Val
Torniamo alla LIRA
Titolo: EUROPEAN MORNING BRIEFING: 14 giugno 2012
Ora: 14/06/2012 08:22
Testo:
MILANO (MF-DJ)--Le borse europee dovrebbero aprire in territorio
negativo. Bund e Gilt contrastati. L'euro e' stabile mentre i future sul
petrolio e l'oro sono in rialzo.
Mercati azionari
Gli indici azionari europei dovrebbero aprire in calo in scia al
downgrade di Moody's sulla Spagna. L'agenzia di rating ha tagliato di tre
notch il rating del Paese iberico a Baa3 da A3, a un solo gradino dal
territorio junk (spazzatura). In Europa, l'incertezza sul voto politico in
Grecia continuera' a pesare sul sentiment degli investitori. Cameron
Peacock di Ig Markets sostiene che le contrattazioni resteranno volatili
per tutta la settimana. Secondo le previsioni di Ig Markets, in apertura
il Ftse 100 scendera' di 24 punti a 5.460, il Dax di 17 a 6.135 e il Cac
40 di 8 punti a 3.022 punti. Un trader a Londra spiega che gli operatori
resteranno cauti in vista delle elezioni di domenica in Grecia. Una
vittoria di Syriza, partito di estrema sinistra, potrebbe portare a
modifiche al piano di salvataggio da 130 mld concesso da Europa, Fondo
monetario internazionale e Ue. Art Hogan, strategist di Lazard Capital
Markets, afferma che "dopo domenica sapremo se la Grecia rimarra' o meno
nell'area euro, aggiungendo che ci sono poche possibilita' invece di
sapere di piu' sulla Spagna, che costituisce una preoccupazione piu'
grande per noi in termini reali".
Valute
L'euro e' rimasto stabile contro il dollaro e lo yen nella seduta
asiatica con i trader in attesa delle elezioni in Grecia nel fine
settimana. La moneta unica ha limato i guadagni dopo che Moody's ha
ridotto il rating della Spagna di tre notch a Baa3 da A3, a un solo
gradino dal territorio junck (spazzatura). Omer Esiner, market analyst di
Commonwealth Foreign Exchange, spiega che escludendo ulteriori notizie
negative dall'Europa, la moneta unica potrebbe recuperare terreno. La
Spagna e la Grecia restano al centro dell'attenzione degli investitori, in
vista delle elezioni politiche di questo fine settimana.
Titoli di Stato
I Bund e i Gilt dovrebbero partire contrastati in vista dei prossimi
dati macroeconomici dell'Eurozona e degli Stati Uniti. In Europa alle
11h00 sara' pubblicato il dato definitivo sull'inflazione di maggio. Dopo
il downgrade del rating sovrano della Spagna da parte di Moody's,
l'attenzione degli investitori si spostera' sulle aste italiane di Btp a
3, a 7 e a 8 anni. Jonathan Wilder di Hildebrandt and Ferrar, spiega che
gli operatori del mercato obbligazionario sono preoccupati per i costi di
finanziamento sostenuti da Roma e Madrid. Secondo l'economista, l'Italia
sta facendo del suo meglio, ma i risultati al momento sono ancora pochi.
Nicholas Spiro di Spiro Sovereign Strategy, sostiene che il mercatopotrebbe non fare piu' differenze tra Italia e Spagna. Il forte aumento di
ieri dei rendimenti nell'asta di titoli a breve termine italiani e' stato
causato dai problemi del Paese iberico, sottolinea Spiro.
Petrolio
I future sul petrolio sono stabili in Asia in scia ai timori per la
Spagna e in attesa della decisione sulla produzione di gregio da parte
dell'Opec. Il future sul Wti a luglio sale dello 0,25% a 82,85 usd/barile
(83,41 usd/barile il valore di chiusura), e quello sul Brent ad agosto,
guadagna lo 0,31% a 97,02 usd/barile (96,59 usd/barile).
