,75%
FRANCOFORTE, 4 aprile (Reuters) - In linea alle attese di
mercato e analisti, la Bce ha optato per una conferma dei tassi
di riferimento al termine del consiglio mensile di politica
monetaria.
Il costo del denaro nei diciassette Paesi della zona euro
resta così stabile sull'attuale minimo di 0,75%, livello
raggiunto a luglio dell'anno scorso con un allentamento di un
quarto di punto percentuale.
Invariati anche i tassi di depositi e prestiti overnight,
rispettivamente a zero e 1,5%.
Pubblicato martedì della settimana scorsa, l'ultimo
sondaggio Reuters mostra la mediana degli analisti convergere
sulla prospettiva di tassi invariati almeno fino al terzo
trimestre dell'anno prossimo.
 
bo io sto osservando i cambi......
fino a inizio febbraio erano in linea con spoore e indici
poi hanno fatto il medio:mmmm::mmmm:
e ogni uno per i cazzzi propri:wall::wall:

bo io spetto 1564/5 per rishortare lo spoore
le banche centrali hanno rotto la minghiazza.......:wall::wall::wall:

è tutto manovrato....si capisce na seca :sad::sad:


provate a guardare quante volte ad un close sui min/max è seguita una partenza in gap opposta......sul nostrano ma un pò in generale :wall::wall:
 

Allegati

  • WP_000041.jpg
    WP_000041.jpg
    900,1 KB · Visite: 74
Pazzesco :wall::wall::wall::wall::wall::wall:


Stipendi dipendenti Parlamento: l’altra casta

La vera casta è quella rappresentata dagli oltre 2000 dipendenti parlamentari che con i loro stipendi, in alcuni casi, superano il compenso annuo del Presidente della Repubblica.



http://www.investireoggi.it/attualita/files/2013/04/images-3.jpgI privilegi che Montecitorio e Palazzo Madama offrono non sono limitati ai parlamentari ma si estendono a tutti coloro che lavorano in Parlamento. Un esercito di dipendenti, commessi, uscieri con stipendi da capogiro rappresentano l’altra faccia della medaglia della casta dei privilegiati che non conosce sacrifici. A parlare sono i numeri: più di duemila dipendenti, di cui 800 a Palazzo Madama e 1540 a Montecitorio che costano in un anno mezzo miliardo di euro.
Gli stipendi dei dipendenti parlamentari non riflettono i sacrifici che il Paese sta facendo per uscire dalla crisi, anzi, c’è anche tra loro chi guadagna più del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.
Sul gradino più basso dei dipendenti parlamentari troviamo la figura di assistente tecnico-operativo, tra cui troviamo i commessi e i barbieri. Non appena assunti il loro stipendio lordo è di 2.482 euro a Palazzo Madama e di 2.338 a Montecitorio. Dopo un anno il primo aumento che porta gli stipendi a salire rispettivamente a 2.659 e 3.199 euro. Dopo 40 anni di lavoro lo stipendio arriva a essere 10.477 euro mensili, che moltiplicato per 15 mensilità porta ad un guadagno annuale di 157.500 euro con un aumento netto del 400% rispetto al primo anno.
Gli addetti amministrativi, invece, partono da uno stipendio all’assunzione di circa 3 mila euro per arrivare a superare i 12 mila euro a fine carriera. I funzionari, d’altra parte, a fine carriera arriva a percepire uno stipendio di oltre 17 mila euro e i dirigenti giungono a sfiorare i 27 mila euro mensili.
Le fasce retributive dei dipendenti parlamentari vanno da un minimo di 67 mila euro annui per i livelli più bassi, fino a arrivare a 167 mila euro all’anno per i consiglieri parlamentari, superati di gran lunga dallo stipendio del segretario generale di Montecitorio che è di 406.399 euro annui.
Questa è la vera casta che non conosce il sacrificio della rinuncia, che non è toccata dalla crisi economica e che speriamo sarà ridimensionata dall’austerity proposta dai nuovi presidenti di Camera e Senato, Boldrini e Grasso.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto