NON SOTTOVALUTARE MAI iL POTERE DELLA STUPIDITA' UMANA.

GIORNO A TUTTI

oltre a Messi e Ronaldo ... anche Ibra non scherza ... ha una forza fisica che unita alla sua agilità ... quando è in forma non lo ferma nessuno....pekkato che in testa abbia a volte pochi neuroni... poteva essere perfetto :)
 
GIORNO A TUTTI

oltre a Messi e Ronaldo ... anche Ibra non scherza ... ha una forza fisica che unita alla sua agilità ... quando è in forma non lo ferma nessuno....pekkato che in testa abbia a volte pochi neuroni... poteva essere perfetto :)
Sono tutti dei campioni, ma Messi e Ronaldo per me sono una spanna sopra. Hanno un modo di fare le cose quasi banale. Ieri quando Ronaldo ha fatto goal sembrava quasi annoiato, come uno che deve fare sempre queste cose così banali...:rolleyes: più di 1 goal a partita :D
 
GIORNO A TUTTI

oltre a Messi e Ronaldo ... anche Ibra non scherza ... ha una forza fisica che unita alla sua agilità ... quando è in forma non lo ferma nessuno....pekkato che in testa abbia a volte pochi neuroni... poteva essere perfetto :)

si OK
ma Cerci dove lo mettiamo? :-D:ciapet::fiu:
 
ROMA (WSI) - Prosegue, in un clima fatto di austerity e dunque di tasse ai massimi storici, la crisi immobiliare in Italia. L'ultima conferma arriva dai dati dell'Istat, che mostrano come nel quarto trimestre del 2012 i prezzi delle case acquistate dalle famiglie siano scesi -1,5% su base trimestrale e -4,6% su base annua.

La flessione su base trimestrale è la quinta consecutiva dalla fine del 2011, mentre su base annua il ribasso è il più forte del 2012. Incidono le abitazioni esistenti.

"Il calo congiunturale - conferma l'Istituto di statistica - è il quinto consecutivo a partire dalla fine del 2011, mentre la diminuzione in termini tendenziali è la più marcata delle quattro registrate nel corso del 2012".

L'indice dei prezzi delle abitazioni nuove è diminuito dello 0,3% su base congiunturale, segnando un aumento dello 0,8% rispetto allo stesso trimestre del 2011. Invece, quello dei prezzi delle abitazioni esistenti è diminuito del 2,2% rispetto al trimestre precedente e del 6,9% su base annua.

È la terza volta consecutiva, quindi, che i prezzi delle abitazioni nuove registrano un rallentamento dei tassi di crescita rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, mentre, sempre su base annua, i prezzi delle abitazioni esistenti presentano diminuzioni via via più marcate a partire dal quarto trimestre del 2011.

In media, nel 2012, i prezzi delle abitazioni diminuiscono del 2,7% rispetto al 2011 (quando la variazione annuale era stata pari a +0,8%), sintesi di un aumento del 2,1% dei prezzi delle abitazioni nuove (+2,7% nel 2011) e di una diminuzione del 4,7% dei prezzi di quelle esistenti (dopo il -0,2% del 2011). (AGENZIE)
 
Nel mirino della Guarda di Finanza Shell, Tamoil, Eni, Esso, TotalErg, Q8 e Api: i reati ipotizzati sono rialzo e ribasso fraudolento dei prezzi sul mercato,...
 
Tokyo, 4 apr. (TMNews) - Se le energiche misure espansive supplementari annunciate oggi non dovessero bastare, la Banca del Giappone non esiterà a lanciarne altre: non ha lasciato spazio a fraintendimenti il neo governatore della Banca centrale nipponica, Haruhiko Kuroda. Oggi il direttorio ha deciso di intervenire in maniera aggressiva a sostegno dell'economia, con l'obiettivo formale dichiarato di mettere fine alla deflazione (un calo generalizzato e protratto dei prezzi che nel Sol Levante si trascina da tempo) per cui di fatto ha stabilito di raddoppiare nell'arco di due anni la base monetaria che tiene in circolazione. "Abbiamo preso le misure richieste dalla situazione, ma economia e finanza sono entità viventi e non esiteremo - ha detto Kuroda incontrando la stampa - a prendere altre misure che si rendessero necessarie, nei tempi opportuni". (con fonte Afp) (segue)

BBAAANNNZZZAAAIIIIIIII

e s
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto