Parli a vanvera
Il collegamento tra l'aria usata per dire una sciocchezza e quella usata per fare una puzza è evidente e quindi molti pensano che quei buontemponi dei nostri antenati abbiano cominciato a utilizzare l'espressione "parlare a vanvera" proprio per scherzare su questo
doppio senso.
In realtà questo
modo di dire esisteva già da tempo e probabilmente
è una derivazione della parola "fanfara" (forse di origine francese) che indica un complesso di strumenti molto rumorosi... Proprio come certe cose dopo un pasto particolarmente pesante!
Dunque fu la vanvera - che prima si chiamava "piritera" - a prendere il nome dal modo di dire, e non il contrario!