Oro
Il prezzo dell'oro e' in rialzo in scia alle crescenti tensioni
nell'Eurozona. Il prezzo spot dell'oro e' ora a 1,622,51 usd/oncia.
red/est/ldm
(fine)
MF-DJ NEWS
1408:21 giu 2012
Ora: 14/06/2012 08:22
Testo:
MILANO (MF-DJ)--Le borse europee dovrebbero aprire in territorio
negativo. Bund e Gilt contrastati. L'euro e' stabile mentre i future sul
petrolio e l'oro sono in rialzo.
Mercati azionari
Gli indici azionari europei dovrebbero aprire in calo in scia al
downgrade di Moody's sulla Spagna. L'agenzia di rating ha tagliato di tre
notch il rating del Paese iberico a Baa3 da A3, a un solo gradino dal
territorio junk (spazzatura). In Europa, l'incertezza sul voto politico in
Grecia continuera' a pesare sul sentiment degli investitori. Cameron
Peacock di Ig Markets sostiene che le contrattazioni resteranno volatili
per tutta la settimana. Secondo le previsioni di Ig Markets, in apertura
il Ftse 100 scendera' di 24 punti a 5.460, il Dax di 17 a 6.135 e il Cac
40 di 8 punti a 3.022 punti. Un trader a Londra spiega che gli operatori
resteranno cauti in vista delle elezioni di domenica in Grecia. Una
vittoria di Syriza, partito di estrema sinistra, potrebbe portare a
modifiche al piano di salvataggio da 130 mld concesso da Europa, Fondo
monetario internazionale e Ue. Art Hogan, strategist di Lazard Capital
Markets, afferma che "dopo domenica sapremo se la Grecia rimarra' o meno
nell'area euro, aggiungendo che ci sono poche possibilita' invece di
sapere di piu' sulla Spagna, che costituisce una preoccupazione piu'
grande per noi in termini reali".
Valute
L'euro e' rimasto stabile contro il dollaro e lo yen nella seduta
asiatica con i trader in attesa delle elezioni in Grecia nel fine
settimana. La moneta unica ha limato i guadagni dopo che Moody's ha
ridotto il rating della Spagna di tre notch a Baa3 da A3, a un solo
gradino dal territorio junck (spazzatura). Omer Esiner, market analyst di
Commonwealth Foreign Exchange, spiega che escludendo ulteriori notizie
negative dall'Europa, la moneta unica potrebbe recuperare terreno. La
Spagna e la Grecia restano al centro dell'attenzione degli investitori, in
vista delle elezioni politiche di questo fine settimana.
Titoli di Stato
I Bund e i Gilt dovrebbero partire contrastati in vista dei prossimi
dati macroeconomici dell'Eurozona e degli Stati Uniti. In Europa alle
11h00 sara' pubblicato il dato definitivo sull'inflazione di maggio. Dopo
il downgrade del rating sovrano della Spagna da parte di Moody's,
l'attenzione degli investitori si spostera' sulle aste italiane di Btp a
3, a 7 e a 8 anni. Jonathan Wilder di Hildebrandt and Ferrar, spiega che
gli operatori del mercato obbligazionario sono preoccupati per i costi di
finanziamento sostenuti da Roma e Madrid. Secondo l'economista, l'Italia
sta facendo del suo meglio, ma i risultati al momento sono ancora pochi.
Nicholas Spiro di Spiro Sovereign Strategy, sostiene che il mercatopotrebbe non fare piu' differenze tra Italia e Spagna. Il forte aumento di
ieri dei rendimenti nell'asta di titoli a breve termine italiani e' stato
causato dai problemi del Paese iberico, sottolinea Spiro.
Petrolio
I future sul petrolio sono stabili in Asia in scia ai timori per la
Spagna e in attesa della decisione sulla produzione di gregio da parte
dell'Opec. Il future sul Wti a luglio sale dello 0,25% a 82,85 usd/barile
(83,41 usd/barile il valore di chiusura), e quello sul Brent ad agosto,
guadagna lo 0,31% a 97,02 usd/barile (96,59 usd/barile).
Oro
Il prezzo dell'oro e' in rialzo in scia alle crescenti tensioni
nell'Eurozona. Il prezzo spot dell'oro e' ora a 1,622,51 usd/oncia.
red/est/ldm
(fine)
MF-DJ NEWS
1408:21 giu 2012