Obbligazioni societarie Obbligazioni Cassa Depositi e Prestiti (CDP) IT0005090995

CDP dovrebbe avere tassazione al 26%, come FS e come Poste. Si attende precisazione dell'Agenzia delle Entrate perchè il decreto di un anno fa parla di "amministrazioni statali" e non è chiaro che cosa si intenda
sì, ma nelle pubblicità e sul loro sito c'è scritto chiaramente 12,50%
quindi a rigor di diritto (ammesso che esista) la differenza tra il 12.50 e il 26 dovrebbero rimborsarla loro
 

Allegati

  • Cattura.JPG
    Cattura.JPG
    47,5 KB · Visite: 587
Supponendo che il totale delle richieste sia il doppio del totale dell'emissione e che quindi ne possa essere soddisfatto soltanto il 50%, il riparto avviene rispetto alla quantità richiesta, quindi ogni richiesta viene soddisfatta al 50% dell'importo richiesto, oppure si inizia ad assegnare un lotto per ogni richiesta, poi si assegna il secondo lotto per ogni richiesta (ovviamente soltanto se l'importo richiesto è superiore) e così via, fino ad esaurimento?

Insomma vorrei sapere se conviene fare una richiesta di grande importo per ricevere più lotti in caso di riparto oppure se è inutile.

Grazie.
 
Supponendo che il totale delle richieste sia il doppio del totale dell'emissione e che quindi ne possa essere soddisfatto soltanto il 50%, il riparto avviene rispetto alla quantità richiesta, quindi ogni richiesta viene soddisfatta al 50% dell'importo richiesto, oppure si inizia ad assegnare un lotto per ogni richiesta, poi si assegna il secondo lotto per ogni richiesta (ovviamente soltanto se l'importo richiesto è superiore) e così via, fino ad esaurimento?

Insomma vorrei sapere se conviene fare una richiesta di grande importo per ricevere più lotti in caso di riparto oppure se è inutile.

Grazie.

Siamo già a 4 miliardi raccolti :-o
 
sì, ma nelle pubblicità e sul loro sito c'è scritto chiaramente 12,50%
quindi a rigor di diritto (ammesso che esista) la differenza tra il 12.50 e il 26 dovrebbero rimborsarla loro

Sì, questo vale dal momento in cui il bond inizia a fruttare. Ma il mio timore è che la variazione di regime fiscale (se la fanno) sarà a mercati chiusi e prima della "record date"
 
esatto

è proprio così

ciao
Andrea

ps x qquebec: il tuo è un timore senza senso

Dici? Allora perchè hanno pubblicato un supplemento del genere? Spiegami anche perchè mai una società per azioni, partecipata al 20% da banche, dovrebbe avere un trattamento fiscale favorevole. E come mai le precedenti emissioni CDP (vado a memoria) hanno un regime fiscale al 26%. Due pesi, due misure?
 
Ultima modifica:
Dici? Allora perchè hanno pubblicato un supplemento del genere? Spiegami anche perchè mai una società per azioni, partecipata al 20% da banche, dovrebbe avere un trattamento fiscale favorevole. E come mai le precedenti emissioni CDP (vado a memoria) hanno un regime fiscale al 26%. Due pesi, due misure?


ma lo hai letto il supplemento?

il supplemento dice che SE la tassazione attualmente prevista al 12,5% dovesse essere rivista al rialzo al 26% (per qualsiasi ragione) da parte dell'agenzie delle entrate, dello stato, o di chiunque altro, in qualsiasi periodo temporale questo capiti, allora CDP pagherà agli obbligazionisti di tasca sua la differenza, in modo tale che a loro il bond cmq renda sempre e cmq come se fosse tassato al 12,5%

quindi la storia del 26% vs 12,5% è imho un falso problema, dato che in ogni caso sarà il 12,5% la tassazione finale per chi sottoscrive il bond (sia che resti così l'aliquota, sia che aumenti perchè in tal caso la differenza la mette CDP)

aggiungo che a differenza delle ferrovie dello stato CDP già emette buoni postali, anch'essi tassati al 12,5%

ricordo inoltre che anche i precedenti prospetti delle precedenti emissioni riportano che il bond viene tassato al 12,5%

ciao
Andrea
 
ma lo hai letto il supplemento?

il supplemento dice che SE la tassazione attualmente prevista al 12,5% dovesse essere rivista al rialzo al 26% (per qualsiasi ragione) da parte dell'agenzie delle entrate, dello stato, o di chiunque altro, in qualsiasi periodo temporale questo capiti, allora CDP pagherà agli obbligazionisti di tasca sua la differenza, in modo tale che a loro il bond cmq renda sempre e cmq come se fosse tassato al 12,5%

quindi la storia del 26% vs 12,5% è imho un falso problema, dato che in ogni caso sarà il 12,5% la tassazione finale per chi sottoscrive il bond (sia che resti così l'aliquota, sia che aumenti perchè in tal caso la differenza la mette CDP)

aggiungo che a differenza delle ferrovie dello stato CDP già emette buoni postali, anch'essi tassati al 12,5%

ricordo inoltre che anche i precedenti prospetti delle precedenti emissioni riportano che il bond viene tassato al 12,5%

ciao
Andrea

Non metto in dubbio che la responsabilità sulla eventuale differenza di tassazione sia dell'emittente. Qualora cambiasse l'aliquota, poi, credo che sarà salvaguardato il diritto al miglior trattamento fino alla data di entrata in vigore. Per il futuro non saprei. Quello che voglio dire, comunque, è che la tassazione al 12,50%, secondo me, è sbagliata in partenza e mi pare il solito pasticcio all'italiana.

(i buoni postali, a rigor di legge, rientrano nella categoria dei prodotti finanziari a tassazione agevolata. I bond CDP, non è chiaro :mmmm:)
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto