Titoli di Stato paesi-emergenti Obbligazioni Brasile e Petrobras

Dólar fecha em queda de 2% e vai ao patamar de R$3,23 com exterior e ausência do BC
quarta-feira, 29 de junho de 2016 17:14 BRT



SÃO PAULO (Reuters) - O dólar caiu 2 por cento e fechou na casa de 3,23 reais pela primeira vez em quase um ano nesta quarta-feira, reagindo ao ambiente externo favorável e à ausência do Banco Central do mercado de câmbio mesmo diante do tombo recente da moeda norte-americana.

O dólar recuou 2,09 por cento, a 3,2370 reais na venda, menor nível de fechamento desde 22 de julho de 2015 (3,2257 reais). Na mínima do dia, a moeda norte-americana chegou a 3,2285 reais. O dólar futuro caía cerca de 2 por cento no final da tarde.


Dólar fecha em queda de 2% e vai ao patamar de R$3,23 com exterior e ausência do BC | Negócios | Reuters
 
Come abbiamo potuto notare ieri sulle borse tedesche, il Brasil 37 ha raggiunto nuovi max assoluti del periodo.
Chiusure oltreoceano, indicative, a 111,35 da 109,90.
 
Come abbiamo potuto notare ieri sulle borse tedesche, il Brasil 37 ha raggiunto nuovi max assoluti del periodo.
Chiusure oltreoceano, indicative, a 111,35 da 109,90.

Ciao Tommy,
domanda rivolta a tutti.

Supponiamo che un vostro amico, che "sa di finanza" ma non riesce a seguire tutto, abbia comprato "nei tempi bui" una spruzzata di :

- brasil 37 a 92,45
- petrobras 2040 a 63,90

Ok, per decidere buy-sell non si deve guardare il pmc, ma voi cosa fareste ?
Nel caso di consiglio di vendita, su dove switchereste (non vale Grecia, l'amico è già al massimo; Venezuela per ora passa; subordinate bancarie passa)

A cosa è dovuta la recente impennata ?
 
Ciao Tommy,
domanda rivolta a tutti.

Supponiamo che un vostro amico, che "sa di finanza" ma non riesce a seguire tutto, abbia comprato "nei tempi bui" una spruzzata di :

- brasil 37 a 92,45
- petrobras 2040 a 63,90

Ok, per decidere buy-sell non si deve guardare il pmc, ma voi cosa fareste ?
Nel caso di consiglio di vendita, su dove switchereste (non vale Grecia, l'amico è già al massimo; Venezuela per ora passa; subordinate bancarie passa)

A cosa è dovuta la recente impennata ?
Quella di ieri alle aspettative sul non rialzo imminente dei tassi usa dopo il brexit imho.io se scendono un po' rabbocco in ottica pensione.comunque di strada davanti ne hanno ancora .
 
Ciao Tommy,
domanda rivolta a tutti.

Supponiamo che un vostro amico, che "sa di finanza" ma non riesce a seguire tutto, abbia comprato "nei tempi bui" una spruzzata di :

- brasil 37 a 92,45
- petrobras 2040 a 63,90

Ok, per decidere buy-sell non si deve guardare il pmc, ma voi cosa fareste ?
Nel caso di consiglio di vendita, su dove switchereste (non vale Grecia, l'amico è già al massimo; Venezuela per ora passa; subordinate bancarie passa)

A cosa è dovuta la recente impennata ?
Io ho gli stessi pmc con nominali infinitesimi..per quanto riguarda fino a quando il rendimento non scende sotto il 5% me li tengo..
 
Ciao Tommy,
domanda rivolta a tutti.

Supponiamo che un vostro amico, che "sa di finanza" ma non riesce a seguire tutto, abbia comprato "nei tempi bui" una spruzzata di :

- brasil 37 a 92,45
- petrobras 2040 a 63,90

Ok, per decidere buy-sell non si deve guardare il pmc, ma voi cosa fareste ?
Nel caso di consiglio di vendita, su dove switchereste (non vale Grecia, l'amico è già al massimo; Venezuela per ora passa; subordinate bancarie passa)

A cosa è dovuta la recente impennata ?

Concordo con Fabriziof, buona parte del rialzo è dovuto all'allontanamento del rialzo dei tassi $ ... stessa cosa in altri paesi LATAM.
In aggiunta anche il fatto che i dati del Brasile paiono in miglioramento. Quasi certamente nel 2017 ci sarà una prima inversione di rotta.

Chi ha comprato nel quarto trimestre 2015 e inizio 2016 (TdS, Petrobras, Vale Overseas) ha fatto certamente gol.
Da quel che vedo (almeno in area LATAM) non resta più nulla da comprare ... a parità rischio/rendimento.

Sul Venezuela il monitoraggio è massimo, ma al momento non vedo "opportunità". La situazione però potrebbe peggiorare nelle prossime settimane.
Tengo monitorati un pò di sub bancarie (Mediobanca e Intesa), ma anche qui c'è poca ciccia... nonostante il secco nein di Schaeuble. Vediamo.

Per il resto, si attende qualche sciagura... da trasformare positivamente.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto