NON VOLLYO SENTiRMI INTELLIGENTE GUARDANDO DEI CRETINI,VOLLYO SENTIRMI....

ma perchè le SUPER BANCHE non vendo gli immobili?
vendete i vostri palazzi ... i vostri patrimoni...monetizzate...

non continuare a chiedere aiuto...

Nel pomeriggio dax a 5300 e ftsemib a 14.300...
orsi sopra 55 darebbero il meglio di loro..

il cross si sta caricando per affondo euro.
1,40 è soglia importante.
 
Si è uno spasso... pensa che ho preso il mio gatto, gli affilato le unghie, me lo sono infilato nelle mutande, gli ho dato 4 sganassoni in modo che si attaccasse ai maroni e...




...mi ha dato meno fastidio :D



povero micio......


images
 
ma perchè le SUPER BANCHE non vendo gli immobili?
vendete i vostri palazzi ... i vostri patrimoni...monetizzate...

non continuare a chiedere aiuto...

Nel pomeriggio dax a 5300 e ftsemib a 14.300...
orsi sopra 55 darebbero il meglio di loro..

il cross si sta caricando per affondo euro.
1,40 è soglia importante.



Io mi domando piuttosto perchè non si vendono 1000 tons d'oro a quasi 1900$ di future zio porco.....:wall:
 
ma perchè le SUPER BANCHE non vendo gli immobili?
vendete i vostri palazzi ... i vostri patrimoni...monetizzate...

non continuare a chiedere aiuto...

Nel pomeriggio dax a 5300 e ftsemib a 14.300...
orsi sopra 55 darebbero il meglio di loro..

il cross si sta caricando per affondo euro.
1,40 è soglia importante.



prima o poi arriverà l'inversione....e allora.....NON farlo...


uomo-presa-terra_~IS155-036.jpg
 
Burlon burlon tu!!!:up::up:

:lol:


quando girano queste notiziole di solito siamo agli sgoccioli.......du balls....



Milano - I listini azionari europei si allineano alla performance in forte ribasso dei mercati asiatici e tornano a vedere protagonista un clima di avversione al rischio che ricorda molto bene quello di agosto.

Il Ftse Mib arriva a perdere più del 3%, messo sotto pressione di nuovo dai bancari; ma soffrono tutti i settori, in una giornata in cui i mercati scontano le preoccupazioni sul futuro dell'Europa e sulla solidità dell'economia americana, dopo il drammatico rapporto sull'occupazione Usa. Oggi Wall Street rimarrà chiusa in occasione del Labor Day.

Riguardo all'Italia, l'attacco speculativo contro i titoli di stato torna ai livelli precedenti il periodo precedente l'8 agosto, giorno in cui la Bce ha iniziato ad acquistare bond italiani e spagnoli per frenare la speculazione. Avevano ragione gli economisti che avevano avvertito sulla efficacia a breve termine di un intervento del genere. I bond italiani scendono per l'undicesimo giorno consecutivo, i rendimenti sono arrivati a superare anche il 5,4% e lo spread Italia/Germania vola a 348. Da un lato, l'allargamento si spiega con la forte caduta dei rendimenti dei Bund a dieci anni, che calano in concomitanza con gli acquisti sui Bund, preferiti di solito nei momenti di incertezza. Dall'altro lato, però, i cds sul rischio Italia che testano il record a 422,5 punti, parlano di una situazione di totale sfiducia da parte dei mercati verso una manovra che ogni giorni presenta una nuova modifica, tra l'altro niente affatto convincente. La sfiducia arriva anche dagli stessi cittadini italiani, che secondo un sondaggio bocciano la finanziaria e anche il governo.


Tra i titoli quotati sul Ftse Mib, i sell off colpiscono soprattutto i bancari come Unicredit (-4,40%), Intesa SanPaolo (-4,88%), Banco Popolare (-3,35%), che soffre in particolare il giudizio negativo sui bancari italiani arrivato da Nomura arrivando a perdere fino al 5% circa. Forti vendite in un listino tutto tinto di rosso, dove Bulgari si conferma piatta, per Buzzi Unicem (-4,38%), Finmeccanica (-4,54%), Fiat Industrial (-4,57%) e soprattutto Exor (-6%).

In generale, non aiutano neanche i dati che arrivano dal fronte economico europeo: reso noto l'indice Pmi dell'area euro, che è stato rivisto al ribasso a quota 50,7 punti, ovvero ai minimi degli ultimi due anni. Inoltre, si guarda con preoccupazione crescente al tonfo della leadership della cancelliera tedesca Angela Merkel; un economista avverte che, dopo l'ennesima disfatta elettorale, la cancelliera potrebbe decidere di focalizzarsi più sui problemi tedeschi che non europei, a tutto svantaggio della crisi del Vecchio Continente, che potrebbe dunque acuirsi. L'Europa guarda poi alla Grecia: i tassi a due anni greci sono balzati al record storico, superando quota 47% e i colloqui tra gli esponenti del governo greco e la Troika (esponenti di Ue, Bce e Fmi), riguardo alla prossima tranche di aiuti, sono stati anche sospesi.

Smobilizzi dunque in tutta Europa: Londra contiene le perdite con -2,19%; Francoforte -3,14%, Parigi -3,36%, Madrid -3,33%.

Il rinnovato clima di forte avversione al rischio è scontato sul mercato valutario dall' euro, che arriva a testare il minimo delle ultime tre settimane contro il dollaro, a $1,4141, cedendo lo 0,45% circa. Il rapporto euro/franco è ancora in calo a CHF 1,1138 (-0,48%) e l'euro cede anche nei confronti dello yen, a 108,6720 (-0,19%).
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto