Gennius
Banned
Novuspharma, esordio azioni post fusione visto dal 2 gennaio
Giovedì 23 Ottobre 2003, 16:10
Novuspharma, esordio azioni post fusione visto dal 2 gennaio
MILANO, 23 ottobre (Reuters) - Novuspharma (Milano: NOV.MI - notizie - bacheca) e Cell Therapeutics , società biofarmaceutiche in procinto di fondersi, contano di quotare le azioni risultanti dalla fusione a partire dal 2 gennaio prossimo.
Lo ha detto durante un incontro stampa Silvano Spinelli, ad di Novuspharma, aggiungendo che la data di esordio è legata all'ottenimento dei via libera dalle autorità di controllo.
Nella nuova società Spinelli resterà secondo azionista singolo con una quota di poco superiore all'1%. Per il prossimo anno, l'obiettivo è "acquisire un prodotto già pronto per il mercato da poter affiancare al Trisenox e allo Xyotax (due prodotti CTI)", dice.
Xyotax dovrebbe essere pronto per la fine del 2004, ha aggiunto, senza dimostrarsi preoccupato della recente diminuzione dei dosaggi del farmaco anticancro decisa da CTI per alcuni test, notizia che il 20 ottobre ha innescato sul titolo americano vendite piuttosto aggressive.
La nuova entità risultante del merger tra i due alleati, che terranno oggi in contemporanea l'assemblea degli azionisti per deliberare sulla fusione (alle 18,30 ora italiana, le 9,30 di Seattle, dove ha sede CTI) manterrà il nome della società Usa.
La cassa della società al primo gennaio 2004 "dovrebbe essere di circa 175 milioni di dollari", ha detto ancora Spinelli, mentre l'obiettivo finanziario è quello di "raggiungere la redditività nel 2005".
Spinelli non ha escluso di poter ricorrere al mercato dei capitali per finanziarsi ulteriormente, "ma al momento non c'è niente di definito".
Una parte consistente della ricerca sarà portata presso il centro di Bresso Novuspharma, dove è prevista l'assunzione di circa 20 ricercatori, mentre tra le sinergie una delle più vistose sarà sul versante costi, dove vengono previsti risparmi per "18-20 milioni di dollari nel 2004".
La società che nascerà dalla fusione ha un farmaco già sul mercato - il Trisenox - due composti in fase III - Xyotax e Pixantrone - e altri tre composti in fase II e fase I di sviluppo clinico.
Giovedì 23 Ottobre 2003, 16:10
Novuspharma, esordio azioni post fusione visto dal 2 gennaio
MILANO, 23 ottobre (Reuters) - Novuspharma (Milano: NOV.MI - notizie - bacheca) e Cell Therapeutics , società biofarmaceutiche in procinto di fondersi, contano di quotare le azioni risultanti dalla fusione a partire dal 2 gennaio prossimo.
Lo ha detto durante un incontro stampa Silvano Spinelli, ad di Novuspharma, aggiungendo che la data di esordio è legata all'ottenimento dei via libera dalle autorità di controllo.
Nella nuova società Spinelli resterà secondo azionista singolo con una quota di poco superiore all'1%. Per il prossimo anno, l'obiettivo è "acquisire un prodotto già pronto per il mercato da poter affiancare al Trisenox e allo Xyotax (due prodotti CTI)", dice.
Xyotax dovrebbe essere pronto per la fine del 2004, ha aggiunto, senza dimostrarsi preoccupato della recente diminuzione dei dosaggi del farmaco anticancro decisa da CTI per alcuni test, notizia che il 20 ottobre ha innescato sul titolo americano vendite piuttosto aggressive.
La nuova entità risultante del merger tra i due alleati, che terranno oggi in contemporanea l'assemblea degli azionisti per deliberare sulla fusione (alle 18,30 ora italiana, le 9,30 di Seattle, dove ha sede CTI) manterrà il nome della società Usa.
La cassa della società al primo gennaio 2004 "dovrebbe essere di circa 175 milioni di dollari", ha detto ancora Spinelli, mentre l'obiettivo finanziario è quello di "raggiungere la redditività nel 2005".
Spinelli non ha escluso di poter ricorrere al mercato dei capitali per finanziarsi ulteriormente, "ma al momento non c'è niente di definito".
Una parte consistente della ricerca sarà portata presso il centro di Bresso Novuspharma, dove è prevista l'assunzione di circa 20 ricercatori, mentre tra le sinergie una delle più vistose sarà sul versante costi, dove vengono previsti risparmi per "18-20 milioni di dollari nel 2004".
La società che nascerà dalla fusione ha un farmaco già sul mercato - il Trisenox - due composti in fase III - Xyotax e Pixantrone - e altri tre composti in fase II e fase I di sviluppo clinico.