Nuova abitazione e dilemmi agevolazioni

Buonasera,
avrei bisogno di un vostro consiglio. Sono in procinto di acquistare, insieme alla mia ragazza, una abitazione nella quale vorremmo andare a convivere.
Io sono proprietario al 50% della abitazione nella quale tuttora vive mia madre e dove ho la residenza. Questo fatto, se non mutato, mi inibisce nell’utilizzare qualunque agevolazione prima casa ma non quella di abitazione principale (in quanto sposterei la residenza nella nuova abitazione immediatamente dopo il rogito). Per dovere di cronaca posseggo il 33% di nuda proprietà di altra abitazione (nel medesimo comune) ove vive mia nonna ricevuta in eredità alla morte di mio nonno.
La mia ragazza possiede già altro immobile in altra regione per cui non potrà usufruire di alcuna agevolazione prima casa (avendone già usufruito in passato) ma utilizzerà quelle di abitazione principale (esempio detrazione interessi passivi mutuo) spostando la residenza immediatamente dopo il rogito.
Data la situazione di cui sopra, vorrei un vostro consiglio su come risparmiare un po’ di imposte. Per esempio, cosa ne dite se vendessi il 50% di mia proprietà della casa di mia madre a mia madre (alla fine è casa sua!)? Ovviamente sarebbe una vendita fittizia… Questo mi permetterebbe di usufruire delle agevolazioni prima casa per l’abitazione che andrò ad acquistare con la mia ragazza.
E se fosse una donazione? Che differenze ci sono con la vendita?
Avete infine altre idee basate sulla vostra esperienza e/o competenza? In pratica vorrei, almeno io, utilizzare le agevolazioni acquisto prima casa…
Grazie mille.
Leonardo
 
Ciao, risponderti è troppo difficile per me .... una cosa te la posso dire, se ho ben capito IN PARTE sono stato nelle tue stesse condizioni :

1) Io ho comprato con mia moglie una casa, come prima casa registrata a me (mia moglie, comproprietaria, ha tenuto come prima casa l'altra di sua proprietà e di questa metà paga l'ICI, perchè in questo modo spende meno)
2) alla morte di uno dei miei due genitori, sarei dovuto essere erede di metà di un'altra casa, ma l'altro genitore, che ivi risiede, ha rinunciato alla sua metà così io ne sono diventato proprietario interamente MA dandone l'usufrutto al mio genitore vivente che ivi risiede e per lui è la prima casa, quindi io di quella casa ne sono proprietario ma FINO AD ORA ... non ho pagato nulla

Boh, non so se questa potrebbe essere una soluzione a parte del tuo quesito ... se non ti serve .... non farci caso ! :up::up:
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto